- Dettagli
Un evento, molto partecipato, che ha voluto aggiornare i medici, in particolare i pediatri, sull'importanza di promuovere lo sport tra bambini e ragazzi con disabilità, "con l'obiettivo di dimostrare quanto lo sport non vada inteso solo come attività finalizzata alla riabilitazione, ma come un momento ludico e di integrazione che offre ai ragazzi grandi opportunità di crescita e socializzazione imparando ad utilizzare ed implementare le risorse fisiche e psichiche che si hanno senza rincorrere ciò che non si ha.
- Dettagli
(Red)
- Dettagli
(Red)
- Dettagli
"Lo avevamo promesso e lo abbiamo fatto - ha commentato il presidente dell'Enpam Alberto Oliveti -.
- Dettagli
"Al fumo di tabacco- ricorda il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna- sono attribuiti circa 6 milioni di decessi l'anno nel mondo, in pratica uno ogni 6 secondi (dati OMS).
- Dettagli
- Dettagli
La campagna vede la realizzazione del primo portale informativo interamente dedicato al carcinoma renale, tumoredelrene.it, in cui è possibile trovare informazioni sulla patologia complete, accurate e di alto valore scientifico grazie anche alla collaborazione con i partner del progetto.
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
Dopo i saluti iniziali del Commissario Straordinario, Francesco Marchitelli della Asl Roma 6, e del Direttore Sanitario Asl Roma 6, Roberto Corsi, i lavori del congresso sono stati aperti da Carla Giancotti, Stefano Villani e dalla dottoressa Maria Addolorata Bernardo, referente per la Asl Roma 6 delle Cure Palliative Regionali.
- Dettagli
- Dettagli
L'annuncio è arrivato stamattina in diretta durante "Non stop news". Francesco Vaia, direttore generale dello Spallanzani, ha commentato: "È una bellissima opportunità che cogliamo con piacere. Ai giovani diciamo: take care of yourself, prendetevi cura di voi. Ponete al centro la prevenzione. Amate come volete e chiunque volete, fate l'amore ma in maniera protetta e in sicurezza. Puntiamo sui giovani se vogliamo un mondo migliore".
(Red)
- Dettagli
"La Regione Lazio è casa vostra. E' fondamentale che per sfide come quelle che riguardano la sanità del Lazio, e che derivano da 30 anni di mancata programmazione, si attivi un dialogo costante e costruttivo.
- Dettagli
(scarica la Comunicazione e i relativi allegati)
(Red)
- Dettagli
- Dettagli
Inoltre, il PNPV 2023-2025 include sezioni specifiche che trattano argomenti cruciali come le azioni mirate ad una migliore immunizzazione dei gruppi di popolazione a rischio e l'informatizzazione delle anagrafi vaccinali.
- Dettagli
I PIANI INFETTIVOLOGICI DEL MINISTERO DELLA SALUTE - Anche alla luce della consapevolezza acquisita con la pandemia, il Ministero della Salute ha varato una serie di piani per non farsi trovare impreparato di fronte ad altre emergenze di sanità pubblica, all'insegna del concetto One Health e di un approccio multidisciplinare.
- Dettagli
- Dettagli
La Cardiomiopatia Aritmogena (ACM) si manifesta con una progressiva disfunzione cardiaca e aritmia cioè irregolarità del ritmo cardiaco, portando, nei casi più gravi, alla morte improvvisa. È la tragica storia di giovani atleti come Davide Astori o Piermario Morosini o persone meno famose, come Giacomo Ponzone, a cui è intitolata la Fondazione che finanzia questo progetto.
- Dettagli
"Obiettivo del progetto - afferma Maturani - è la stabilizzazione e il rafforzamento del coordinamento tra operatori Asl e municipali finalizzato a garantire la maggiore efficacia dei progetti di assistenza individuale a persone con grave disabilità.
- Dettagli