Roma, 15 set. - Dopo più di un secolo, il Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia torna a Pisa: il precedente risale addirittura al 1905. Si terrà dal 17 al 20 settembre presso il Polo Didattico Universitario 'Le Piagge'. Saranno coinvolti circa 900 membri della faculty, con oltre 100 ospiti internazionali di altissimo livello, veri e propri opinion leaders, con lo scopo di rendere le sessioni particolarmente significative dal punto di vista dell'aggiornamento scientifico chirurgico.

"SIC in Supremae Dignitatis sarà una manifestazione imperdibile- spiega il presidente della SIC, il Professor Massimo Carlini- con un programma scientifico di altissimo livello al quale hanno contribuito tutte le componenti della Chirurgia Italiana: Ospedaliera, Universitaria e Privata.

Il programma, oltre alle tradizionali formule congressuali, alla presentazione delle due nuove Relazioni Biennali edite da Springer, alla nuova edizione della 'Medical Writing SIC School', alla diffusione di un numero speciale di Updates in Surgery 'An Italian Issue', vede importanti novità come i 'Meet the Professor' e le Consensus Conferences Internazionali sulla chirurgia del pancreas e sui difetti di parete, nel segno del progetto SIC International. Sarà un Congresso dove si concretizzeranno, ancor più che negli anni passati, le proposte, i suggerimenti, le idee e le richieste dei chirurghi più giovani che con il loro entusiasmo stanno letteralmente trasformando la SIC. Sulle importanti basi già esistenti, si sta costruendo assieme a loro una più moderna e 'nuova' Società Italiana di Chirurgia e attraverso essa una più moderna e 'nuova' Chirurgia Italiana", conclude il professor Carlini.

Il 125° Congresso della SIC si svolgerà sotto la presidenza del Prof. Ugo Boggi e del Prof. Andrea Carobbi: "Ci siamo impegnati a realizzare un evento memorabile- fanno sapere i due Presidenti- che affronti le questioni di maggiore attualità chirurgica, soprattutto in campo tecnologico e le tematiche emergenti relative alle necessità formative delle nuove generazioni. La cerimonia inaugurale e la cena dei Presidenti, complici i complessi monumentali di Pisa, saranno di una portata tale da non avere precedenti neppure nella storia di una Società così prestigiosa e longeva come la SIC. Proprio nel corso della cerimonia inaugurale, durante la quale daranno il saluto del Ministro della Salute, On. Orazio Schillaci e il Ministro della Cultura On. Gennaro Sangiuliano e che si concluderà con un concerto davvero unico, ci sarà un momento di altissimo valore, con il conferimento dello status di soci onorari due veri e propri miti viventi: il Prof. John L. Cameron e il Prof.

Pierre-Alain Clavien. Tutto questo ha richiesto un considerevole impegno scientifico, organizzativo ed economico sia per la SIC che per le Aziende Commerciali che da tempo ne sostengono l'azione e che qui voglio ringraziare sentitamente".

Per la prima volta il Congresso sarà aperto agli infermieri, sempre più partner preziosi del chirurgo moderno.

Complessivamente, fra ospiti stranieri, partecipanti italiani, giovani chirurghi in formazione e infermieri, si attendono oltre 2000 presenze.

Nella cornice eccezionale della città di Galileo Galilei infine, il fondatore della scienza moderna e del moderno metodo sperimentale, durante le giornate del Congresso è previsto anche un programma sociale e culturale esclusivo, con momenti ricreativi ed educativi al tempo stesso, molto originali.

(leggi il programma)

(Red)

Content Original Link:

http://direnl.dire.it/odm/anno/2023/settembre/15/?news=N02