- Dettagli
Il Ministero della Salute ha pubblicato la Circolare n. 30088 del 27 Settembre 2023 recante: "Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19".
Scarica la Circolare del Ministero della Salute.
- Dettagli
E' stata pubblicata sul BURL n. 78 del 28 Settembre 2023 la Determinazione n. G12612 del 25 Settembre 2023 recante: "Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale: approvazione graduatorie per l'assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato per la copertura delle zone carenti di assistenza primaria a ciclo di scelta rilevati dalle ASL per l'anno 2023".
Scarica la Determinazione e le relative graduatorie.
- Dettagli
E' stata pubblicata sul BURL n. 78 del 28 Settembre 2023 la Determinazione n. G12610 del 25 Settembre 2023 recante: "ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale: Pubblicazione graduatoria unica provvisoria della medicina generale valida per l'anno 2024 (domande presentate entro il 31 gennaio 2023)".
Si fa presente che, ai sensi dell’articolo 19 comma 5 del vigente ACN i medici interessati possono inoltrare, entro 15 giorni dalla data di pubblicazione sul “Bollettino Ufficiale” della Regione Lazio della presente Determinazione, istanza di riesame della propria posizione in graduatoria indirizzata a: Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria – Area Risorse Umane - Via R.R. Garibaldi n. 7 00145 Roma, inviandola esclusivamente all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- Dettagli
Roma, 27 set. - La rinnovata Aula 'Roberto Lala' dell'Omceo Roma ha ospitato l'incontro dal titolo 'La responsabilità medica: i professionisti propongono e le istituzioni ascoltano', che ha affrontato il tema della depenalizzazione della condotta medica mettendo a confronto le opinioni di magistrati e professionisti della sanità. "Abbiamo avuto la possibilità di ospitare la Commissione Nordio e il presidente Adelchi d'Ippolito- ha detto il presidente dell'Ordine dei medici della Capitale, Antonio Magi- che in un'aula gremita ha spiegato ai colleghi cosa stia facendo la Commissione".
Al dibattito, oltre a Magi, hanno partecipato appunto Adelchi d'Ippolito presidente della Commissione ministeriale per lo studio e l'approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica, Brunello Pollifrone presidente Cao Omceo Roma, Antonella Polimeni rettore Università La Sapienza, Paolo Nesta presidente dell'Ordine degli Avvocati della provincia di Roma.
"Questo è per noi un argomento molto importante- ha detto ancora il presidente dei camici bianchi capitolini- faceva parte del programma del Consiglio dell'Ordine. È un tema che stiamo portando avanti, stiamo cercando di capire come evitare che i colleghi siano messi sotto pressione da un'azione legale di tipo penale da parte di pazienti che, attraverso questa, mirano in realtà a ottenere risarcimenti. Anche perché i numeri dicono che circa il 95% dei casi finisce con una assoluzione. Un medico, a causa di questa attività penale, vede però lesa la propria immagine professionale, soprattutto a causa della lunghezza dei processi; tutto ciò genera paure che il medico non dovrebbe mai avere, in quanto chiamato a lavorare a mente libera per aiutare i cittadini e dare loro giuste risposte sanitarie".
Tante le questioni emerse, con il confronto che ha evidenziato anche la necessità di rivedere il corso di laurea in Medicina e migliorare il rapporto e la comunicazione medico-paziente, anche perché, è stato sottolineato da più voci, il tempo di ascolto è tempo di cura. E poi il delicato capitolo dei Ctu, che devono avere la competenza e l'esperienza almeno pari a quelle del collega che dovranno giudicare, oltre a rafforzare la loro terzietà.
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell'Omceo Roma (dove è possibile rivederlo) e ha inaugurato la 'nuova' Aula intitolata a Roberto Lala, riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e modernizzazione. "Una sala- ha sottolineato Magi- che permetterà di fare corsi di formazione e di organizzare eventi di confronto con il supporto della tecnologia. Una sede che dà quella immagine professionale che merita l'Ordine dei medici di Roma, il più numeroso e importante in Italia e in Europa".
(guarda l'intervista completa a Magi)
(Red)
- Dettagli
Master di II Livello “Salute e Umanizzazione nell’organizzazione e gestione del SSN”.
Responsabile Scientifico Prof. Massimo Robiony
Iscrizioni: aperte a tutte le classi di laurea magistrale ex DM 270/2004 o di laurea specialistica ex DM 509/1999 o di un diploma di laurea vecchio ordinamento (antecedente D.M. 509/99) ovvero equivalenti titoli di studio di pari livello.
Questo percorso formativo nasce dall’esperienza sul campo, con connotazione scientifica, e si pone la sfida di stimolare il cambiamento. Creare e costruire una nuova consapevolezza e propensione al cambiamento è un processo culturale lento ma necessario e che investe sul capitale umano. La Sanità in questo momento ha bisogno di un piano strategico e organizzativo rinnovato e innovativo, resosi evidentemente necessario dopo il covid e che richiede un cambiamento culturale. Siamo altrettanto convinti che la tecnologia, da sola, non possa risolvere i problemi legati alla gestione dei percorsi di salute che includono aspetti strategici, organizzativi, relazionali, strutturali. Tutto ciò va sotto il nome di umanizzazione delle cure, nuovo modello clinico assistenziale. Questo progetto, di alto valore innovativo, auspica di “rompere gli schemi” per garantire l’universalità delle cure.
- Dettagli
"Convegno POVERTÀ E SALUTE I determinanti eco - socio - economici" c/o Sala Conferenze Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri – Via Lamarmora 167 – Brescia sabato 21 ottobre 2023 - ore 8.00.
Responsabili Scientifiche: Dott.ssa Tiziana Candusso - Dott.ssa Cristina Marengoni
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria con SPID o CIE sul sito www.ordinemedici.brescia.it (sezione FORMAZIONE - Eventi dell’Ordine) scegliendo una delle seguenti opzioni:
- In presenza (residenziale) con crediti ECM o come uditore
- A distanza (FAD sincrona) con crediti ECM o come uditore con attestato di partecipazione (solo al completamento dei test)
Evento fruibile da tutti in streaming (senza ECM né attestato) al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/7315886921985994842
Concessi n. 5 crediti ECM a 100 partecipanti in presenza (medici chirurghi di tutte le discipline, odontoiatri e infermieri).
Concessi n. 7,5 crediti ECM a 500 partecipanti a distanza (medici chirurghi di tutte le discipline, odontoiatri e infermieri).
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 118 del 22 Settembre ha trasmesso il Decreto del 7 Agosto 2023:"Modifiche al decreto 17 Dicembre 2008, recante: «Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio dell'assistenza domiciliare»" invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 115 del 11 Settembre 2023 ha trasmesso il Decreto del 7 Agosto 2023:"Revoca del decreto 28 Ottobre 2020 di «Sospensione dell'entrata in vigore del decreto 1° Ottobre 2020, recante: "Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 Ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella Tabella dei medicinali, sezione B, delle composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis" invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazioni n. 113 e 114 del 11 Settembre 2023 ha trasmesso il Decreto del 2 Agosto 2023:"Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive" invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
Scarica la Comunicazione 113 ed i relativi allegati.
Scarica la Comunicazione 114 ed i relativi allegati.
- Dettagli
“Aggiornamenti in Odontoiatria Pediatrica”c/o Aula Roberto Lala - OMCeO di Roma - Via A. Bosio, 19/A sabato 28 OTTOBRE 2023 - Ore 09.00/14.00 Responsabile Scientifico: Dott.Gianni Gallusi - COORDINATORE/TUTOR D'AULA- Prof. Giuseppe MarzoIL CORSO E' GRATUITO e accreditato per la professione: MEDICO-CHIRURGO e ODONTOIATRA
LE ISCRIZIONI AL CORSO PARTIRANNO DALLE ORE 9.00 del giorno 28 SETTEMBRE 2023 e fino al completamento dei 60 posti disponibili.
Al presente corso sono stati attribuiti n. 5 CREDITI FORMATIVI ECM
In allegato il programma del corso
Scarica il programma del Corso
Per gli iscritti all'Ordine di Roma collegarsi al seguente link.
https://areariservata.ordinemediciroma.it/galileo/webgui/ecm/corsiEcm.xhtml
Scarica la guida per gli iscritti ad altro Ordine provinciale
- Dettagli
“La professione sanitaria in forma di impresa: adempimenti normativi e regimi fiscali delle STP”c/o Aula Roberto Lala - OMCeO di Roma - Via A. Bosio, 19/A Venerdì 27 OTTOBRE 2023 - Ore 17.00/20.00 Responsabile Scientifico: Dott. Brunello POLLIFRONE - COORDINATRICE/TUTOR D'AULA- Dott.ssa Maria Grazia Tarsitano
IL CORSO E' GRATUITO e accreditato per la professione: MEDICO-CHIRURGO e ODONTOIATRA
LE ISCRIZIONI AL CORSO PARTIRANNO DALLE ORE 9.00 del giorno 27 SETTEMBRE 2023 e fino al completamento dei 100 posti disponibili.
Al presente corso sono stati attribuiti n. 3 CREDITI FORMATIVI ECM
In allegato il programma del corso e le modalitalità di iscrizione
Scarica il programma del Corso
Per gli iscritti all'Ordine di Roma collegarsi al seguente link
Scarica la guida per gli iscritti ad altro Ordine provinciale
- Dettagli
“IL MEDICO OGGI: dalla formazione al Benessere Lavorativo”c/o Aula Roberto Lala - OMCeO di Roma - Via G.B. de Rossi, 9 Venerdì 20 OTTOBRE 2023 - Ore 13.30/19.30 Moderatori: Dott. Vincenzo Bianco - Prof. Antonio Sili Scavalli - Dott.ssa Maria Grazia TarsitanoIn collaborazione con le Commissioni Ordinistiche: Commissione in merito al benessere lavorativo e la sicurezza dei dirigenti nell’espletamento della professione medica (Coordinatore Dott. Vincenzo Bianco)Commissione ordinistica per gli assetti organizzativi ed il benchmarking delle Aziende Universitarie-Ospedaliere Integrate (AUO) (Coordinatore Prof. Antonio Sili Scavalli)
IL CORSO E' GRATUITOLE ISCRIZIONI AL CORSO PARTIRANNO DALLE ORE 9.00 del giorno 20 SETTEMBRE 2023 e fino al completamento dei posti disponibili. Al presente corso sono stati attribuiti n. 5 CREDITI FORMATIVI ECM
In allegato il programma del corso e le guide per effettuare l'iscrizione dal sito dell'OMCeO di Roma.
Scarica il programma del Corso
Scarica la guida per gli iscritti ad altro Ordine provinciale
- Dettagli
Roma, 15 set. - "Non sono favorevole all'eliminazione del numero chiuso: il numero di accessi deve essere programmato e proporzionato ai bisogni. Ma soprattutto, dobbiamo fare in modo che, dopo la formazione, i medici rimangano in Italia". Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma, è intervenuto così alla trasmissione radiofonica 'Gli Inascoltabili' in merito al dibattito sui test di Medicina.
"Il numero dei medici in Italia attualmente non è sufficiente a coprire i bisogni- ha spiegato- ma il problema non è solo il numero: purtroppo in Italia, specie nel servizio sanitario nazionale, non c'è attrattività, e molti colleghi vanno all'estero. Quindi se aumentiamo solo il numero degli iscritti - com'è stato fatto quest'anno, perchè ci sono 2.400 posti in più - non risolviamo il problema. Spero ci sia una riforma che renda il Servizio sanitario nazionale più attrattivo, altrimenti formiamo medici a spese nostre e poi li mandiamo all'estero".
Un costo, quello della formazione di un medico, che si aggira attorno ai 150mila euro. "E dal 2000 ad oggi abbiamo mandato all'estero 180mila medici- ha aggiunto Magi- solo l'anno scorso erano 5mila".
Il rischio, quindi, potrebbe essere più che altro quello di far entrare troppi studenti. "Oggi le università non sono in grado di accogliere un numero eccessivo di persone: ne risentirebbe la formazione di questi professionisti- ha sottolineato il presidente dell'Omceo Roma- quindi il problema è riuscire a formarli nel modo migliore e far fare pratica a tante persone". Ma alla base della selezione, secondo Magi, deve esserci anche un'altra modalità di test. "Il test dovrebbe essere alla fine del percorso scolastico", ha detto, e i contenuti selezionati diversamente: "Sapere il nome di Miss Italia del 2020 non può essere utile per entrare a Medicina", ha concluso.
(Red)
- Dettagli
Roma, 13 set. - "Sicuramente siamo in una situazione in cui i casi di positività al Covid stanno aumentando in maniera importante ma a livello clinico mi sento di dire che la 'prognosi è tranquilla'. Il virus è simile a una influenza. E visto che l'influenza può causare problemi ad anziani e fragili, ecco che bisogna prestare attenzione alle categorie più a rischio". Così Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei medici di Roma che ha fatto il punto sull'aumento dei contagi da Sars-CoV-2 in Italia.
"Non sono affatto preoccupato- ha dichiarato all'Adnkronos Salute- perché dalle notizie che arrivano dal ministero della Salute le varianti in circolazione nel nostro Paese sono tranquille. Tuttavia, dobbiamo monitorare la sintomatologia per capire quante persone tra i positivi possono aver bisogno del ricovero in ospedale. Comunque, ripeto, il messaggio che deve arrivare ai cittadini è che la situazione è sotto controllo - sottolinea - Unica variante che ci preoccupa è Pirola, ma solo perché non abbiamo dati certi, visto che in Italia non è ancora arrivata. Quelle attualmente in circolazione, vanno monitorate per capire se rimangono tranquille o se c'è il rischio che peggiorino".
No a pregiudizi sulla "mascherina, è certamente una protezione in più per anziani e fragili. Non è obbligatorio indossarla- ha concluso - ma se una persona si sente di farlo, se ha paura di prendersi il Covid, è bene che la metta. Nelle scuole al momento non ce n'è bisogno".
(Red)