Roma, 15 set. - Si è svolta a Milano la seconda edizione premio Best HR Team organizzato dalla Community HRC. Il premio è un riconoscimento al lavoro di oltre 62 Team HR di Azienda, nazionali e multinazionali, e consiste nell'assegnazione della Certificazione Best HR Team nelle seguenti categorie HR: Development, Digital Transformation, Diversity & Inclusion, Employer Branding & Talent Acquisition, Engagement & Internal Communication, Labour & Change Management, People Care, People Culture, Welfare & Wellbeing, Learning.

Per l'ambito Diversity&Inclusion, il premio Best HR Team 2023 è stato assegnato al progetto della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: 'Donne vittime di violenza: dal primo soccorso in ospedale alla presa in carico nel territorio'.

L'OMS definisce la violenza di genere "un grave problema di salute pubblica": secondo le statistiche il 31,5% delle donne italiane tra i 16 e gli 70 anni, ha subito una qualche forma di violenza fisica, sessuale o di molestie nel corso della propria vita, ma solamente l'11,8 % dei casi viene denunciato. La violenza nei confronti delle donne rappresenta un fenomeno multifattoriale composto da elementi sociali, culturali, politici ed individuali in quanto espressione di una determinata visione della relazione uomo/donna. Sono fenomeni trasversali in quanto si manifestano in ogni strato sociale, condizione economica e culturale, grado di istruzione, senza differenza di età, religione ed etnia.

L'investimento da parte della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si è rivolto alla formazione del personale medico, infermieristico e di tutte le altre figure coinvolte per rafforzare l'intero sistema di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Il progetto ha visto una formazione specifica degli operatori sanitari sul tema della prevenzione e del contrasto alla violenza sulle donne nel periodo tra settembre e dicembre 2022. Procedure di riferimento per una corretta gestione dei casi di violenza, conoscenza e identificazione del fenomeno della violenza nella sua complessità sociale e culturale e degli effetti che essa ha sulla salute di chi la subisce, dalle conseguenze fisiche, sociali e psicologiche. Il Corso di Formazione si è tenuto in aula con la partecipazione di medici ginecologi, ostetriche, psichiatri, psicolgi, medici legali, assistenti sociali, infermieri. Il percorso è concluso il 2 marzo 2023 con l'apertura del Centro Antiviolenza SOS LEI presso il PS del Policlinico Gemelli. Un progetto di importantissima valenza sociale che mette luce sull'importanza del fenomeno attraverso la promozione della cultura della non violenza.

(Red)

Content Original Link:

http://direnl.dire.it/odm/anno/2023/settembre/15/?news=N09