- Dettagli
Come noto, il nostro Ordine professionale ha realizzato in collaborazione con l'Istituto di Studi Giuridici del Lazio "Arturo Carlo Jemolo" un importante progetto formativo mirato ad accrescere le conoscenze e competenze dei nostri iscritti nell'ambito della Mediazione e nella gestione dei conflitti attraverso la conoscenza delle tecniche di comunicazione e negoziazione. Questo progetto formativo, avviato dal mese di ottobre 2014, ha rappresentato nel suo genere una novità nel panorama formativo nazionale in quanto, oltre ai contenuti previsti dalla normativa vigente in materia di mediazione civile, le lezioni sono state mirate ai bisogni formativi dei medici.
- Dettagli
Con deliberazione n. 44/2015 del 19 marzo 2015 è stata approvata la bozza del codice di comportamento dei dipendenti dell'Ordine.
Contestualmente è stato approvato l'avvio della procedura di consultazione ai sensi dell'art. 54, comma 5, del D.Lgs 30 marzo 2001 n. 165.
CODICE DISCIPLINARE E CODICE DI CONDOTTA
- Dettagli
L'Ordine, con deliberazione consiliare n. 43 del 19 marzo 2015, ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato, da inquadrare nell'Area B, Livello economico B1.
Il bando di selezione e la domanda di partecipazione sono scaricabili dal seguente link
- Dettagli
Dopo le innumerevoli prese di posizioni pervenute da più settori del mondo professionale medico, e il deciso intervento a sostegno dei giovani aspiranti specializzandi in medicina generale, da parte dell' Ordine dei Medici di Roma, il Ministro ha approvato il prolungamento dei tempi di scorrimento della Graduatoria.
- Dettagli
Prorogata al 31 marzo la polizza sanitaria UNISALUTE proposta dall'E.N.P.A.M.
Per adesioni, documenti e informazioni visitate www.enpam.it/polizza-sanitaria.
Per chiedere un supporto su come compilare il modulo online potete chiamare il numero 0644163417, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
- Dettagli
Con il comma 303 dell'art.1 della legge n. 190 del 23 dicembre 2014 viene introdotto l'obbligo per le migliaia di medici necroscopi italiani di trasmettere per via telematica all'INPS il certificato necroscopico redatto al capezzale del defunto. L'Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma esprime forte perplessità e contrarietà per questa nuova incombenza telematica a carico della categoria.
"Non comprendiamo né la ragione né la valenza giuridica di tale norma - commenta il presidente dell'Ordine, Roberto Lala - come pure il motivo per cui un compito squisitamente medico-legale possa essere gravato da un obbligo amministrativo finalizzato, evidentemente, alla cessazione di prestazioni economiche dovute al soggetto in vita: erogazione di pensioni, di indennità di accompagnamento, ecc."
La funzione del rilievo necroscopico e della relativa certificazione – che per norma dello Stato deve avvenire non prima di 15 ore e non oltre le 30 dall'avvenuta certificazione del decesso - è di evitare una morte apparente e che venga inumato un soggetto in realtà ancora in vita. Attualmente le certificazioni necroscopiche pervengono poi ai competenti uffici delle amministrazioni comunali che provvedono alla cancellazione anagrafica del soggetto dichiarato morto e già alla trasmissione all'INPS di tale dichiarazione definitiva.
"Ci stupisce – sottolinea Lala - che il legislatore non abbia tenuto conto delle procedure legali già in essere per l'accertamento della morte e che abbia potuto pensare di porre in capo ai medici anche questa ennesima incombenza amministrativa. L'inoltro all'INPS della definitiva certificazione di morte è una competenza già attribuita, correttamente, agli uffici anagrafici che recepiscono quotidianamente le certificazioni necroscopiche; uffici cui spetta, quindi, anche l'onere di predisporre e attivare l'inoltro telematico, se ancora non si fossero attrezzati per farlo".
- Dettagli
L'INPS ha diramato la circolare n. 33/2015 del 13.02.2015, recante le disposizioni in merito al rilascio dell’applicazione, ad uso dei medici che accertano i decessi, per la trasmissione telematica all’INPS della “comunicazione di constatazione del decesso”, attraverso il portale INTERNET dell’Istituto.
- Dettagli
Si informa che il Consiglio di Amministrazione della Fondazione O.N.A.O.S.I. ha deciso di adottare, già con decorrenza dall'anno scolastico ed accademico 2014/2015, provvedimenti che incrementano le prestazioni in denaro da erogare in favore degli assistiti di cui all'art. 6 dello Statuto.
- Dettagli
L'Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esame, a numero 30 posti per l'ammissione al Corso di Master di II livello in "REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals – CE n.1907/2006) e normative collegate per la gestione delle Sostanze Chimiche", afferente al Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anno accademico 2014/2015 (V Edizione) in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico ed il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il percorso formativo del Master conforme alle linee guida emanate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dal Ministero della Salute (decreto interministeriale del 16 giugno 2010) per i Master universitari di II livello in REACH, è finalizzato a fornire le basi metodologiche, le conoscenze e le competenze teorico-pratiche necessarie per l'implementazione del Regolamento Europeo REACH (CE) N.1907/2006 e delle normative europee e nazionali vigenti ad esso collegate (in primis il Regolamento CLP - CE N.1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele).
Obiettivo principale del Master è la formazione di figure professionali altamente specializzate, richieste dal mercato del lavoro, nella gestione tecnico-scientifica, giuridica ed economica delle sostanze chimiche in riferimento al quadro normativo europeo.
L'acquisizione del titolo del Master consentirà, ai partecipanti di operare nelle:
- industrie produttrici ed aziende importatrici di sostanze chimiche, miscele e articoli;
- imprese che utilizzano, formulano e distribuiscono sostanze chimiche e miscele;
- organizzazioni pubbliche (Regione, Province, Aziende Sanitarie Locali, ARPA, Carabinieri N.A.S., Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane) preposte all'attuazione, implementazione del Regolamento REACH e alla vigilanza della nuova normativa sull'argomento;
- società di consulenza e servizi.
Scadenza presentazione domande di ammissione: 20 Marzo 2015
Periodo di svolgimento: Maggio 2015 - Marzo 2016
Importo del contributo di iscrizione: Euro 3.500,00 (pagabili in due rate); saranno possibili eventuali riduzioni del contributo di iscrizione in base all'accordo di collaborazione con il Ministero della Salute.
Sito: www.masterreach.unina.it
- Dettagli
Con messaggio n. 376 del 16.01.2015 la Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione Coordinamento Generale Medico Legale dell'INPS che sul sito Intranet INPS sono disponibili, ad uso esclusivo dei medici fiscali, i Moduli per le visite mediche di controllo domiciliare.
- Dettagli
Si rende noto che, in risposta alla segnalazione di un gruppo di medici che hanno partecipato al concorso per l'accesso al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2014-2017, l'Ordine ha ufficialmente chiesto un intervento agli Uffici preposti della Regione Lazio affinchè venga rispettato quanto disciplinato nel bando relativamente allo scorrimento della graduatoria e conseguentemente i diritti dei sanitari interessati.
- Dettagli
Si informa che la FNOMCeO ha divulgato la Comunicazione n. 7 prot. 2015/259 del 13.01.2015 con la quale segnala due diverse sentenze della Cassazione in dissonanza a precedenti orientamenti.
- Dettagli
Con determinazioni del Presidente (n. 03 e 04/2015 del 22 gennaio 2015), adottate in via di urgenza, l'OMCeO Roma ha deciso un intervento ad adiuvandum nei giudizi promossi dalle organizzazioni sindacali ANAAO e CIMO avanti al TAR del Lazio per:
- l'annullamento, previa sospensiva, del Decreto del Commissario ad Acta del 12 novembre 2014 - n. U00370, avente come oggetto le "Linee d'indirizzo regionali su:'Unità di Degenza a Gestione Infermieristica – Modello Organizzativo'";
- l'annullamento del Decreto del Commissario ad Acta 06 agosto 2014 - n. U00259 concernente l'"Approvazione dell'atto di indirizzo per l'adozione dell'Atto di autonomia aziendale delle Aziende Sanitarie del Lazio", nella parte in cui dispone che "l'organizzazione aziendale, nelle sue articolazioni, deve prevedere la separazione della linea clinica, il cui governo è affidato ai Dipartimenti a Direzione Clinica, da quella assistenziale, il cui governo è proprio delle UU.OO. delle Professioni Sanitarie che, a tal fine, possono essere aggregate nel Dipartimento delle Professioni Sanitarie, con la possibilità di istituire, sulla base della complessità aziendale, il Dipartimento dell'assistenza infermieristica, ostetrica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione, della prevenzione, sotto la direzione sanitaria di un operatore appartenente alle professioni suddette".
A tal fine sono stati incaricati i consulenti legali dell'Ordine di rappresentare gli interessi dell'Ente nei giudizi de quo.
L'Ordine di Roma, infatti, intende difendere, per quanto di sua competenza istituzionale e come già con altre precedenti iniziative nei confronti della Regione Lazio, il ruolo del medico quale principale e ineludibile operatore nella tutela della salute del cittadino, sul quale ruota l'organizzazione dell'intero Sistema Sanitario Nazionale. Obiettivo dell'intervento nei suddetti ricorsi è evitare ulteriori parcellizzazioni delle competenze nell'ambito del percorso di diagnosi, cura e terapia che comporterebbe un vulnus alla sicurezza e al diritto alla salute del paziente, come pure alla dignità professionale del medico, alla sua formazione e preparazione, senza per questo diminuirne le responsabilità. Pertanto, l'OMCeO della Capitale condivide e affianca ogni iniziativa mirata allo stesso obiettivo; nel caso specifico intervenendo ad adiuvandum i giudizi promossi dalle due organizzazioni di categoria.
Roma, 26 gennaio 2015
- Dettagli
Nella vicenda giudiziaria legata al decesso di Stefano Cucchi fin dall'inizio l'Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri ha affermato, e più volte ribadito, la propria, salda, convinzione della totale estraneità del personale sanitario dell'Ospedale "Sandro Pertini". Ora le motivazioni della sentenza della Corte di Appello, che ha determinato l'assoluzione di tutti i soggetti chiamati a rispondere della morte del giovane, hanno evidenziato come "L'attività di medici e infermieri su Stefano Cucchi non è stata di apparente cura del paziente ma di concreta attenzione nei suoi riguardi".
"Accuse frettolose e lanciate come pietre in una sorta di lapidazione mediatica, si sono dimostrare infondate e ingiuste", sottolinea il presidente dei camici bianchi capitolini, Roberto Lala. Ora è stata ristabilita la verità. Sarebbe bene che questa vicenda, davvero triste, facesse riflettere sulla leggerezza con cui i medici vengono ormai sempre additati preventivamente come colpevoli in ogni situazione clinica avversa, anche se indipendente dal loro operato e dalla loro dedizione".