Roma, 30 set. - "Se e' necessario che ad ogni raffreddore o starnuto un bambino faccia un tampone? Il rischio oggi e' quello di sovraccaricare il numero di tamponi richiesti, specialmente con le scuole aperte, ma al momento non abbiamo altre soluzioni". Cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato sul tema dall'agenzia Dire.

"Per evitare i contagi- prosegue Magi- in questo momento e' necessario essere il piu' prudenti possibili e fare i tamponi.

Certo e' che se al primo segnale ci si ritrova a dover fare un tampone laásituazione diventa complessa. Cosi' come sarebbe la 'fine' se per ogni bambino che arriva a scuola e fa un colpo di tosse tutti i suoi compagni fossero costretti a tornareáa casa e a fare i tamponi tutti i giorni". Il tampone, aggiunge il presidente dell'Omceo Roma, non e' una "passeggiata di salute- aggiunge Magi- e si stanno sperimentando altri tipi di test, che speriamo siano meno invasivi".

TAMPONI A TUTTI, MA POI DISCUTIAMO SU STADI... -"Quello che e' sconfortante e' che facciamo fare i tamponi ai bambini per ogni starnuto, ma poi ci ritroviamo a discutere se far entrare o meno 25mila persone dentro ad uno stadio" continua Magi.

"Nel nostro Paese esistono delle contraddizioni- prosegue- a volte prevalgono motivi economici su motivi sanitari, ma bisogna andare per priorita' e fare delle scelte, oltre che essere piu' coerenti". Quindi secondo lei, di riaprire gli stadi, ovviamente con ingressi contingentati, proprio non se ne parla? "Assolutamente no- risponde Magi alla Dire- il problema non e' far mantenere le distanze dentro lo stadio, ma far entrare e poi uscire 25mila persone ai cancelli. Non credo che riuscirebbero a rimanere a due metri di distanza gli uni dagli altri...".

Aggiunge Magi: "Lo abbiamo visto con le scuole: che senso ha che gli studenti tengano le mascherine per cinque ore di fila se poi non appena escono si baciano e si abbracciano?". Altra questione, secondo il presidente dell'Omceo Roma, riguarda gli "assembramenti" dei genitori davanti alle scuole: "Accompagnano e vanno a riprendere i figli per timore dei contagi sugli autobus, ma cosi' e' aumentato anche il traffico. Bisognava organizzarsi prima, sei mesi fa". Lo stesso, ricorda ancora Magi, e' accaduto con la questione mascherine: "All'inizio mancavano i dispositivi di protezione individuale, che sono arrivati tardi e che invece avremmo dovuto avere a disposizione prima. Per questo voglio fare un appello: monitoriamo la disponibilita' delle mascherine- conclude- perche' se dovesse scoppiare di nuovo un'emergenza non dobbiamo ritrovarci a fare il mercato nero".

IN MOLTI NON FANNO TAMPONE, TEMONO PERDERE TEMPO - "Soprattutto in una grande citta' come Roma, capita che le persone non vadano a fare il tampone perche' temono di perdere un'intera giornata. Cosi', il piu' delle volte, si convincono di avere solo un raffreddore" dice ancora Magi.

"A questo si sta aggiungendo il fatto che per avere l'esito del test, a volte, si devono aspettare giorni- aggiunge- con persone a casa in attesa di tornare a lavoro". Secondo il presidente dell'Omceo Roma, e' pero' necessario che i cittadini siano "pazienti, perche' purtroppo e' una guerra contro il virus. Quando durante la Seconda guerra mondiale gli aerei sganciavano le bombe tutti quanti correvano nei rifugi. Dobbiamo fare lo stesso".

IN ITALIA SU 39 TAMPONI 1 È POSITIVO - "La Campania e' la Regione con piu' casi in Italia? Questo dato non ha alcun significato, dipende dal numero di tamponi che si fanno" dice il presidente dell'Ordine dei medici di Roma in merito al 'salto in avanti' della Campania, che in una settimana ha avuto 1.796 positivita' (+38%), scavalcando Lombardia e Lazio.

"Il numero di persone risultate positive ad un tampone dipende da vari fattori, non e' significativo a livello statistico- prosegue- da' solo un segnale di quello che si sta cercando, servirebbe piuttosto avere un numero 'indice', cioe' sapere ogni giorno quanti positivi ci sono per tampone. In questo momento la media nazionale e' di un positivo per 39 tamponi fatti. Non abbiamo questo rapporto regione per regione- conclude Magi- quindi dire che una regione e' al primo posto non ha logica".

(Cds/ Dire)

E' stata pubblicata nel BURL n. 119 del 29 Settembre 2020 la Determinazione n. G10861 del 23 Settembre 2020, avente ad oggetto "Graduatorie dei medici per la copertura dei distretti carenti di assistenza primaria di cui alla Determinazione 5giugno 2020 n. G06596 - Pubblicata sul BUR - Lazio n. 75 – suppl-n.1 del 11/06/2020 e successivaintegrazione Determinazione n. G08401 del 16/07/2020 - Pubblicata sul BUR - Lazio del 21 luglio 2020 n. 91."

Per vedere la Determinazione cliccare sul link sottotante:

Determinazione n. G10861

Magi: “Struttura intermedia tra ospedale e territorio. Fondamentale per aumentare qualità di cura e competenze”

“Struttura importante quella che è stata inaugurata oggi, anche se già operativa, perché ha come caratteristica quella di essere intermedia tra ricovero ospedaliero e attività di cura territoriale. Siamo di fronte ad una realtà importante per Roma”.

continua lettura COMUNICATO STAMPA COMPLETO

 

IMG 20200928 113248 resized 20200928 050826982IMG 20200928 113126 resized 20200928 050828551

In questo modo eviteremo anche la chiusura degli ambulatori ospedalieri e territoriali e la conseguente sospensione delle cure a milioni di cronici”. Con l’aumento dei positivi al Covid-19 nel Lazio il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi, chiede di verificare la disponibilità dei Dispositivi e di provvedere immediatamente, prima che sia troppo tardi, qualora gli approvvigionamenti fossero insufficienti. “È necessario monitorare la situazione per far lavorare in sicurezza i nostri colleghi e tutelare i pazienti”.

leggi il COMUNICATO STAMPA COMPLETO

Roma, 23 set. - "Siamo preoccupati perche' l'aumento di casi positivi nel Lazio e' rilevante, cosi' come e' rilevante l'incremento nelle terapie intensive: siamo passati in poco tempo da 6 pazienti a 30". Lo ha detto, all'agenzia Dire, il presidente dell'Ordine dei medici di Roma e provincia, Antonio Magi.

"Sospettavamo un aumento dei contagi in famiglia causato dai giovani di rientro dalle vacanze, tanto e' vero che si sta lentamente alzando l'eta' media dei positivi- ha continuato Magi- Questa volta, pero', conosciamo meglio il virus, sappiamo come intervenire per gestire la malattia anche a domicilio. Le strutture non sono in sofferenza, i posti letto in terapia intensiva ci sono. Ma se i numeri continueranno ad aumentare, allora la preoccupazione sara' maggiore".

MASCHERINE ALL'APERTO SOLO SENZA DISTANZIAMENTO - "Le mascherine all'aperto sono importanti qualora non fosse possibile garantire il distanziamento fisico. Altrimenti non ce n'e' bisogno" ha detto invece Magi commentando la proposta avanzata dall'assessore regionale alla Sanita', Alessio D'Amato, di istituire l'obbligo di mascherine all'aperto nel caso la curva dei contagi continuasse a salire.

"Se il distanziamento e' sufficiente, stare tutti con le mascherine non serve" ha aggiunto, ricordando invece l'importanza di avere sempre con se' i gel per sanificare le mani. Sulla possibilta' di creare zone rosse in aree ristrette, invece, Magi si e' detto d'accordo: "E' gia' stato fatto, a Nerola o Fondi per esempio. Sono lockdown utili, d'altronde finche' manca un vaccino siamo costretti a tentare di circoscrivere il contagio".

REGIONE LAZIO VIGILI SU DISPOSITIVI PROTEZIONE - "Vorrei che la Regione Lazio vigilasse sulla presenza dei dispositivi di protezione. Il momento di fare scorte, qualora non fossero sufficienti, e' proprio questo. E' necessario monitorare la situazione per far lavorare in sicurezza i nostri operatori e difendere i pazienti" ha concluso il presidente dell'Ordine dei medici di Roma e provincia, Antonio Magi.

(Mel/ Dire)

Roma, 21 set. - "Il governo fa bene a fidarsi dei cittadini ma, come leggiamo in questi giorni sui giornali, ci sono anche situazioni dove non tutti rispettano le regole: ragazzi a scuola con la febbre o sintomatici e scuole costrette a chiudere. Per evitare che si interrompa l'attivita' scolastica, e' importante avere dei termoscanner all'entrata che misurino la febbre e magari anche persone che si rendano conto se lo studente ha altri sintomi. E' una questione di sicurezza, perche' se il contagio si diffonde poi non c'e' altra soluzione che richiudere gli istituti". Lo ha detto, all'agenzia Dire, il presidente dell'Ordine dei medici di Roma e provincia, Antonio Magi, in merito alla decisione del Tar che ha respinto la richiesta del governo di sospendere l'ordinanza del Piemonte che impone alle scuole la verifica della temperatura agli studenti.

"In questo momento la sicurezza e' fondamentale. Purtroppo stiamo assistendo a una risalita dei casi all'interno delle famiglie, che e' il risultato di cio' che abbiamo visto quest'estate" ha aggiunto Magi, secondo il quale e' necessario istituire anche la figura del medico scolastico. "Nella Regione Lazio e' stato presentato un disegno di legge, so che altre Regioni ci stanno lavorando- ha spiegato- E' fondamentale avere negli istituti la figura di un medico non soltanto per le necessita' dell'epidemia, ma anche per fornire un'educazione sanitaria agli studenti. Una persona che non deve dare voti, ma sia di sostegno e di conforto ai ragazzi. Spesso i ragazzi hanno timore a esternare i loro dubbi, ma sapendo che c'e' un medico, tenuto al segreto professionale, potrebbero avere piu' facilita' ad aprirsi". Infine, sull'arrivo a breve dei test salivari, Magi ha sottolineato: "Se funzionassero sarebbero l'ideale. La cosa importante e' proprio questa: che siano affidabili".

(Mel/ Dire)

Roma, 18 set. - "Vista l'importanza e l'obbligatorieta' della vaccinazione antinfluenzale penso sia fondamentale aumentare l'offerta. Ma il fatto di andare a fare un vaccino in farmacia, francamente, mi lascia in parte perplesso". Risponde cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato sul tema dall'agenzia Dire.

"Fare un vaccino in farmacia- prosegue Magi- non credo sia ottimale per quanto riguarda il tema della sicurezza. E poi non e' assolutamente competenza del farmacista svolgere quel tipo di attivita', che invece spetta ai sanitari".

Secondo Magi serve dare "piu' diffusione possibile" alla vaccinazione, purche' sia svolta in "strutture sanitarie 'protette'- spiega- cioe' sicure e regolamentate. Penso agli studi dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, ma anche alle strutture della specialistica ambulatoriale. Un malato cronico che va a fare una visita cardiologica o pneumologica, per esempio, potrebbe approfittare del medico che lo sta visitando per farsi fare direttamente da lui anche il vaccino", conclude.

(Cds/ Dire)

Così il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Provincia di Roma, nel corso di un’intervista a Radio Radicale, parlando di medicina scolastica, dei camici grigi, dell’utilizzo dei fondi Ue e delle liste d’attesa nel Lazio.

Ascolta l’intervista QUI

Roma, 7 set. - "A che punto siamo con i riconoscimenti per i 'medici eroi' che si sono contraddistinti durante l'emergenza Covid-19? Non bene, fino ad ora solo molte chiacchiere e poca sostanza". Risponde cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato sul tema dall'agenzia Dire.

"Abbiamo avuto colleghi che hanno lavorato e che non hanno ricevuto neppure il bonus- prosegue Magi- È successo anche che abbiano premiato persone che in realta' non hanno collaborato durante l'emergenza". Gli italiani hanno la memoria corta? "Si'- risponde il presidente dell'Omceo Roma- gli italiani hanno una memoria talmente corta che anche questa estate, quando gli abbiamo dato le raccomandazioni affinche' fossero prudenti, non le hanno seguite. E questo esporra' nuovamente a un pericolo tutto il personale sanitario, medici e infermieri, se il Covid continuera' ad andare avanti con i numeri. Questo potrebbe coinvolgere anche le nostre famiglie, quindi dovremo fare attenzione quando torneremo a casa". Gli italiani, prosegue Magi, sono stati quindi "incoscienti" e "oltre a non pensare al danno economico, che potrebbe crearsi se si dovessero di nuovo chiudere alcune aree, non hanno avuto neppure il pensiero e il rispetto per le persone che sono morte", ha concluso.

(Cds/Dire)

Roma, 1 set. - "Se i tamponi andavano fatti anche prima di partire per le vacanze? Sicuramente, ma il problema e' che prima la situazione era abbastanza sotto controllo, i casi di contagio si erano notevolmente ridotti e le terapie intensive erano praticamente vuote o scarsamente occupate". Cosi' il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, intervistato oggi su Tele Radio Stereo da Marco Fabriani.

"Il problema e' nato perche' purtroppo il virus ha nuovamente una progressione geometrica- ha spiegato- cioe' una persona ne infetta un'altra, in due ne infettano quattro, poi otto e cosi' via. Ora il tampone diventa veramente indispensabile".

Ma questa estate siamo stati poco prudenti? "L'attenzione sicuramente e' venuta meno, siamo stati meno accorti- ha risposto ancora Magi- Noi come medici avevamo invitato i cittadini alla prudenza attraverso una importante campagna. Ma purtroppo questa estate, come abbiamo visto, la prudenza e' mancata. Cosi' ci ritroviamo in una situazione- ha concluso- che speriamo in qualche modo di poter controllare".

CLIMA UMIDO FAVORISCE PASSAGGIO COVID-19 - "Il clima umido favorisce il passaggio del virus, quindi dobbiamo stare attenti, soprattutto ora che si sta andando avanti con la stagione" ha detto ancora Magi.

Interpellato poi sul tema mascherine, ha ricordato che devono essere indossate "al chiuso nel momento in cui si sta in una stanza insieme ad altre persone o se c'e' un gruppo di persone". Inoltre, bisogna mettere le mascherine "anche all'aperto se c'e' un assembramento".

Il presidente dell'Omceo Roma ha quindi voluto aggiungere: "La nostra raccomandazione, oltre all'utilizzo delle mascherine, e' anche quella di vaccinarsi contro l'influenza, visto che andiamo incontro alla stagione fretta, perche' questo ci permettera' di differenziare il Covid dall'influenza. Anche perche'- ha ricordato- le terapie che noi abbiamo hanno un effetto se riusciamo ad intervenire sul paziente nelle prime fasi della malattia". Chi ha un'influenza, poi, ha basse difese immunitarie e "in quel caso il Covid-19 potrebbe diventare ancora piu' aggressivo".

L'esperienza passata, infine, ci ha insegnato "fortunatamente molte cose, per cui se riusciamo a prendere il virus in tempo in qualche modo evitiamo alle persone di finire in terapia intensiva", ha concluso Magi.

VACCINO CONTRO INFLUENZA, CITTADINI NON ASPETTINO ULTIMO MINUTO - "Tra fine mese e inizio ottobre potremo iniziare a fare le vaccinazioni. Ma esorto i cittadini a non andare tutti quanti all'ultimo minuto" ha spiegato il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma.

"Dovrebbe partire a breve la campagna vaccinale- ha spiegato Magi- la medicina generale e' gia' pronta, come lo sono i pediatri e le aziende sanitarie. Dobbiamo possibilmente aumentare l'offerta, in maniera tale che la vaccinazione possa essere a disposizione di tutti nella maniera piu' semplice. Ci stiamo preparando per questo". Ma chi deve vaccinarsi contro l'influenza? "Sicuramente il personale sanitario tutto- ha risposto- che deve essere operativo e cercare di non ammalarsi. Inoltre tutte le persone che hanno dai 60 anni in su. Poi, ovviamente, piu' ci vacciniamo tutti quanti- ha concluso- meglio e'".

SU VACCINO NON BISOGNA ANDARE DI FRETTA - "In questo momento in Italia si sta sperimentando il vaccino, ma non bisogna andare troppo di fretta, perche' i vaccini vanno testati in maniera corretta. La speranza, certamente, e' poi quella di arrivare quanto prima ad un vaccino contro il Coronavirus" ha concluso in diretta ai microfoni di Tele Radio Stereo.

(Red)

Roma, 31 ago. - "Sicuramente un referente e' utile perche' mette direttamente in contatto le Asl con i vari istituti scolastici, ma secondo noi rimane sempre fermo un punto: va inserito nelle scuole anche il medico scolastico, che possa essere di supporto sia alle Als sia al referente Covid". Risponde cosi' il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, interpellato dall'agenzia Dire in merito all'organizzazione (in corso) in ogni Asl di speciali unita' anti-Covid per le scuole coordinate dai referenti dei Servizi di igiene delle Asl, annunciata nei giorni scorsi dall'assessore regionale alla Sanita', Alessio D'Amato.

"Solo con i referenti non riusciamo a risolvere il problema all'interno delle scuole- spiega Magi- gli istituti scolastici devono essere messi in sicurezza, i ragazzi devono essere screenati prima di entrare con la misurazione della febbre, devono essere seguiti. E qualora ci fossero problemi e' necessario un intervento immediato da parte del medico scolastico. Solo in un secondo momento vanno avviate tutte le procedure legate al tracciamento. Faccio un esempio: se c'e' un bambino che ha la febbre, quindi una sintomatologia Covid, viene isolato e vengono screenati tutti i compagni. Ma se quel bambino ha altri due fratelli, che frequentano altre due scuole, e' chiaro che si apre un meccanismo molto piu' ampio. Non e' una questione semplice, la scuola andava preparata per tempo".

Forse non ci si aspettava un cosi' precoce aumento dei casi? "Noi medici da mesi diciamo di stare attenti, questa estate abbiamo fatto un'importante campagna in questo senso- risponde ancora il presidente dell'Omceo Roma alla Dire- Eravamo preoccupati di una seconda ondata, che c'e' stata un po' in tutto il mondo. E anche noi potevamo averla, anche molto piu' contenuta se fossimo stati naggiormente attenti. Speriamo di riuscire a fronteggiare i 'danni' che sono stati fatti questa estate, con un monitoraggio attento dei vari focolai".

Le scuole, in quanto "importanti punti di ritrovo e di assembramento dei giovani", secondo Magi sono anche dei "probabili e possibili focolai che possono essere trasferiti nelle famiglie- sottolinea- Senza contare gli insegnanti, molti dei quali stanno cominciando solo adesso a sottoporsi ai test sierologi, mentre sarebbe stato utile avere fin da ora un'idea generale della situazione".

Per il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma la scuola e la sanita' sono dei "punti strategici del Paese- sottolinea- ma entrambe sono state un po' trascurate e abbandonate in termini di investimenti economici. Basti pensare ai locali delle scuole, spesso inadeguati e vetusti".

Interpellato infine su un eventuale incontro con l'assessore D'Amato, per discutere del medico scolastico, Magi risponde: "Ho parlato con D'Amato qualche giorno fa, abbiamo avuto un confronto bilaterale e costruttivo, lui mi ha chiesto di lavorare ad una normativa che regoli la figura del medico scolastico, legata non soltanto al Covid, ma che possa essere mantenuta anche per il tema della prevenzione. Sto lavorando prorio in questo senso, sto cercando di capire in quale tipologia contrattuale possa essere inserito il medico scolastico. Ho gia' preso contatti con la Sisac (Struttura interregionale sanitari convenzionati, ndr), abbiamo avuto un proficuo scambio di idee- conclude- che spero di riferire questa settimana direttamente all'assessore".

INFERMIERE SCOLASTICO? SOLO SE ACCANTO A MEDICO - "In alcune Regioni si sta parlando degli infermieri scolastici. Ma l'infermiere puo' dare solo assistenza, non diagnosi e cura" dice poi Magi nel corso dell'intervista all'agenzia Dire.

"L'infermiere puo' essere sicuramente d'aiuto al medico, ma non puo' intervenire in maniera autonoma- prosegue- Cosa puo' fare l'infermiere? Misurare la febbre? A quello puo' pensarci anche qualcun altro, il problema e' capire la sintomatologia o fare un'ipotesi diagnostica immediata".

Secondo Magi, quindi, le "competenze sono fondamentali, altrimenti non ci sarebbe bisogno di laurearsi in Medicina o in Scienze infermieristiche", conclude.

(Cds/ Dire)

Roma, 27 ago. - "L'obbligo del vaccino contro l'influenza e' incostituzionale? Il problema e' che la Costituzione non prevede le pandemie. Quindi in una situazione di normalita' la legge vale, ma in una situazione di emergenza, ove necessario, ritengo che il vaccino sia indispensabile". Risponde cosi' il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, interpellato sul tema dall'agenzia Dire. "L'obbligo del vaccino- prosegue Magi- dipende dalle valutazioni di natura emergenziale. L'emergenza e' una cosa diversa dalla normalita', bisogna valutare questo; non si tratta di un fatto medico, ma noi come medici diciamo chiaramente che il vaccino va fatto".

Per "convincere" le persone a vaccinarsi contro l'influenza, quest'anno "piu' che mai" serve una "campagna molto forte- sottolinea il presidente dell'Omceo Roma- È necessario spiegare alle persone perche' e' importante e utile il vaccino, soprattutto perche' dobbiamo essere subito in grado di distinguere una 'semplice' influenza dal Covid-19. Non dobbiamo poi dimenticare che chi si ammala di influenza puo' anche 'beccarsi' il Covid e che il combinato disposto crea una malattia molto piu' grave perche' si hanno le difese immunitarie molto piu' basse".

Secondo Magi, insomma, sono "tante le motivazioni per cui il vaccino contro l'influenza va fatto- aggiunge- e penso che questo vada spiegato a tutti quanti nella maniera piu' semplice possibile", conclude.

MANCANO VACCINI IN FARMACIA? OFFERTA VA POTENZIATA - "Buona parte delle Regioni hanno ordinato un numero di vaccini antinfluenzali maggiore rispetto agli altri anni, nel Lazio per esempio c'e' stata molta piu' richiesta. È chiaro che la distribuzione deve essere molto capillare e che l'offerta va potenziata, non soltanto nelle farmacie, ma anche nelle strutture pubbliche come centri vaccinali, poliambulatori, studi medici di famiglia e studi di pediatri di libera scelta. Bisogna dare la possibilita' a tutti i cittadini di poter usufruire delle vaccinazioni, come del resto e' previsto nel piano vaccinale" dice ancora il presidente dell'Ordine dei medici Roma in merito all'allarme lanciato ieri da Federfarma, secondo cui esiste il rischio che le dosi di vaccino contro l'influenza (di cui quest'anno si stima un incremento del 50%, per un totale di oltre 1,2 milioni di vaccini) non siano disponibili in farmacia.

OVER 60 SI VACCININO CONTRO PNEUMOCOCCO - "A tutte le persone che hanno dai 60 anni in su consiglio di fare la vaccinazione contro lo pneumococco, perche' purtroppo anche le super infezioni batteriche possono creare qualche problema. Un malato di polmonite 'normale', se viene a contatto con il Covid-19, rischia che la sua situazione diventi piu' complessa. Quindi e' molto importante fare una vaccinazione per evitare le polmoniti batteriche da pneumococco" risponde Magi interpellato dall'agenzia Dire in merito ad uno studio pubblicato sulla rivista 'Vaccine', secondo cui si infetta di piu' con il Covid-19 chi non e' vaccinato contro il virus dell'influenza o lo Pneumococco.

"Voglio ricordare che durante la spagnola le persone non morivano per l'influenza- spiega- cioe' quel virus non faceva morire in quanto virus, ma perche' creava delle condizioni per cui si sviluppava un'infezione batterica da pneumococco". Le persone, insomma, morivano "per complicazioni legate all'infezione del virus della spagnola, in primis per polmonite da pneumococco", aggiunge Magi, che conclude: "Quando e' iniziata la pandemia ho fatto vaccinare tutta la mia famiglia contro l'influenza per proteggerla maggiormente".

(Cds/ Dire)

"Sotto l'aspetto della gravita' della malattia i dati al momento sono piu' confortanti, perche' il virus ha colpito i piu' giovani. Ma bisogna vedere come evolvera' la situazione. Perche' se e' vero che si e' abbassata l'eta' media dei contagiati, e' anche vero che questi ragazzi poi tornano a casa dalle loro famiglie, quindi anche se genitori o nonni sono stati prudenti, poi capita che figli o nipoti asintomatici ti facciano il 'regalino'. Questo e' quello che e' accaduto questa estate". Cosi' il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, interpellato dall'agenzia Dire, sulla situazione relativa ai contagi da Covid-19.

NO NUOVO LOCKDOWN, SI' CHIUSURA ZONE - "Non penso che si richiudera' tutto, anche perche' proprio non ce lo possiamo piu' permettere" dice poi Magi in merito all'eventualita' di un nuovo lockdown nel Paese. "Senz'altro quando chiudi tutto la gestione del virus e' piu' semplice- prosegue Magi- mentre e' piu' complesso lasciare aperto ed inseguire i vari focolai, perche' questo presuppone avere personale sanitario sufficiente e rispettare meglio le norme imposte". Secondo Magi, infine, "inseguendo" i vari focolai "si potrebbero eventualmente chiudere delle aree, anche se circoscritte", conclude.

INDUBBIO AUMENTO CONTAGI, CITTADINI INCOSCIENTI - "I contagi sono indubbiamente aumentati, nel senso che ne vediamo di piu'. Sicuramente l'estate ha contribuito fortemente a questa situazione: ci sono stati assembramenti dappertutto e continuano ad esserci, c'e' stata poca repressione. Si e' stati un po' incoscienti" dice Magi.

"Pensiamo a cosa e' accaduto nei locali di Roma- prosegue- ai gestori sono stati concessi piu' spazi all'aperto per rispettare il distanziamento, invece hanno deciso di utilizzare piu' tavoli". Quanto all'utilizzo "spesso non rispettato" delle mascherine, il presidente dell'Ordine dei Medici commenta infine: "È molto fastidioso indossarle d'estate con il caldo, ma e' necessario farlo. Dobbiamo imparare a convivere con questo virus- conclude- finche' non avremo a disposizione un vaccino".

CHI FA TAMPONE ASPETTI RISULTATO A CASA - "Per avere il risultato del tampone sono necessarie 48 ore. Ma spesso chi lo fa non rispetta l'isolamento a casa e continua ad andare in giro, con il rischio di infettare altre persone. E questo e' un problema" continua Magi nel corso dell'intervista rilasciata all'agenzia Dire.

"Un altro grande problema- aggiunge- e' che non tutti quelli che rientrano dalle vacanze fanno il tampone o vogliono farlo". TEMO PEGGIORAMENTO, MA SCUOLE VANNO RIAPERTE - "Nei prossimi giorni temo che la situazione peggiorera', ma le scuole si devono riaprire. Ovviamente in sicurezza" dice ancora Magi.

"Far slittare eventualmente la loro riapertura? Riaprirle 20 giorni prima o 20 giorni dopo cambierebbe poco- risponde- a meno che non si fosse pensato fin dall'inizio ad un piano strategico o ad un protocollo da seguire. Certamente ci aspettavamo che le cose questa estate andassero meglio... Mi sarebbe piaciuto, a questo punto, avere un quadro epidemiologico piu' stabile, per capire meglio come il virus si sta ora diffondendo nel nostro Paese e come sono distribuiti i focolai".

Le scuole, intanto, "storicamente" sono "un bacino di infezioni - ricorda Magi - e quest'anno non fara' eccezione.

Soprattutto d'inverno sono i bambini a portare le malattie a casa, molti genitori si 'beccano' l'influenza proprio a causa loro. Si sa: i bambini sono un bel veicolo d'infezione, quindi non vedo perche' questo virus debba comportarsi in maniera differente. Pero' le scuole, ribadisco, non si possono tenere chiuse. Bisogna monitorare bene, poi vediamo quello che accade...".

Secondo il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma le scuole possono quindi essere "riaperte in sicurezza. Ma il problema - sottolinea - riguardera' soprattutto il controllo degli insegnanti, che magari oggi sono negativi e domani chissa'".

Anche per questo quest'anno la vaccinazione contro l'influenza diventa "fondamentale, gli adulti dovrebbero vaccinarsi tutti- aggiunge Magi- cosi' saremo in grado di riconoscere immediatamente se si tratta di influenza o Covid-19".

FEBBRE A SCUOLA MEGLIO SE MISURATA DA ADDETTO, NON DA GENITORE - "Avrei preferito che la temperatura ai bambini fosse misurata da qualche addetto all'ingresso di scuola, cosi' come accade quando si entra in un locale" dice Magi.

"In generale- prosegue- avere un medico scolastico penso sia molto utile, sia per il personale docente sia per seguire i bambini qualora avessero febbre o presentassero sintomi, per capire anticipatamente se si tratti o meno di Covid-19. Questo permetterebbe di avere un 'controllo' di quella scuola, di capire se e' un focolaio oppure no ed eventualmente di chiuderla momentaneamente come sta accadendo per esempio per gli stabilimenti al mare". Convivere con il virus per Magi significa infatti "monitorarlo continuamente con operatori in grado di farlo", aggiunge. Ma il medico scolastico ha una "bella funzione" non solo per monitorare eventuali casi di Covid-19, ma anche per "la prevenzione di alcune patologie nei bambini- fa sapere ancora Magi- penso al diabete infantile, alla scoliosi, alle malocclusioni o alle cefalee".

SPERIMENTAZIONE VACCINO, ENTRO PRIMAVERA PRIMI RISULTATI - "Entro la primavera prossima potrebbero esserci i primi risultati della sperimentazione del vaccino. Ma il problema riguardera' la produzione, ecco perche' credo che i tempi saranno un po' piu' lunghi di quelli previsti". È questo invece il commento del presidente dell'Ordine dei Medici di Roma in merito alla sperimentazione del vaccino italiano contro il Covid-19 avviata presso l'Istituto nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS di Roma.

"Adesso si fa la sperimentazione - prosegue Mag i- poi devi produrre il vaccino, lo devi commercializzare e quindi distribuire. In questa fase dobbiamo ancora convivere con il virus- conclude- e ci vuole prudenza".

(Cds/ Dire)

Si informa l'utenza che in caso di interesse ad effettuare una donazione all'Ordine, indipendentemente dalla tipologia e della consistenza, la stessa deve essere dichiarata per iscritto in modo circostanziato.

Il Consiglio dell'Ordine, tenuto conto delle norme vigenti e dell'assenza di eventuali conflitti d'interesse, valuterà quindi la proposta e fornirà riscontro ufficiale in merito o attraverso l'accettazione formale o con un diniego motivato.