Venerdì 31 Marzo 2023 ore 09:00 - 17:00 UniLabs - Aula Magna e Aula Blu UniCamillus, Via di Sant'Alessandro 30 - Roma

 

Il Convegno è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo, Psicologo, Infermiere, Ostetrica-o

 

7 Crediti ECM

 

LOCANDINA EVENTO

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

ai sensi degli artt. 23 e ss. del D.P.R. 221/1950

 

Si comunica che è indetta l’Assemblea ordinaria degli iscritti, presso l’Hotel Pineta Palace, Via San Lino Papa, 35 Roma, in prima convocazione venerdì 14 aprile 2023 alle ore 9.30, ed in seconda convocazione, domenica 16 aprile 2023 alle ore 10.30, con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Apertura Assemblea;

2. Relazione del Presidente;

3. Conto Consuntivo esercizio finanziario 2022

3.1. Relazione del Tesoriere;

3.2. Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori;

3.3. Discussione e conseguenti adempimenti di legge.

4. Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2023;

4.1. Relazione del Tesoriere;

4.2. Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori;

4.3. Discussione e conseguenti adempimenti di legge.

5. Varie ed eventuali.

 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

Con una Nota del 22 Marzo 2023 la Fondazione ONAOSI ha informato gli Ordini e la Federazione  di aver provveduto ad inviare a tutti gli iscritti volontari all’ONAOSI, in regola al 31 Dicembre 2022, la modulistica già precompilata utile al rinnovo della quota 2023 la cui scadenza del termine è il 31 Marzo 2023.

A tal fine ha ritenuto utile trasmettere per opportuna conoscenza il testo dell’informativa allegata alla richiesta di pagamento, che contiene dettagliate informazioni sull’adempimento della quota 2023. L’informativa è scaricabile anche dal loro sito ufficiale www.onaosi.it.

Scarica la Nota trasmessa agli Ordini e alla Federazione.

Scarica l'informativa inviata agli Iscritti per la contribuzione volontaria per l'anno 2023.

Venerdì 31 marzo 2023 si terrà a Roma presso UniCamillus (Via di Sant'Alessandro 30) il Convegno "GLOBAL HEALTH, SINDEMIA E MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI. La salute incontra i diritti umani", organizzato da Salute e Società Onlus.  

La partecipazione al convegno è gratuita e dà diritto a 7 crediti formativi ECM. 

Per iscriversi: https://eventi.areaqualitagroup.com/Login.asp?IDcommessa=A23008&Lang=IT 

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il programma dell'evento.

 

 

 

Sabato 15 aprile 2023, alle ore 08.00, si terrà presso la Sala Conferenze dell' Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Brescia - Via Lamarmora n. 167 - il Convegno dal titolo IL CIBO TRA STORIA E IDENTITÀ CULTURALE, NUTRIZIONE E PREVENZIONE, SALUTE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE.

Consulta il programma.

Per iscriversi all’evento in presenza (100 posti ECM disponibili).

L’evento è rivolto in via prioritaria a medici, odontoiatri, farmacisti e infermieri, ma è anche aperto a tutta la popolazione in streaming collegandosi al lin

Lo streaming non prevede crediti ECM.

Sabato 15 aprile 2023 si terrà a Roma presso Courtyard by Marriott Rome Central Park (via Giuseppe Moscati n.7) il 2° CONGRESSO INTERREGIONALE SIICP LAZIO-UMBRIA: PAZIENTE CRONICO, PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE E PATOLOGIE RESPIRATORIE BRONCOSTRUTTIVE: STRATEGIE DI PRESA IN CARICO IN PRIMARY CARE.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il programma dell'evento.

In data 1° marzo 2023 si è svolta la prova concorsuale per l’ammissione di n. 229 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2022-2025. La graduatoria regionale degli idonei è stata approvata dalla Determinazione G03454 del 14 marzo 2023, pubblicata sul BURL del 16 marzo 2023.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. Lazio nel termine di 60 (sessanta) giorni ovvero ricorso giustiziale al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni.

Scarica la Determinazione e la relativa Graduatoria.

Giacomo Gatti, specialista in Psichiatria e psicoanalista è l'autore di questo libro edito da Armando editore.

Il volume nasce dall’intento dell’autore di fornire una sufficiente conoscenza, seppure attraverso la forma di un dizionario, di quelle particolari e non poco comuni sofferenze, spesso affliggenti il vivere quotidiano delle persone, definite ab antiquo, nevrosi, terminologia a tutt’oggi sostanzialmente, ancora valida. Esso vuole essere soprattutto rivolto alla attenzione dei pazienti e dei loro curanti, oltre che a quanti volessero approfondire tale argomento, e tutto ciò ove si consideri il fatto che spesso i medici di base rappresentano il primo “approdo” di ascolto di queste, spesso ostinate, sofferenze. Nel testo la disamina psicogenetica di tali problematiche è sostanzialmente affidata alla riflessione psicoanalitica, oltre che ad altri significativi indirizzi, quale quello cognitivo comportamentale.

Gatti 162x240 125x70ar 700x1075

L'autore è analista didatta nell'Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica "Levi-Bianchini-Sergio De Riosio" dell'Associazione Psicoanalitica Abruzzese (APA) di Chieti. Ha svolto anche, a suo tempo, la sua attività professionale in tutti i servizi componenti il Dipartimento di Salute Mentale, anche assumendone funzioni direttive. Ha redatto linee guida necessarie per la realizzazione di un Dipartimento per le Tossicodipendenze, nel periodo di direzione del SerT di Roma-Centro. E' stato per molti anni: docente di "Psichiatria di Riabilitazione" presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Istituto di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "G. D'Annunzio" di Cheti; docente a contratto di "Psichiatria Dinamica" e "Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Sociali" nel corso di laurea in "Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica" presoo l'Istituto di Psichiatria e Psicologia Clinica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico "Agostino Gemelli" di Roma. La sua produzione scientifica riguarda sopratutto la propria esperienza clinica nell'ambito delle psicosi e dei disturbi di personalità. Ha pubblicato, nelle edizioni Armando editore, il volume Il ruolo della psichiatria dinamica e della psicoterapia della riabilitazione psichiatrica (2020)

Corso di Aggiornamento:“Welfare per Medici e Odontoiatri dopo la pandemia: una sfida anche di genere”

Il corso ha l'obiettivo di informare e formare i liberi professionisti in materia di previdenza e assistenza (welfare), con particolare riferimento al genere ed al periodo post-covid, fornendo conoscenze interdisciplinari sul settore.

Sabato 15 aprile 09.00-14.00 c/o Scout Center - Largo dello Scautismo, n.1

RESPONSABILE DEL CORSO:  dott.ssa Maria Grazia TARSITANO

Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate dalle ore 9.00 del giorno 16 MARZO 2023 fino al completamento dei 60 posti disponibili e comunque non oltre il giorno 14 aprile alle ore 11.00.

Il corso è gratuito.

Si richiede la conferma della partecipazione al Corso almeno 3 giorni prima l'inizio dello stesso, per consentire agli eventuali interessati di subentrare al posto dei rinunciatari, inviando una email a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al n.06/4417121.

Al presente corso, accreditato per le professioni: ODONTOIATRA e MEDICO CHIRURGO, sono stati attribuiti n.4 crediti formativi ecm.

In allegato le guide per effettuare l'iscrizione dal sito dell'OMCeO di Roma, ed il programma.

Scarica il programma del corso.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti ad altro Ordine provinciale.

Corso di Aggiornamento:"PRATICA CLINICA IN MEDICINA MULTIDISCIPLINARE: STATO DELL'ARTE, QUALITÀ ED INNOVAZIONE"

sabato 01 aprile 09.00-17.15 c/o Scout Center - Largo dello Scautismo, n.1

RESPONSABILI DEL DEL CORSO:  dott. Pietro FORLANO e dott. Alessandro BRACCIONI  

Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate dalle ore 12.00 del giorno 13 MARZO 2023 fino al completamento dei 100 posti disponibili e comunque non oltre il giorno 30 marzo alle ore 17.00.

Il corso è gratuito. 

Si richiede la conferma della partecipazione al Corso almeno 3 giorni prima l'inizio dello stesso, per consentire agli eventuali interessati di subentrare al posto dei rinunciatari, inviando una email a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.o telefonando al n.06/4417121.

Al presente corso, accreditato per le professioni: ODONTOIATRA e MEDICO CHIRURGO, sono stati attribuiti n.7 crediti formativi ecm.

In allegato le guide per effettuare l'iscrizione dal sito dell'OMCeO di Roma, ed il programma.

Scarica il programma del corso.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti ad altro Ordine provinciale.

La FNOMCeO con Comunicazione n. 33 del 9 Marzo 2023 ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute  7782-07/03/2023-DGPRE-DGPRE-P recante “Influenza Aviaria da sottotipo H5N1: informazione e indicazioni” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed il relativo allegato.

La FNOMCeO con Comunicazione n. 32  del 9 Marzo 2023 ha trasmesso la relazione relativa all’audizione tenuta dalla Federazione in data 9 marzo 2023 presso la Commissione XII (Affari sociali) della Camera dei deputati, concernente le proposte di legge C. 384 Molinari, C. 446 Bignami e C. 459 Faraone, recanti “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed il relativo Allegato.

Corso di Aggiornamento FAD-Asincrono in materia di RADIOPROTEZIONE: "RADIOPROTEZIONE IN ATTIVITA’ COMPLEMENTARE - DLgs 101/2020" 

Al presente corso, erogato dall’OMCeO di Roma e realizzato in collaborazione con Zadig S.r.l.,  sono stati attribuiti n. 8 CREDITI FORMATIVI ECM. 

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEI CORSI: Prof. Corrado Bibbolino

COORDINATORE: Prof.ssa Maria Grazia Tarsitano  

Il Corso è GRATUITO, sarà fruibile dal 27 marzo al 31 dicembre 2023.

La Registrazione all'Evento FAD non potrà essere precedente al 27/03/2023, stessa data di inizio fruibilità del corso.

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AI CORSI  FAD:

L’Utente potrà iscriversi tramite il sito dell’Ordine da area riservata entrando nella Sezione FORMAZIONE (cliccando nel riquadro ECM); da app; e dai servizi esterni al cittadino (per gli utenti esterni), come da guide allegate.Tutte le registrazioni ai Corsi termineranno con un “redirect” verso la piattaforma “SAEPE”, che spiega all’utente come proseguire per lo svolgimento del corso, e l’acquisizione dei crediti. 

ATTESTATI ECM:

Gli Attestati ECM saranno scaricabili dalla piattaforma SAEPE (e non dalla app) collegandosi a www.saepe.it, al termine del Corso ed al superamento del test finale.Solo per gli Iscritti all'Ordine di Roma  gli Attestati  sono scaricabili anche da Area Riservata dell'OMCeO.  

ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA:

Gli utenti che riscontrino problematiche di natura tecnica, sia nel primo accesso alla piattaforma, sia nella ripresa del corso in più sessioni, possono contattare il servizio di Help Desk di SAEPE al seguente indirizzo e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato il programma del Corso.

Scarica il programma del corso.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti ad altro Ordine provinciale.

 

La FNOMCeO con Comunicazione n. 25 del 24 Febrraio 2023 ha segnalato per opportuna conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 23 Febbraio 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze  del 16 Febbraio 2023 che proroga i termini di trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie per l'anno 2022.

Scarica la Comunicazione della FNOMCeO ed il relativo allegato.