- Dettagli
- Dettagli
Lo studio sulla composizione e sulla funzione del microbiota intestinale nei pazienti pediatrici con COVID-19 è stato condotto dall'Unità di Ricerca del Microbioma Umano, diretta dalla prof.ssa Lorenza Putignani, nell'ambito del progetto "CACTUS-Immunological studies in children affected by COVID and acute diseases" coordinato dal prof.
- Dettagli
- Dettagli
"Inoltre- ha spiegato- bisogna valutare quanto a lungo può durare l'immunità conferita dai vaccini o dall'infezione naturale e, dopo, vedere quanto cambiano le caratteristiche dei virus circolanti: se una variante riesce a 'bucare' o l'infezione naturale o l'immunità conferita dai vaccini, allora in quel caso c'è bisogno di adattare il vaccino e di nuovo ricorrere alla vaccinazione.
- Dettagli
Dall'analisi settimanale emerge come a influire sul dato complessivo delle ospedalizzazioni siano i ricoveri nei reparti Covid ordinari che pesano esattamente del 17,2% mentre le terapie intensive, dove i numeri sono bassi, registrano una lieve oscillazione in su di soli 6 pazienti.
- Dettagli
"Il caldo eccessivo determina problemi sanitari in quanto può alterare il sistema di regolazione della temperatura corporea- afferma il presidente Sima, Alessandro Miani- Il corpo umano si raffredda attraverso la sudorazione, ma in determinate condizioni ambientali questo non è sufficiente: una umidità eccessiva impedisce al sudore di evaporare, con il calore corporeo che aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare organi vitali e il cervello.
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
I casi a Roma città sono a quota 3.503. Asl Roma 1: sono 1.161 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h. Asl Roma 2: sono 1.207 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h. Asl Roma 3: sono 1.135 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
- Dettagli
Presenti questa mattina il Direttore Generale della Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, Giuseppe Quintavalle, il Rettore dell'Università di Roma Tor Vergata, Orazio Schillaci, il Direttore della U.O.C.
- Dettagli
La UOC dispone di 15 posti letto in regime di ricovero ordinario e 4 posti letto in regime di Day Hospital. I pazienti che accederanno ai percorsi riabilitativi saranno seguiti da un'equipe multiprofessionale.
- Dettagli
Obiettivo dei percorsi formativi è allineare linguaggi e valorizzare professionalità e competenze di coloro che operano nell'intero sistema dell'assistenza, relativamente allo sviluppo dei servizi alla persona ed alle comunità: dai professionisti delle strutture sanitarie a quelli dei servizi sociali coordinati dagli Enti locali, dai professionisti del terzo settore ai caregiver.