- Dettagli
- La Protezione Civile di Roma ha necessità immediata di medici volontari, ambosesso, per la gestione del triage presso le stazioni ferroviarie di Roma Termini e Roma Tiburtina.
Al personale verranno forniti, per l'espletamento del servizio richiesto, i dispositivi di protezione individuali così come previsti dalla normativa.
Per formalizzare la propria disponibilità, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Informazioni utili per i Consulenti Tecnici di Ufficio della Sezione 13 del Tribunale Civile di Roma
- Dettagli
Di seguito Il documento informativo predisposto dal Presidente della Sez. 13 del Tribunale Civile di Roma contenente utili informazioni relativamente alle CTU
- Dettagli
L’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Roma e provincia ha predisposto un camper medicalizzato con medici e infermieri volontari, adeguatamente formati ed equipaggiati con DPI per offrire l’assistenza sanitaria nel piccolo comune di Nerola in provincia di Roma.
Il camper, che avrà il compito di svolgere le iniziative di carattere sanitario necessarie in un’area diventata zona rossa, è immediatamente operativo sarà infatti nel comune da questa mattina.
- Dettagli
Di seguito le richieste di personale medico da parte di strutture per fare fronte all'emergenza da Covid-19. Le candidature dovranno essere inviate direttamente alle strutture proponenti:
- il Gruppo GVM cerca medici cardiologi e medici anestesisti/rianimatori per l'Ospedale San Carlo di Nancy e le per altre strutture GVM del Lazio. Disponibilità contratti a tempo indeterminato
- il Gruppo GVM cerca medici d'urgenza per il pronto soccorso dell'Ospedale San Carlo di Nancy ma in regime libero professionale
- il Gruppo IDI IRCCS cerca medici internisti, infettivologi, pneumologi, anestesisti per potenziamento organico
- Dettagli
"Continua a salire il numero dei medici contagiati. I nostri colleghi impegnati nella lotta al contagio da Coronavirus devono essere tutelati." Per questo, oltre ai dispositivi di protezione, il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, chiede che vengano fatti tamponi ai medici. Solo così si potranno evitare nuovi trasmissioni. Di seguito il comunicato stampa odierno.
- Dettagli
L'OMCeO di Roma e Roma Capitale hanno definito un protocollo di collaborazione per il sostegno ai pazienti fragili durante l'emergenza legata al Covid-19.
Infatti la rete dei Medici di Medicina Generale e dei Medici specialisti che operano in assistenza domiciliare, capillarmente diffuse sul territorio e a conoscenza di particolari situazioni dei propri pazienti, potranno segnalare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. eventuali casi di fragilità sociale dei propri assistiti (anziani soli o comunque impossibilitati a svolgere azioni quotidiani quali fare la spesa, reperire farmaci o preparare pasti).
Le segnalazioni pervenute saranno automaticamente inoltrate a Roma Capitale che attiverà i servizi di sostegno per non lasciare alcun cittadino solo e in difficoltà in questo momento.
#iorestoacasa #andràtuttobene
- Dettagli
Di seguito il testo del Documento relativo all'emergenza Covid-19 approvato dal Consiglio Direttivo dell’OMCeO Roma nella riunione del 12.03.2020 ed inviato alla Regione Lazio
- Dettagli
Si rende noto che il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, accogliendo la proposta dell'OMCeO di Roma, ha attivato un servizio gratuito di car sharing per personale sanitario direttamente impiegato nell’attività di assistenza e contrasto all’emergenza Covid-19 impiegato, inizialmente, presso i 5 Covid Hospital sul territorio.
Di seguito la delibera autorizzativa ed il modulo di iscrizione al servizio per il personale sanitario che, previa verifica dell'attivazione del servizio presso la struttura di appartenenza, dovrà essere inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
Antonio Magi e Pierluigi Bartoletti rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell'Ordine provinciale di Roma dei Medici e degli odontoiatri chiedono al Governo di cambiare il testo del decreto “Cura Italia” laddove questo stabilisce che mascherine chirurgiche sono da considerare dispositivo idoneo alla protezione. “Non possiamo – dicono Magi e Bartoletti - accettare che i nostri medici siano chiamati a contrastare il nuovo coronavirus a mani nude cercando. Non è inoltre accettabile arruolare giovani professionisti, per lo più donne, e mandarle allo sbaraglio”
- Dettagli
Di seguito il testo della disposizione emanata dalla Regione Lazio in tema di ricetta dematerializzata in relazione all'emergenza COVID
- Dettagli
Facendo seguito all'Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z00009 del 17 marzo 2020 avente come oggetto “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019". Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica, è stata realizzata la piattaforma Lazio Doctor per Covid che prevede una app per connettere i pazienti con i medici di medicina generale e numero verde 800118800.
Attraverso l'applicazione mobile scaricata sul telefono è possibile entrare in contatto con il proprio medico di base in modalità virtuale, ovunque, inviando in qualsiasi momento, le richieste di cui si ha bisogno.
L'applicazione prevede comunicazioni testo-audio bidirezionali sicure tramite smartphone tra il cittadino ed il proprio medico per ora MMG e in implementazione anche con lo specialista ambulatoriale.
La videochiamata viene attivata, se necessario, dal medico per approfondire il quadro clinico del paziente.
Dal lato medico invece è prevista un'applicazione desktop a cui si riferisce appunto il seguente tutorial.
- Dettagli
La Fondazione Enpam informa che la domanda di "Sussidio sostitutivo del reddito per l'epidemia Coronavirus" può essere richiesta, per ora, solo dai liberi professionisti che sono affetti da Covid-19 e/o che sono stati costretti ad interrompere l'attività a causa di quarantena ordinata dall’autorità sanitaria. Il contributo sostitutivo ha un importo pari a 82,78 euro al giorno (circa 2.400 euro al mese).
Qui di seguito il link per scaricare il modulo, che dovrà essere trasmesso all’Enpam, attraverso l’ordine dei Medici e degli odontoiatri della provincia dove il sanitario risulta iscritto.
https://www.enpam.it/wp-content/uploads/SussidioSostitutivoRedd_coronavirus_quotaB_Rgpd.pdf
Per quanto riguarda i medici e gli odontoiatri convenzionati, la Fondazione verserà un’indennità giornaliera per coprire i costi del sostituto o per compensare i mancati guadagni. Si tratta però di una misura che necessita dell'approvazione ministeriale per entrare in vigore. Nell'attesa è stato comunque pubblicato un modulo: https://www.enpam.it/wp-content/uploads/Domanda-per-lindennita-di-quarantena.pdf
Queste tutele si aggiungono a quelle previste per malattia, che si applicano ai medici e dentisti affetti da Covid-19. Ecco uno schema che elenca tutte le misure previste per dipendenti, medici di medicina generale, di continuità assistenziale, dell'emergenza territoriale, per i pediatri di libera scelta, i liberi professionisti e gli specialisti ambulatoriali.
- Dettagli
In data odierna l'Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) ha diffuso un comunicato stampa in merito al blocco del trasporto pubblico dopo le ore 21.00 che potrà comportare ulteriori difficoltà a quegli operatori sanitari della Capitale che terminano il loro turno o che devono prendere servizio dopo tale ora. Il presidente dell'Ordine, Antonio Magi, auspica un supporto di car sharing e del Comune di Roma.
- Dettagli