Roma, 30 mag. - L'attività sportiva adattata, con le sue caratteristiche ricreative, terapeutiche e competitive, può essere un motore attraverso il quale sviluppare e mantenere il funzionamento fisico e psicologico, promuovere una buona salute e migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi con disabilità, anche dal punto di vista ludico e sociale. Questo il filo conduttore su cui si è sviluppato il corso di aggiornamento gratuito 'Attività motoria adattata in età pediatrica: il ruolo del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), organizzato da Omceo Roma e svoltosi sabato scorso nella Capitale.

Un evento, molto partecipato, che ha voluto aggiornare i medici, in particolare i pediatri, sull'importanza di promuovere lo sport tra bambini e ragazzi con disabilità, "con l'obiettivo di dimostrare quanto lo sport non vada inteso solo come attività finalizzata alla riabilitazione, ma come un momento ludico e di integrazione che offre ai ragazzi grandi opportunità di crescita e socializzazione imparando ad utilizzare ed implementare le risorse fisiche e psichiche che si hanno senza rincorrere ciò che non si ha.

Roma, 30 mag. - E' stata pubblicata nel Burl numero 43 del 30 maggio 2023 la Determinazione numero G07056 del 24 maggio 2023 recante: "Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale: pubblicazione incarichi vacanti di assistenza primaria ad attività oraria (ex continuità assistenziale) rilevati dalle Asl per l'anno 2023".

(scarica la Determinazione)

(Red)

Roma, 30 mag. - E' stata pubblicata nel Burl numero 43 del 30 maggio 2023 la Determinazione numero G07057 del 24 maggio 2023 recantte: "ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale e ACN per la disciplina dei rapporti con i pediatri di libera scelta - Anticipo Prestazione Previdenziale - Pubblicazione elenchi APP Medici e Pediatri da incaricare".

(scarica la Determinazione)

(Red)

Roma, 30 mag. - In caso di nascita di figli, l'Enpam darà un sussidio non più solo alle mamme, ma anche ai padri. E se entrambi i genitori sono camici bianchi il bonus verrà moltiplicato per due. L'importo base è di 2mila euro per ogni figlio di medico oppure di odontoiatra (che diventano 4mila per chi contribuisce da libero professionista da almeno tre anni). Il contributo di neo-natalità è destinato alle spese dei primi dodici mesi di vita, come quelle di baby sitting e di asilo nido.

"Lo avevamo promesso e lo abbiamo fatto - ha commentato il presidente dell'Enpam Alberto Oliveti -.

Roma, 30 mag. - È tra i fattori di rischio modificabili, quello che più impatta sulla salute. Ma nonostante anni di campagne e di warning, i fedelissimi alle bionde in Italia superano ancora i 12 milioni (24,2% della popolazione), sono più uomini che donne, il 43% circa concentrati nella fascia d'età 25-44 anni e soprattutto con una insidiosa tendenza all'aumento dagli anni della pandemia. Triplicate in appena 3 anni anche le persone che fumano sigarette a tabacco riscaldato (3,3% nel 2022, contro l'1,11% del 2019) e considerate dal 36,6% delle persone 'meno dannose' delle sigarette tradizionali.

"Al fumo di tabacco- ricorda il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna- sono attribuiti circa 6 milioni di decessi l'anno nel mondo, in pratica uno ogni 6 secondi (dati OMS).

Roma, 30 mag. - Che aria respirano gli italiani e più in generale gli abitanti dell'Europa? A scattare una fotografia della situazione è la Società Italiana di Medicina Ambientale, intervenuta oggi all'evento 'Liberi di Respirare' organizzato da Consulcesi Group in vista della Giornata Mondiale dell'Ambiente del 5 giugno. L'incontro ha visto la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali e scientifici, tra i quali Fabio Massimo Castaldo, Vicepresidente del Parlamento Europeo; Roberto Monaco, Segretario Generale FNOMCeO; Veronica Manfredi, Direttrice della Zero Pollution Strategy della Commissione Europea; Pier Mannuccio Mannucci, Emerito di Medicina Interna Università di Milano e David Korn, Dirigente Medico Pronto Soccorso Pediatrico e Responsabile dei progetti di Digital Health del Policlinico Universitario A.

Roma, 30 mag. - Supporto, vicinanza, condivisione: sono le tre parole chiave della campagna di informazione e sensibilizzazione sul tumore del rene "Fianco a Fianco", lanciata con il patrocinio della Società Italiana di Urologia - SIU e dell'Associazione Nazionale Tumore del Rene - A.N.TU.RE. Obiettivo dell'iniziativa è quello di sostenere pazienti e caregiver nell'affrontare la diagnosi e il conseguente percorso di cura, cercando di costruire attorno a loro una rete di supporto grazie alla quale possano trovare fiducia e conforto.

La campagna vede la realizzazione del primo portale informativo interamente dedicato al carcinoma renale, tumoredelrene.it, in cui è possibile trovare informazioni sulla patologia complete, accurate e di alto valore scientifico grazie anche alla collaborazione con i partner del progetto.

Roma, 30 mag. - Il cancro dello stomaco è una malattia che cambia la vita: tornare a vivere recuperando un equilibrio psicofisico stabile non è cosa semplice. Cruciale per questi pazienti è l'assistenza psicosociale, che è rivolta a tutti quegli aspetti che non riguardano la cura del tumore in senso stretto, come i disturbi psicologici e le difficoltà socio-relazionali più disparate. Al VI Seminario Nazionale dedicato al tumore gastrico dal titolo Il paziente gastroresecato e il desiderio di una vita in equilibrio 'stabile', promosso e organizzato dall'associazione "Vivere senza stomaco si può", pazienti e caregiver insieme ai maggiori oncologi, psicologi e psichiatri italiani hanno fatto il punto sui principali bisogni e diritti di questi malati, e sulla necessità di una presa in carico e di una gestione che vada oltre la scienza e la tecnica per mettere al centro la persona/paziente con un'assistenza psicosociale globale.

Roma, 30 mag. - "Nel Lazio quasi 12.000 persone convivono con la Sclerosi Multipla, una delle patologie neurodegenerative più diffuse, sopratutto fra i giovani. Ogni anno vengono diagnosticati, nella nostra Regione, circa 300 nuovi casi. Grazie alla ricerca scientifica e ai nuovi approcci terapeutici, oggi questa malattia non è più sinonimo di disabilità. Siamo all'avanguardia nel processo di diagnosi, cura e assistenza per la SM, avendo un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la presa in carico multidisciplinare dei pazienti, omogeneo su tutto il territorio regionale. La Regione Lazio sarà sempre al fianco dei pazienti che combattono, ogni giorno, con coraggio e perseveranza.

Roma, 30 mag. - 'Chi narra la sofferenza... chi se ne prende cura' - Cure palliative, terapia del dolore e umanizzazione delle cure'. È il titolo dell'evento ospitato ieri pomeriggio dalla Sala Conferenze dell'ospedale dei Castelli di Ariccia, nell'ambito delle iniziative messe in campo dalla Asl Roma 6 in occasione della 'XXII Giornata Nazionale del Sollievo', il cui obiettivo è quello di promuovere la qualità della vita dei pazienti affetti da una malattia critica e dei loro familiari, sensibilizzando l'opinione pubblica.

Dopo i saluti iniziali del Commissario Straordinario, Francesco Marchitelli della Asl Roma 6, e del Direttore Sanitario Asl Roma 6, Roberto Corsi, i lavori del congresso sono stati aperti da Carla Giancotti, Stefano Villani e dalla dottoressa Maria Addolorata Bernardo, referente per la Asl Roma 6 delle Cure Palliative Regionali.

Roma, 30 mag. - Il proprio futuro universitario non basta immaginarlo. Bisogna provare a conoscerlo e a capire se si tratta della strada giusta. E' l'opportunità offerta dall'Università Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm), che ha presentato due nuove 'Summer School': una è dedicata alla Medicina, l'altra alle discipline Stem che comprendono Scienze, Tecnologie e Ingegneria con focus nei settori Biomedico, Sistemi Intelligenti, Alimenti e Nutrizione, Sviluppo Sostenibile e One Health. "Nascono con l'obiettivo di orientare gli studenti alla scelta accademica e poi professionale futura- ha spiegato Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale dell'Università Campus Bio-Medico di Roma in occasione del lancio delle due Summer School- Vogliamo metterli nelle condizioni di pensare al proprio futuro, cosa fare da grandi e cosa fare di grande nella loro vita".

Roma, 30 mag. - L'Istituto Nazionale Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" e il Ministero della Salute saranno partner del "Future Hits Live", organizzato da Rtl 102.5 e Radio Z.

L'annuncio è arrivato stamattina in diretta durante "Non stop news". Francesco Vaia, direttore generale dello Spallanzani, ha commentato: "È una bellissima opportunità che cogliamo con piacere. Ai giovani diciamo: take care of yourself, prendetevi cura di voi. Ponete al centro la prevenzione. Amate come volete e chiunque volete, fate l'amore ma in maniera protetta e in sicurezza. Puntiamo sui giovani se vogliamo un mondo migliore".

(Red)

Roma, 29 mag. - Chiarezza di ruoli, funzioni, responsabilità e prospettive dei professionisti sanitari, tanto nelle forme consolidate quanto nel rispetto dei nuovi modelli organizzativi di assistenza territoriale, descritti nel Pnrr. Questi i principali temi del convegno 'Medici, infermieri e cittadini: un gioco di squadra vincente' che si è svolto, venerdì scorso, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio. All'evento hanno partecipato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il presidente OMCeO Roma, Antonio Magi, e il presidente OPI Roma, Maurizio Zega.

"La Regione Lazio è casa vostra. E' fondamentale che per sfide come quelle che riguardano la sanità del Lazio, e che derivano da 30 anni di mancata programmazione, si attivi un dialogo costante e costruttivo.

Roma, 29 mag. - La Fnomceo con Comunicazione numero 68 del 26 maggio 2023 ha trasmesso la relazione relativa all'audizione tenuta dalla Federazione in data 26 maggio 2023 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, concernente la: 'Delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane - Tavoli di ascolto sui provvedimenti attuativi e su specifiche tematiche connesse' invitando gli Ordini, nell'ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

(scarica la Comunicazione e i relativi allegati)

(Red)

Roma, 29 mag. - Ammalarsi di superlavoro: accade sempre più spesso ai medici, stremati da turni infiniti, carenza di personale, impossibilità di concedersi le ferie o anche solo il giusto riposo. Oggetto di aggressioni e violenze fisiche e verbali. È di ieri l'ultimo grave episodio all'Ospedale San Paolo di Bari, dove una dottoressa in servizio al Pronto soccorso è stata aggredita e schiaffeggiata da una donna, riportando un trauma cervicale con una prognosi di quindici giorni. Qualche giorno fa, all'Ospedale pediatrico Giovanni XXIII, un altro medico era stato assalito dal padre di un paziente. Ora la Cassazione, con una recente Ordinanza (Cass.

Roma, 29 mag. - La Società Italiana d'Igiene, Medicina Preventiva e Sanità pubblica (SItI) richiama l'attenzione su quanto avvenuto nell'ultima seduta, del 24 maggio scorso, della Conferenza Stato-Regioni, conclusasi con la mancata approvazione del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV). La Società scientifica, infatti, ritiene fondamentale evidenziare le implicazioni di ulteriori ritardi nell'approvazione di questo piano, il quale presenta indicazioni per azioni innovative, che affrontano tematiche di cruciale importanza per la tutela della Salute pubblica, come il contrasto all'antimicrobico-resistenza e la delineazione di strategie per raggiungere gli obiettivi di copertura vaccinale.

Inoltre, il PNPV 2023-2025 include sezioni specifiche che trattano argomenti cruciali come le azioni mirate ad una migliore immunizzazione dei gruppi di popolazione a rischio e l'informatizzazione delle anagrafi vaccinali.

Roma, 29 mag. - Tre anni di Covid-19 hanno sicuramente lasciato un'eredità importante. Istituzioni e cittadini hanno potuto comprendere l'importanza di un'efficiente rete infettivologica, che si deve sviluppare sia a livello ospedaliero che sul territorio. In particolare, il ruolo dell'infettivologo acquisisce sempre più rilievo nella prevenzione, contraddistinta soprattutto dalle vaccinazioni e dall'uso appropriato di antibiotici contro i microrganismi resistenti. Così una nota della Simit.

I PIANI INFETTIVOLOGICI DEL MINISTERO DELLA SALUTE - Anche alla luce della consapevolezza acquisita con la pandemia, il Ministero della Salute ha varato una serie di piani per non farsi trovare impreparato di fronte ad altre emergenze di sanità pubblica, all'insegna del concetto One Health e di un approccio multidisciplinare.

Roma, 29 mag. - Nel contrasto alle malattie cardio-vascolari bisogna superare la rigida distinzione tra prevenzione primaria e secondaria. E' sempre più necessario valutare le condizioni e la funzionalità degli organi che sono il "bersaglio" dei principali fattori di rischio. Un nuovo approccio indispensabile per migliorare l'assistenza medico-sanitaria verso patologie che provocano, ogni anno solo in Italia, più di 900mila ricoveri ospedalieri. Causano anche 232mila decessi e costano complessivamente al nostro Paese 21 miliardi di euro (16 per i costi diretti e 5 per quelli indiretti). L'invito alle istituzioni e al mondo medico-accademico è contenuto in un documento stilato dalla Consulta delle Societa' Scientifiche per la riduzione del Rischio Cardio-Vascolare (www.consulta-scv.it).

Roma, 29 mag. - I farmaci comunemente usati per modulare il calcio potrebbero essere efficaci nella cura della Cardiomiopatia Aritmogena, la malattia genetica cardiaca che colpisce soprattutto i giovani e gli atleti. Lo rivela uno studio coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e finanziato dalla Fondazione Giacomo Ponzone, recentemente pubblicato sul prestigioso Journal of Translational Medicine.

La Cardiomiopatia Aritmogena (ACM) si manifesta con una progressiva disfunzione cardiaca e aritmia cioè irregolarità del ritmo cardiaco, portando, nei casi più gravi, alla morte improvvisa. È la tragica storia di giovani atleti come Davide Astori o Piermario Morosini o persone meno famose, come Giacomo Ponzone, a cui è intitolata la Fondazione che finanzia questo progetto.

Roma, 29 mag. - Il primo protocollo d'intesa cittadino Asl-Municipi per il supporto integrato ai disabili gravi 'Progetto Dopo di Noi' è stato firmato in seno alla Conferenza locale sociale e sanitaria Asl Roma 3 presieduta dalla delegata del sindaco di Roma Capitale, Giuseppina Maturani. Il protocollo è stato sottoscritto dai presidenti del Municipio Roma X Mario Falconi, Roma XI Gianluca Lanzi, Roma XII Elio Tomassetti e dal dg della Asl Roma 3 Francesca Milito.

"Obiettivo del progetto - afferma Maturani - è la stabilizzazione e il rafforzamento del coordinamento tra operatori Asl e municipali finalizzato a garantire la maggiore efficacia dei progetti di assistenza individuale a persone con grave disabilità.

Roma, 29 mag. - "Una foto alla 'popò' sul pannolino e pochi semplici passaggi con lo smartphone per facilitare l'identificazione precoce delle colestasi neonatali, un accumulo di bile nel fegato che può avere effetti molto gravi sulla salute dei bambini. Il nuovo strumento a disposizione dei genitori è la PopòApp, ideata e sviluppata dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Opbg) in collaborazione con ANIBEC - Associazione Nazionale Italiana Bambini Epatopatici Cronici. L'applicazione, frutto di una ricerca scientifica pubblicata sul Journal of Medical Screening, sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale e la caratterizzazione colorimetrica delle feci per restituire risultati con un grado di precisione vicino al 100%".