- Il tirocinio pratico-valutativo dura complessivamente tre mesi, è espletato durante i corsi di studio di cui all'articolo 1, comma 1, non prima del quinto anno di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso previsti dall'ordinamento della sede dell'università', ed è organizzato secondo quanto stabilito dagli ordinamenti e dai regolamenti didattici di ciascun corso di studi. - Il tirocinio pratico-valutativo è organizzato, ove si svolga al di fuori delle strutture universitarie, sulla base di protocolli d'intesa tra università e regione, stipulati ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. In attuazione dei predetti protocolli d'intesa le università stipulano accordi con le strutture del Servizio sanitario nazionale, per assicurare agli studenti in Medicina e Chirurgia l'accesso al tirocinio pratico-valutativo. Le università forniscono a ciascuno studente un libretto-diario che si articola in una parte descrittiva delle attività svolte e di una parte valutativa delle competenze dimostrate.
- Il tirocinio pratico-valutativo si svolge per un numero di ore corrispondenti ad almeno 5 CFU per ciascuna mensilità e si articola nei seguenti periodi, anche non consecutivi: un mese in Area Chirurgica; un mese in Area Medica; un mese, da svolgersi non prima del sesto anno di corso, nello specifico ambito della Medicina Generale. Quest'ultimo periodo deve svolgersi presso l'ambulatorio di un medico di Medicina Generale avente i requisiti previsti dell'articolo 27, comma 3, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, sulla base di convenzioni stipulate tra l'università e l'Ordine professionale provinciale dei Medici e Chirurghi competente per territorio.
- La certificazione della frequenza e la valutazione dei periodi di cui al comma 5 avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura del docente universitario o del dirigente medico, responsabile della struttura frequentata dal tirocinante, e del medico di Medicina Generale di cui al comma 5, che rilasciano, ciascuno per la parte di rispettiva competenza, formale attestazione della frequenza, unitamente alla valutazione dei risultati relativi alle competenze dimostrate, ed esprimendo, in caso positivo, un giudizio di idoneità.
- Il tirocinio pratico-valutativo è superato solo in caso di conseguimento del giudizio d'idoneità di cui al comma 7 per ciascuno dei tre periodi di cui al comma 6.
I requisiti dettati dall'art. 27, comma 3 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368 per il MMG sono il convenzionamento con il servizio sanitario nazionale con un'anzianità di almeno dieci anni di attività convenzionale, nonché la titolarità di un numero di assistiti nella misura superiore alla metà delle scelte in carico e operare in uno studio professionale. Con la Legge del 19/05/2022 n. 52, di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, viene portato a cinque anni il requisito di anzianità convenzionale richiesto per i tutor.
Preso atto tuttavia che i requisiti di cui al paragrafo precedente si riferiscono all'attività di tutor nell'ambito del corso di formazione specifica in medicina generale e non ai tutor del tirocinio pratico valutativo per valido per l'abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo, in caso di carenza di tutor MMG disponibili sul territorio è ammesso anche il requisito di convenzionamento con il SSN di almeno cinque anni, avendo frequentato idoneo corso di formazione organizzato d'intesa tra Ordine e Università.
A tal fine l'Ordine ha sottoscritto apposite convenzioni con le Università di Roma per la formazione di MMG abilitati al tutoraggio cosi come previsto dalla normativa vigente, a seguito di appositi corsi abilitanti con accreditamento ECM. La partecipazione a detti eventi ECM è riservata ai MMG aventi requisiti di cui sopra ed è a titolo gratuito.
L'accesso ai corsi, per quanto sopra esposto, sarà riservato ai MMG con almeno la metà delle scelte in carico previste e 5 anni di convenzionamento. L'elenco completo dei partecipanti sarà predisposto dall'Ufficio Formazione dell'Ente sulla base delle domande pervenute, in ordine di data e ora di presentazione della candidatura.
Al termine del corso, il sanitario sarà assegnato in via esclusiva agli elenchi tutor di una delle Università con convenzionamento attivo, cercando di contemperare la preferenza espressa dallo stesso ai fabbisogni delle Università. A tal fine si specifica che sono attualmente attive le convenzioni con: - Sapienza Università di Roma - Università Cattolica del Sacro Cuore - Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Campus Biomedico - Unicamillus (convenzione in fase di sottoscrizione).
L'attività di tutoraggio prevede il pagamento di un importo di Ç 400,00 per mese di attività erogati dalla ASL di appartenenza in virtù dell'AIR per la medicina generale Lazio (DGR 229/2006 BUR 21.4.2006) come integrato dalla preintesa del dicembre 2010.
È previsto inoltre il riconoscimento di n. 1 credito formativo ogni 15 ore di attività per FORMAZIONE INDIVIDUALE.
TUTTO CIO' PREMESSO Si pubblica il presente bando affinché i MMG aventi i requisiti di cui in premessa forniscano, presa visione del contesto normativo/organizzativo generale ed accettazione degli stessi, la loro disponibilità ad acquisire la qualifica di tutor previa frequenza del CORSO DI FORMAZIONE PER TUTOR IN MEDICINA GENERALE organizzato dall'OMCeO di Roma ed avente le seguenti caratteristiche: - 01 e 02 dicembre 2023 c/o Aula Roberto Lala della Sede dell'OMCeO Roma (programma completo) - Evento abilitativo alla funzione di tutor - gratuito, accreditato per n. 11 crediti formativi ECM - riservato MMG aventi requisiti privisti dalla normativa (NB - lista fornita da Regione Lazio) - 100 posti disponibili con una riserva del 20% dei posti in favore dei MMG iscritti OMCeO altre province Lazio - iscrizioni al corso effettuate a cura degli Uffici dell'Ente secondo l'ordine cronologico di arrivo delle disponibilità a svolgere la funzione di tutor che i sanitari interessati dovranno manifestare compilando l'apposito form online raggiungibile al seguente link: https://limesurvey.ordinemediciroma.it/index.php/289546?lang=it.
Il termine per la compilazione del form è fissata per domenica 26.11.2023 alle ore 23.59.
N.B. - IL PRESENTE BANDO ED IL RELATIVO CORSO NON SONO RIVOLTI AI MMG CHE ABBIANO GIA' OTTENUTO LA QUALIFICA DI TUTOR ATTRAVERSO PRECEDENTI CORSI ABILITANTI EROGATI DALL'ORDINE DI ROMA (es.
corso 2019).
(Red)
Content Original Link: