"Avendo a disposizione nel Paese una rete capillare e prossima al cittadino di 40 mila medici vaccinatori i medici di famiglia, appunto, e disponendo, ovviamente, di un numero sufficiente di vaccini, sara' possibile, in tempi relativamente brevi, sottoporre a vaccinazione gli anziani, i pazienti piu' fragili e quelli affetti da particolari patologie- continua- E questo con le stesse modalita' utilizzate, tra novembre e dicembre e ormai da tempo, per somministrare il vaccino antinfluenzale".
"Si potra' fare il vaccino nello studio del proprio medico, a domicilio o presso strutture individuate dalle Regioni- conclude Anelli- Il rapporto di alleanza che lega il medico al paziente, la conoscenza approfondita e costante delle condizioni cliniche del cittadino aiuteranno a raggiungere, in un clima di serenita' e fiducia, gli obiettivi fissati dal piano di vaccinazione, nel rispetto della dignita' di ogni persona".
(Comunicati)
Content Original Link: