- Dettagli
Con l'obiettivo di eliminare possibili anomalie legate ad errori di elaborazione, in allegato alla citata nota, a ciascuna ASL e' stato inviato l'elenco dei nominativi di competenza, cosi' come dichiarato dai singoli in fase di compilazione dell'apposito modulo online. Tale elenco e' stato ulteriormente suddiviso in base all'eta' anagrafica (under/over 65) per consentire una piu' agevole identificazione del tipo di vaccinazione da somministrate in relazione a quanto recentemente stabilito dall'AIFA.
- Dettagli
- Dettagli
"Questa e' un'intesa a beneficio dei cittadini e di una campagna di sanita' pubblica che e' sempre piu' urgente definire al meglio, quindi siamo contenti di essere arrivati all'intesa. Ora molta attenzione la dedicheremo ai profili organizzativi e alle singole gestioni regionali della campagna vaccinale, perche' la nostra preoccupazione e' che siano vaccinati anzitutto tutti i sanitari, questa fase deve completarsi rapidamente per ampliare la platea di medici vaccinatori, e questo step non si e' ancora concluso- ha sottolineato Patrizi- Tutto lo sforzo fatto come Ordine di Roma per raccogliere le adesioni dei sanitari liberi professionisti e dei medici pensionati, per essere vaccinati in Regione Lazio, ci auguriamo non venga buttato via e auspichiamo che arrivi a completamento il piu' presto possibile.
- Dettagli
- Dettagli
"La riconferma del collega Sileri costituisce un riconoscimento per l'ottimo lavoro sin qui svolto- continua Anelli- Ricordiamo il suo impegno su tematiche importanti per la tenuta del nostro Servizio sanitario nazionale: la carenza di specialisti e di Medici di Medicina generale e, di conseguenza, la Formazione, l'attenzione ai giovani professionisti, la violenza contro gli operatori, le disuguaglianze di salute.
- Dettagli
"Per fortuna si parte e da parte nostra c'e' la massima disponibilita'- prosegue Petrangeli- ma francamente speravamo che ci dessero almeno 20 o 30 vaccini a settimana. Ad ottobre, per l'influenza, ho vaccinato 50 pazienti in una sola mattinata, ovviamente rispettando il distanziamento.
- Dettagli
- Dettagli
Eletto nelle passate settimane nella Giunta come rappresentante delle universita' non statali, con la nuova nomina a vice Presidente, il professor Calabro' sara' chiamato ad affrontare i temi di maggiore attualita' del mondo universitario italiano, dai processi di internazionalizzazione alla terza missione e al rapporto con il mondo del lavoro.
Calabro', nato a Lucera in provincia di Foggia il 19 febbraio 1947, laureato nel 1971 in Medicina e Chirurgia all'Universita' di Napoli Federico II, e' specialista in cardiologia.
- Dettagli
A Roma i nuovi casi sono 447. Nella Asl Roma 1 sono 122 e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso gia' noto.
- Dettagli
"Nel Lazio gia' da alcuni giorni abbiamo iniziato le vaccinazioni delle cosiddette vulnerabilita' indicate nella circolare del Ministero della Salute ad iniziare dalle persone dializzate e trapiantate- spiega D'Amato- Abbiamo individuato le persone estremamente vulnerabili e dato indicazioni operative alle Asl e le aziende ospedaliere per programmare e avviare le vaccinazioni ai soggetti gia' presi in carico. La campagna vaccinale nel Lazio sta correndo in piena aderenza alle priorita' indicate dal Ministero, ma i continui rallentamenti e le mancate consegne non aiutano nella programmazione e nell'attivita' di vaccinazione che e' fondamentale in questo momento in cui le varianti hanno iniziato ad essere presenti anche sul nostro territorio".
- Dettagli
"È del tutto evidente infatti- prosegue la nota- che le condizioni di urgenza assistenziale che hanno determinato le procedure straordinarie di assunzione permangono interamente e che il sistema assistenziale regionale non puo' fare a meno di tale forza lavoro e che anzi necessita un piano urgente, concordato con le Organizzazioni Sindacali, finalizzato a definire ulteriori fabbisogni assunzionali cui dare risposte concrete ed immediate.
- Dettagli
"Uno degli scopi statutari della societa' scientifica a cui appartengo- ha proseguito Patrizi- e' rispettare e diffondere al meglio il setting delle pratiche mediche del lavoro condotto durante questi mesi.
- Dettagli
"Occorre attenzione sulla scuola, dobbiamo continuare a salvaguardarla- prosegue Magi- perche' iniziamo ad avere qualche problema con le varianti, soprattutto con quella inglese. Sembra che ci sia una parte del corpo docente che sta rifiutando di fare il vaccino.
- Dettagli
"Questa e' un'intesa a beneficio dei cittadini e di una campagna di sanita' pubblica che e' sempre piu' urgente definire al meglio, quindi siamo contenti di essere arrivati all'intesa. Ora molta attenzione la dedicheremo ai profili organizzativi e alle singole gestioni regionali della campagna vaccinale, perche' la nostra preoccupazione e' che siano vaccinati anzitutto tutti i sanitari, questa fase deve completarsi rapidamente per ampliare la platea di medici vaccinatori, e questo step non si e' ancora concluso- ha sottolineato Patrizi- Tutto lo sforzo fatto come Ordine di Roma per raccogliere le adesioni dei sanitari liberi professionisti e dei medici pensionati, per essere vaccinati in Regione Lazio, ci auguriamo non venga buttato via e auspichiamo che arrivi a completamento il piu' presto possibile.
- Dettagli
- Dettagli
"La presenza delle varianti- ha spiegato- condizionera' la situazione nel suo complesso. La variante inglese e' ormai presente diffusamente in gran parte del territorio nazionale: l'ultimo studio dell'Istituto superiore di Sanita' ha certificato la sua presenza nel 17,8% dei casi. Questo dato e' in forte crescita, a causa di una sua maggiore velocita' di trasmissione, di circa il 35-40% rispetto al ceppo originario.
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
L'approccio diagnostico e terapeutico a distanza e' ormai una realta' per molti aspetti della medicina, ma con questo documento, dal titolo 'Teleoftalmologia: un approccio etico', gli oculisti hanno voluto ragionare sulle reali potenzialita' della telemedicina nel loro settore, fornendo ai colleghi una 'bussola' per affrontare questa nuova modalita' operativa.
- Dettagli
- Dettagli
"A Roma e nel Lazio il contenimento della pandemia e i risultati sui vaccini sono merito anche di una grande collaborazione istotuzionale in cui ha sempre prevalso il bene comune. È un elemento che va valorizzato. Grazie ad Antonio Rosati e all'ente Eur perche' qui si gioca una grande scommessa.