Roma, 22 mag. - Circa 12.700 sono state le nuove diagnosi di melanoma della cute (Airtum-Aiom, i numeri del cancro 2022).

Questo tumore maligno della pelle molto aggressivo, è nel nostro Paese il terzo (donne) secondo (uomini) più frequente nella popolazione al di sotto dei 50 anni, ma può essere contrastato, oltre che con un'adeguata protezione dai raggi Uv, con il monitoraggio dei nei attraverso l'osservazione attenta di forma, dimensione, colore, velocità di crescita. Il mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla prevenzione dei tumori melanocitari e non melanocitari, si conferma l'impegno dell'Idi Irccs, punto di riferimento per la dermatologia in Italia.

"In percentuale possiamo affermare- ricorda la Dott.ssa Annarita Panebianco, Direttore Sanitario dell'Idi Irccs- che in Italia il 7% delle nuove diagnosi di melanoma provengano proprio dall'Idi. Un dato significativo che dimostra l'alta professionalità del nostro personale medico che si occupa di diagnosi, cura e ricerca".

Dal 22 al 27 maggio, l'Idi nell'ambito delle attività di promozione della salute offrirà consulenze gratuite presso le principali farmacie sul territorio romano che hanno aderito sensibilmente all'iniziativa.

L'Idi con oltre 110 anni di storia è un riferimento della dermatologia italiana con servizi dedicati in nuovi ambienti rinnovati e attrezzati con tecnologia aggiornata. Lo Skin Cancer Center, ad esempio, afferma il Dott. Giovanni Di Lella, direttore del centro, è una struttura modernissima con tecnologie all'avanguardia e inaugurata lo scorso anno, specializzata per la diagnostica di secondo livello delle principali lesioni melanocitarie e non. Strumenti di alta tecnologia per esami di dermatoscopia in epiluminescenza, microscopia confocale rappresentano il "plus" che oggi la nostra struttura può offrire, oltre a modernissime sale operatorie e locali annessi pensati per accogliere il paziente e seguirlo nell'iter pre e post chirurgico. Solo nel 2022 all'Idi sono stati trattati più di 3500 pazienti. Una struttura unica nel suo genere, ricorda il Dott. Francesco Ricci, responsabile del servizio Melanoma Unit che rappresenta un'eccellenza e riferimento in Italia per la dermatologia, dimostrato dal continuo aumento del numero dei pazienti assistiti presso il nostro centro. Un approccio completo alla malattia che l'Idi Irccs oggi può vantare forte di 110 anni di storia nella dermatologia italiana.

(Red)

Content Original Link:

http://direnl.dire.it/odm/anno/2023/maggio/22/?news=N09