"Il numero dei medici in Italia attualmente non è sufficiente a coprire i bisogni- ha spiegato- ma il problema non è solo il numero: purtroppo in Italia, specie nel servizio sanitario nazionale, non c'è attrattività, e molti colleghi vanno all'estero.
Un costo, quello della formazione di un medico, che si aggira attorno ai 150mila euro. "E dal 2000 ad oggi abbiamo mandato all'estero 180mila medici- ha aggiunto Magi- solo l'anno scorso erano 5mila".
Il rischio, quindi, potrebbe essere più che altro quello di far entrare troppi studenti. "Oggi le università non sono in grado di accogliere un numero eccessivo di persone: ne risentirebbe la formazione di questi professionisti- ha sottolineato il presidente dell'Omceo Roma- quindi il problema è riuscire a formarli nel modo migliore e far fare pratica a tante persone". Ma alla base della selezione, secondo Magi, deve esserci anche un'altra modalità di test. "Il test dovrebbe essere alla fine del percorso scolastico", ha detto, e i contenuti selezionati diversamente: "Sapere il nome di Miss Italia del 2020 non può essere utile per entrare a Medicina", ha concluso.
(Red)
Content Original Link: