Roma, 27 nov. - Nel corso di un evento all'Ambasciata del Belgio in Italia a Roma, sono stati consegnati dal Direttore Generale di AGENAS, Dr. Domenico Mantoan, i premi AGENAS - SICS, riconoscimenti assegnati dall'Agenzia alle strutture che, mediante l'ausilio delle nuove tecnologie, hanno saputo migliorare l'accesso ai servizi sanitari e la qualità dell'assistenza, garantendo ai cittadini cure sempre più personalizzate ed efficaci. L'obiettivo dell'iniziativa "Innovazioni in Sanità Digitale", che vede la collaborazione con la Società italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (SICS), è l'individuazione di buone pratiche al fine di una sempre più uniforme ed efficace presa in carico dei pazienti su tutto il territorio nazionale.

Roma, 27 nov. - Chiuso a Bologna il XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps). All'evento, dal titolo 'Pediatria 5P - Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipata, Proattiva', hanno preso parte più di 400 pediatri, provenienti da tutta Italia. Nella città delle due Torri ampio spazio sarà dedicato domani alla 'Consensus sull'appropriatezza prescrittiva diagnostica in pediatria specialistica', che vede nella professoressa Susanna Esposito, professore ordinario di pediatria dell'Università di Parma, Direttrice della Clinica Pediatrica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria e Presidentessa della Sipps- sezione Emilia-Romagna, la sua coordinatrice.

"Il concetto di appropriatezza- spiega l'esperta all'agenzia Dire- ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel nostro Servizio sanitario nazionale e con il Covid, a seguito dei ritardi nelle visite e delle lunghe liste d'attesa che si sono create, la situazione relativa al tempo richiesto dai pazienti per approfondire eventuali dubbi diagnostici all'interno delle strutture ospedaliere, dunque a seguito dell'invio da parte dei pediatri di famiglia e di chi lavora sul territorio, è diventato un qualcosa di molto problematico, soprattutto per determinate sottospecialità pediatriche".

Roma, 27 nov. - "Nel Lazio si contano 400 malati di talassemia, in Italia sono oltre 7mila". Lo spiega il dottor Antonio Amato, direttore sanitario di Alma Vita Scs Centro Microcitemie Roma e responsabile scientifico del corso che si è tenuto nella Capitale nei giorni scorsi dal titolo 'Talassemia ed Emoglobinopatie tra Storia e Innovazione: uno sguardo al Futuro di Prevenzione e Cure'.

Un corso articolato in tre sessioni e rivolto a medici di medicina di base, medici di famiglia e specialisti, in particolare ginecologi e pediatri. "Nella prima sessione- sottolinea Amato- ci siamo soffermati su temi di natura epidemiologica, dando informazioni corrette sulla presenza e la distribuzione delle alterazioni emoglobiniche nella popolazione.

Roma, 27 nov. - In occasione dell'(H) Open Week Violenza sulle Donne (22-28 novembre 2023), promosso dalla Fondazione Onda per celebrare la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne (25 novembre 2023), l'Ao San Giovanni Addolorata organizza l'evento 'La violenza: guardare per cambiare'. Un'iniziativa formativa/informativa rivolta sia al personale aziendale che a tutti i cittadini interessati, per affrontare sotto molteplici aspetti il delicato tema della violenza sulle donne. È questa un'occasione di confronto tra specialisti provenienti da varie realtà professionali (dal Pronto soccorso e dall'ambulatorio al territorio e alla Polizia di Stato), animati dal comune obiettivo di 'guardare la violenza da aspetti particolari per poter cambiare'.

Roma, 27 nov. - A Roma si è tenuto presso UniCamillus un importante appuntamento del ciclo 'Orizzonti della Medicina' dal titolo 'Medicina e astronauti: esplorare la salute nello spazio'. E' stato affrontato l'affascinante tema della medicina spaziale, che si occupa degli effetti dell'ambiente spaziale sul corpo umano e sviluppa strategie per mantenere la salute degli astronauti durante le missioni nello spazio.

Gli astronauti in orbita sperimentano una microgravità che può avere effetti significativi e a lungo termine su sistema muscolo-scheletrico, circolazione sanguigna e sistema immunitario. Inoltre, sono sottoposti a radiazioni cosmiche nocive, senza tralasciare il difficile adattamento psicologico che i cosmonauti sperimentano a causa dell'isolamento e dell'alterazione della loro quotidianità.

Roma, 27 nov. - 'La cura dopo la cura' è il titolo dell'evento che si terrà lunedì 4 dicembre alle ore 17.30 nella splendida cornice delle Corsie Sistine, Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia della ASL Roma 1. L'iniziativa, organizzata dalla ASL Roma 1 e ideata dal Dottor Agostino Valenti del Day Hospital della Medicina Interna dell'Ospedale Santo Spirito, nasce da un progetto ambizioso, ovvero quello di prendersi cura del paziente accompagnandolo non solo nella terapia ma anche in esperienze musicali e artistiche che possano contribuire a migliorarne la condizione fisica. Come in un'orchestra dove l'esecuzione perfetta è possibile solo grazie alla stretta interazione tra i vari strumenti musicali, così in medicina il successo terapeutico nasce dal contributo di tutta l'équipe multispecialistica che viene coordinata da una unica regia per il benessere del paziente.

Roma, 27 nov. - Intercettare i segnali prima che si arrivi al femminicidio, agli abusi, alla violenza conclamata. Per farlo si deve investire anche nella formazione del personale sanitario e creare una rete socio-sanitaria strutturata sul territorio che sia d'aiuto e che oggi ancora non c'è. Lo ha spiegato il segretario dell'Omceo Roma, Cristina Patrizi, responsabile scientifica del corso 'Testimonianze e proposte contro il femminicidio, la violenza sui minori e i soggetti fragili' promosso dall'Ordine capitolino proprio nella Giornata del 25 novembre dedicata al contrasto alla violenza sulle donne.

L'evento è stato aperto dai saluti del presidente Antonio Magi.

"E' importante focalizzare l'attenzione sulle donne- ha sottolineato Patrizi- ma anche sui minori e i soggetti fragili: aspetti diversi di un unico fenomeno sociale e culturale di degrado e decadimento dei costumi.

Roma, 27 nov. - 'Gli Omceo per l'equità nella salute e nell'assistenza: una sfida ineludibile'. E' il titolo del convegno organizzato dall'Ordine di Roma e dalla Fnomceo che si terrà presso il Teatro di Tor Bella Monaca (via Bruno Cirino 5) il 29 novembre a partire dalle ore 8.30. Non è accreditato Ecm. La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi (fino al completamento dei posti disponibili) accedendo a questo link: https://areariservata.ordinemediciroma.it/galileo/webgui/public/eventi/eventiPublic.xhtml

L'obiettivo è quello di rinnovare, a sei anni dalla sua approvazione, il Manifesto per l'equità della Salute. E farlo allargando il focus, al di là delle azioni che possono compiere i singoli medici, al contributo degli Ordini per appianare le disuguaglianze, seguendo il progetto che sta portando avanti la Fnomceo tramite il Gruppo di lavoro 'Equità nella salute e nell'assistenza', coordinato da Musa Awad, consigliere dell'Ordine di Roma.

Roma, 27 nov. - La FNomceo con Comunicazione numero 134 del 24 novembre ha trasmesso il decreto 28 settembre 2023: 'Ripartizione delle risorse di cui all'investimento M6-C1-1.2.3.2 'Servizi di telemedicina' del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)' invitando gli Ordini, nell'ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

(scarica la Comunicazione e i relativi allegati)

(Red)

Roma, 27 nov. - L'Enpam prevede di chiudere il 2023 con un sostanziale pareggio del saldo previdenziale. Lo si evince dal bilancio preconsuntivo approvato dall'Assemblea nazionale dell'ente pensionistico dei medici e degli odontoiatri. La differenza fra entrate contributive e uscite per prestazioni è infatti stimata in un disavanzo di appena 4,5 milioni di euro su un flusso di contributi di oltre 3,4 miliardi di euro.

Il quadro è invece ancora parziale per quanto riguarda la gestione patrimoniale: gli investimenti finanziari e immobiliari per il 2023 portano un risultato positivo per 469 milioni di euro al netto delle imposte, ma alla fine dell'anno saranno da rilevare le effettive minusvalenze o plusvalenze da valutazione.

Roma, 27 nov. - Quasi 63 milioni di persone nell'Unione Europea convivono con malattie cardiovascolari (Cvd), che rappresentano anche la principale causa di mortalità nella Regione. Il numero di adulti con diabete è quasi raddoppiato nell'ultimo decennio, raggiungendo i 32,3 milioni nel 2019. L'impatto delle Cvd e il diabete si riflette non solo sulla salute e il benessere delle persone, ma anche sulla sostenibilità dei sistemi sanitari e lo sviluppo sociale ed economico. È in questo contesto che si colloca l'iniziativa congiunta sulle Cvd e il diabete - Jacardi (Joint Action on cardiovascular diseases and diabetes), presentata a Roma nella sede dell'Iss, che sarà l'ente capofila europeo, con 200 partecipanti da tutta Europa.

Roma, 27 nov. - Una crescita rapida e improvvisa. In una sola settimana il numero dei pazienti Covid ricoverati è salito del 32%. La ripresa del monitoraggio negli ospedali sentinella aderenti a Fiaso aveva segnato per cinque settimane consecutive numeri bassi e costanti con lievi oscillazioni del 2-3%. Nel periodo che va dal 14 al 21 novembre, invece, si è assistito a un balzo a due cifre. Si tratta esclusivamente di pazienti ricoverati nei reparti Covid ordinari. Le terapie intensive, infatti, non registrano un aumento e sono stabili con numeri bassi. È quanto si legge in una nota della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso).

Roma, 24 nov. - 'Testimonianze e proposte contro il femminicidio, la violenza sui minori e i soggetti fragili' è il titolo del corso di aggiornamento organizzato dall'Omceo Roma per il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L'incontro, il cui responsabile scientifico è il segretario dell'Ordine Cristina Patrizi, sarà aperto alle ore 9 dal saluto del presidente dei camici bianchi capitolini, Antonio Magi, e vedrà poi due sessioni di lavoro moderate dalle coordinatrici del corso, Sabrina Santaniello e Maria Grazia Tarsitano.

L'evento, che si svolgerà presso l'Aula 'Roberto Lala' della sede dell'Ordine (via Bosio 19a), si concluderà alle ore 13 e assegnerà 4 crediti Ecm.

Roma, 24 nov. - Si ricorda il corso gratuito 'Talassemia ed emoglobinopatie tra storia e innovazione: uno sguardo al futuro di prevenzione e cure', che si svolgerà sabato 25 novembre (dalle ore 8.15 alle ore 17.30) presso l'Università Pontificia Salesiana in piazza dell'Ateneo Salesiano 1. Il corso è accreditato per la professione di medico-chirurgo e attribuisce a chi parteciperà 7 crediti formativi Ecm.

Le iscrizioni sono state aperte il 3 novembre, fino al completamento dei 50 posti disponibili.

(il programma)

(Red)

Roma, 24 nov. - Il Decreto 09.05.2018 n. 58 del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR) - "Regolamento concernente gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione medico-chirurgo" - prevede lo svolgimento di un tirocinio pratico valutativo avente le seguenti peculiarità: - Il tirocinio pratico-valutativo e' volto ad accertare le capacità dello studente relative al ½saper fare e al saper essere medico» che consiste nell'applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica.

Roma, 24 nov. - Sarà illuminata di rosso, da stasera e per tutto il 25 novembre, in segno di omaggio alle donne vittime di violenza, la sede della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Ad annunciarlo, il Presidente Filippo Anelli. "La speciale illuminazione- spiega- vuole ricordare il pesantissimo tributo che la Professione ha pagato, perdendo in modo violento tante colleghe: ultima, sabato scorso, Francesca Romeo. E vuole accendere un faro su questa che è anche un'emergenza di sanità pubblica: sono 106, dall'inizio dell'anno, le donne che sono state uccise; la maggioranza di loro, proprio in quanto donne".

Roma, 24 nov. - Sale, come atteso con l'avanzare della stagione fredda, l'incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell'ultima settimana si attesta a 7.6 casi per mille assistiti (vs 6,6 nello scorso bollettino), con una prevalenza di Rhinovirus e una percentuale ancora piccola di virus influenzali veri e propri. Lo affermano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il sostegno del ministero della Salute.

Inoltre, aumenta l'incidenza in tutte le fasce di età, ma risultano maggiormente colpiti i bambini al di sotto dei cinque anni in cui l'incidenza è pari a 16 casi per mille assistiti (12,8 nella settimana precedente).

Roma, 24 nov. - I vertici di AMD - Associazione Medici Diabetologi, SID - Società Italiana di Diabetologia e EUDF Italia - European Diabetes Forum Italia hanno incontrato all'Istituto Superiore di Sanità, il Presidente Rocco Bellantone per sviluppare sinergie concrete per la lotta al diabete e all'obesità. In particolare, i diabetologi hanno confermato la disponibilità, la volontà e l'utilità di collaborare in maniera fattiva con l'ISS specialmente per ciò che attiene l'implementazione della legge 130/2023 sullo screening del diabete di tipo 1 in bambini e ragazzi da 0 a 17 anni.

"Siamo a disposizione per partecipare ai tavoli in cui si discuteranno le modalità attuative della nuova legge insieme agli altri esperti.

Roma, 24 nov. - Alessandro Rossi è il nuovo Presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie. È stato nominato in occasione del 40° Congresso Nazionale della società scientifica, in corso a Firenze fino a sabato 25 novembre. Raccoglie l'eredità di Claudio Cricelli, che ne è stato a capo dal 1994.

In questi anni Rossi ha ricoperto diverse cariche: Responsabile Ufficio di Presidenza, Coordinatore per la Regione Umbria, Responsabile Area Patologie Acute, dedicandosi particolarmente al settore delle vaccinazioni e dell'antimicrobico resistenza. Laureato nel 1979 all'Università di Perugia, dal 1980 è stato medico di continuità assistenziale e poi medico di medicina generale a Narni (Terni).

Roma, 24 nov. - Si chiama RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere), ed è il Comitato nato presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, a pochi mesi dall'apertura del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI presso il Pronto Soccorso dell'ospedale con l'intento di offrire un servizio dedicato a tutte le donne che subiscono violenza e maltrattamenti grazie alla collaborazione dell'Associazione Assolei e realizzato con il sostegno non condizionato di WindTre.

RiViGe è stato presentato in occasione del meeting a più voci intitolato "Violenza di genere: cogliere per tempo i segnali" che si è tenuto oggi, venerdì 24 novembre, al Policlinico Gemelli, nell'ambito delle iniziative dedicate alla Giornata internazionale per il contrasto alla violenza di genere.

Roma, 24 nov. - Uno studio ENEA - Università di Roma Tor Vergata ha evidenziato una forte affinità tra il particolato atmosferico (PM2.5) e la proteina Spike del virus SARS-CoV-2 responsabile del Covid. I risultati, che descrivono l'interazione tra le polveri sottili e il virus attraverso simulazioni di dinamica molecolare eseguite con il supercalcolatore CRESCO6, sono stati pubblicati sulla rivista online Science of The Total Environment e rientrano nell'ambito del progetto Pulvirus.

"Durante la fase iniziale della pandemia la Lombardia e, in generale, tutta l'area della Pianura Padana sono state colpite più duramente dall'infezione virale rispetto al resto del Paese.