L’OMCeO-Roma segnala ai propri iscritti, con particolare attenzione ai Medici di medicina Generale utilizzatori del software “Medico 2000”, alcune criticità sottolineate nel Provvedimento del Garante per la protezione dei dati  personali n. 226 del 1 Giugno 2023, consultabile attraverso il link di cui alla presente pagina.

Nello specifico il Garante Nazionale ha rimarcato come i medici di base, in quanto titolari del trattamento dei dati personali concernenti la salute dei propri pazienti per finalità di cura, sono tenuti a trattarli in conformità alle specifiche disposizioni del Regolamento, del Codice e dei provvedimenti in materia. 

Si ritiene pertanto necessario avvertire i Medici di medicina Generale che utilizzano il gestionale “Medico 2000” come l’adesione al Progetto Thin, nelle modalità attualmente proposte dalla Società erogatrice, e in assenza di idonei accorgimenti per l’effettiva anonimizzazione dei dati dei propri pazienti, che tale utilizzo può verosimilmente determinare una violazione anche da parte dei sanitari, in qualità di titolari del trattamento, delle disposizioni della normativa di settore in materia di protezione dei dati personali.

Scarica il provvedimento.

E' stata pubblicata nel BURL n. 49 del 20 Giugno 2023 la Determinazione n. G07890 del 6 Giugno 2023 recante:"Approvazione Elenco integrativo dei Medici Tutori nei corsi triennali di formazione specifica in medicina generale della Regione Lazio".

Scarica la Determinazione e consulta l'elenco.

Si informano gli iscritti che il DECRETO-LEGGE 13 giugno 2023, n. 69

"Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano" all'art. 6 ha modificato l'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n.  145,  comma 525 e prevede che Le  comunicazioni  informative  da  parte  delle  strutture sanitarie private di cura e degli iscritti  agli  albi  degli  Ordini delle professioni sanitarie di cui al capo II della legge 11  gennaio 2018, n. 3, in qualsiasi forma giuridica svolgano la loro  attivita',comprese le societa' di cui all'articolo 1, comma 153, della legge  4 agosto 2017, n. 124, possono contenere unicamente le informazioni  di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4  agosto  2006,  n.  248, funzionali a  garantire  il  diritto  ad  una  corretta  informazione sanitaria, restando escluso, nel rispetto della libera e  consapevole determinazione dell'assistito, della dignita'  della  persona  e  del principio di appropriatezza delle  prestazioni  sanitarie,  qualsiasi elemento di carattere attrattivo e suggestivo, tra cui  comunicazioni contenenti offerte, sconti e promozioni, che possano  determinare  il ricorso improprio a trattamenti sanitari.

Scarica il disegno di legge.

Scarica l'articolo 6 del D.L. 13-6-2023 n. 69.

Corso di Aggiornamento FAD-Asincrono sul Tema: “PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI CORRELATIALL’USO DI CANNABIS: l’importanza dell’informazione e della divulgazione

Al presente corso, erogato dall’OMCeO di Roma e realizzato in collaborazione con Zadig S.r.l.,  sono stati attribuiti n. 3 CREDITI FORMATIVI ECM.

RESPONSABILI SCIENTIFICI DEL CORSO: Prof. Antonio Bolognese e  Prof. Giuseppe Bersani

COORDINATORE: Dott. Stefano De Lillo

Il Corso è GRATUITO, sarà fruibile dal 26 giugno al 31 dicembre 2023.

La Registrazione all'Evento FAD non potrà essere precedente al 26 GIUGNO, stessa data di inizio fruibilità del corso.

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AI CORSI  FAD:

L’Utente potrà iscriversi tramite il sito dell’Ordine da area riservata entrando nella Sezione FORMAZIONE (cliccando nel riquadro ECM); da app; e dai servizi esterni al cittadino (per gli utenti esterni), come da guide allegate.

Tutte le registrazioni ai Corsi termineranno con un “redirect” verso la piattaforma “SAEPE”, che spiega all’utente come proseguire per lo svolgimento del corso, e l’acquisizione dei crediti.

ATTESTATI ECM

Gli Attestati ECM saranno scaricabili dalla piattaforma SAEPE (e non dalla app) collegandosi a www.saepe.it, al termine del Corso ed al superamento del test finale. Solo per gli Iscritti all'Ordine di Roma  gli Attestati  sono scaricabili anche da Area Riservata dell'OMCeO. 

ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA

Gli utenti che riscontrino problematiche di natura tecnica, sia nel primo accesso alla piattaforma, sia nella ripresa del corso in più sessioni, possono contattare il servizio di Help Desk di SAEPE al seguente indirizzo e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica il programma del corso.

Scarica la guida per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.

Scarica la guida per gli Iscritti ad altro Ordine.

Corso di Aggiornamento FAD-Asincrono in materia di RADIOPROTEZIONE: "RADIOPROTEZIONE IN ATTIVITA’ COMPLEMENTARE - DLgs 101/2020" 

Al presente corso, erogato dall’OMCeO di Roma e realizzato in collaborazione con Zadig S.r.l.,  sono stati attribuiti n. 8 CREDITI FORMATIVI ECM. 

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEI CORSI: Prof. Corrado Bibbolino

COORDINATORE: Prof.ssa Maria Grazia Tarsitano  

Il Corso è GRATUITO, sarà fruibile dal 27 marzo al 31 dicembre 2023.

La Registrazione all'Evento FAD non potrà essere precedente al 27/03/2023, stessa data di inizio fruibilità del corso.

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AI CORSI  FAD:

L’Utente potrà iscriversi tramite il sito dell’Ordine da area riservata entrando nella Sezione FORMAZIONE (cliccando nel riquadro ECM); da app; e dai servizi esterni al cittadino (per gli utenti esterni), come da guide allegate.Tutte le registrazioni ai Corsi termineranno con un “redirect” verso la piattaforma “SAEPE”, che spiega all’utente come proseguire per lo svolgimento del corso, e l’acquisizione dei crediti. 

ATTESTATI ECM:

Gli Attestati ECM saranno scaricabili dalla piattaforma SAEPE (e non dalla app) collegandosi a www.saepe.it, al termine del Corso ed al superamento del test finale.Solo per gli Iscritti all'Ordine di Roma  gli Attestati  sono scaricabili anche da Area Riservata dell'OMCeO.  

ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA:

Gli utenti che riscontrino problematiche di natura tecnica, sia nel primo accesso alla piattaforma, sia nella ripresa del corso in più sessioni, possono contattare il servizio di Help Desk di SAEPE al seguente indirizzo e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato il programma del Corso.

Scarica il programma del corso.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti ad altro Ordine provinciale.

 

Si comunica che sono stati emessi gli Avvisi di pagamento utili per eseguire il versamento della tassa annuale 2023 tramite il sistema PagoPA, con scadenza 31.03.2023.

Tali avvisi sono in fase di invio tramite PEC o posta ordinaria per coloro che non hanno ancora comunicato una casella di Posta Elettronica Certificata all’Ordine, con una informativa di cortesia del suddetto recapito inviata tramite e-mail depositata negli archivi degli Albi.

Si evidenzia che tutti gli avvisi di pagamento, anche quelli relativi ad annualità pregresse, sono sempre reperibili e pagabili accedendo all’Area Riservata del sito web o all’App A.M.O.Roma dell’Ordine.

Per maggiori informazioni in relazione al sistema di pagamento PagoPA, accedere alla sezione dedicata cliccando sul pulsante PagoPA.

PagoPA

Alla luce del contenuto del c.d. decreto Milleproroghe,  ANMA si è attivata per richiedere al Ministero della Salute delucidazioni sull’invio della autocertificazione dell’avvenuto assolvimento dell’obbligo formativo ECM del Medico Competente e in data 10 Gennaio è giunta la risposta che ha confermato che, con lo“slittamento” del termine conclusivo del quadriennio formativo al 31 Dicembre 2023, anche il termine per l’invio della autocertificazione è rimandato alla fine del gennaio 2024.

L'Associazione nel suo comunicato aggiunge che quest’anno proverà nuovamente a sensibilizzare il Ministero per la cancellazione di questo obbligo, poiché l’Ente stesso dovrebbe poter accedere con il supporto degli Ordini Provinciali alle posizioni individuali di ciascun Medico Competente, rendendo di fatto inutile l'invio dell'autocertificazione.

Anche per il 2023 ANMA rinnova inoltre l’impegno per una formazione di qualità per i Medici Competenti, a partire dalle sedi regionali e con il Congresso Nazionale, certa che l’attività di aggiornamento per gli Associati resta strumento indispensabile per la crescita professionale.

Il Direttore Regionale  dei Vigili del Fuoco del Lazio con Decreto n. 7 del 17 Gennaio 2023 ha approvato la graduatoria di merito assoluta relativa al Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Roma, per gli anni 2023 - 2024, secondo l’ordine decrescente di punteggio conseguito.

Scarica il Decreto e la relativa Graduatoria.

Sulla Gazzetta Ufficiale 303 del 29-12-2022  è stato pubblicato il decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, il quale all'art. 4, comma 5 (Crediti formativi per la formazione continua in medicina) estende al quadriennio 2020-2023 la disciplina transitoria che prevedeva la maturazione dei crediti formativi in ambito di formazione continua in medicina relativamente al triennio 2020-2022. Detti crediti, pertanto, si intendono già maturati in ragione di un terzo in tale periodo per tutti i professionisti sanitari che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza pandemica per COVID-19.

Il comma 5 in esame, mediante una modifica testuale all’articolo 5-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (L. n. 77/2020), estende di un anno – e pertanto al quadriennio 2020-2023 - il periodo per la maturazione automatica, già prevista per il triennio 2020-2022, dei crediti formativi per ECM (attività di formazione continua in medicina) in ragione di un terzo, a beneficio di tutti i professionisti sanitari individuati dalla L. n. 3/2018 che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza pandemica per COVID-19.

Si ricorda che, ai sensi della disciplina prevista all’articolo 16-bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, la formazione continua comprende l'aggiornamento professionale e la formazione permanente, successivamente al corso di diploma, laurea, specializzazione, formazione complementare, formazione specifica in medicina generale, diretta ad adeguare per tutto l'arco della vita professionale le conoscenze professionali. Essa consiste in attività di qualificazione specifica per i diversi profili professionali, attraverso la partecipazione a corsi, convegni, seminari, organizzati da istituzioni pubbliche o private accreditate ai sensi del presente decreto, nonché soggiorni di studio e la partecipazione a studi clinici controllati e ad attività di ricerca, di sperimentazione e di sviluppo.Nell’ordinamento vigente l’ECM produce i seguenti effetti normativi (art. 16-quater del D.Lgs. 502/1992):

  • la partecipazione alle attività di formazione continua costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale, in qualità di dipendente o libero professionista, per conto delle aziende ospedaliere, delle università, delle aziende sanitarie locali e delle strutture sanitarie private;
  •  i contratti collettivi nazionali di lavoro del personale dipendente e convenzionato individuano specifici elementi di penalizzazione, anche di natura economica, per il personale che nel triennio non abbia conseguito il minimo di crediti formativi stabilito dalla Commissione nazionale per la formazione continua;
  • per le strutture sanitarie private l'adempimento, da parte del personale sanitario dipendente o convenzionato che operi nella struttura, dell'obbligo di partecipazione alla formazione continua e la maturazione dei crediti nel triennio costituiscono requisito essenziale per il conseguimento o la conservazione dell'accreditamento da parte del Servizio sanitario nazionale.

Il Consiglio Direttivo e tutto l’OMCeO di Roma, con il suo personale e collaboratori, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del collega Claudio Colistra e si unisce al dolore della famiglia.


Claudio è stato a lungo ai vertici del nostro Ordine, dedicandosi con impegno e umanità a tutti gli incarichi di responsabilità che ha ricoperto. Il nostro rapporto è sempre stato di rispetto reciproco e massima collaborazione, nonché di affetto personale. E’ una perdita per tutto il nostro mondo professionale e la nostra comunità. Rivolgo le mie condoglianze e la mia vicinanza ai familiari, come pure a nome di tutto l’Ente che rappresento”, è il pensiero commosso di Antonio Magi, presidente dell’OMCeO della Capitale.


Claudio Colistra, nato nel 1954, si era specializzato come Pediatra; Consigliere dell’Ordine nel 2009- 2011 con il presidente Mario Falconi, ha poi ricoperto la carica di Segretario nei trienni 2012-2014, 2015-2017 e 2018-2020 con la presidenza prima di Roberto Lala, poi di Giuseppe Lavra e da ultimo con quella di Antonio Magi; ha coordinato con competenza il personale dell’Ente.


Nella sua vita professionale è stato un apprezzato Pediatra, Segretario Nazionale e del Lazio del SINSPe (Sindacato Nazionale Specialisti Pediatri) e Tesoriere della Federazione Italiana dei Medici Pediatri di Roma e Provincia. E’ stato autore e coautore di abstract e pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.


I funerali si terranno domani, 13 settembre, alle ore 11.00 presso la Parrocchia San Felice da Cantelice, in zona Centocelle.

 

colistra 2

Il Ministero della Salute con nota prot. n. 33551 del 22.7.2022 DGPRE-MDS-P, ha chiarito il campo di applicazione del dettato normativo di cui all' art. 162, commi 2 e 4, del D.Lgs. 31/07/2020, n. 101, con riferimento in particolare alla disciplina concernente l'obbligo formativo ECM in materia di radioprotezione.

Per consultare la nota del Ministero della Salute cliccare qui

Per consultare la Determinazione pubblicata nel Bur Lazio 62/2022 cliccare qui

Circolare Ministero della Salute 33059-19/07/2022-DGPRE-DGPRE-P recante trasmissione dell’aggiornamento al 22 giugno 2022 del documento “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19 – revisione 2022”.

Per consultare la comunicazione della Fnomceo cliccare qui

Per consultare la comunicazione Ministero della Salute cliccare qui

Per consultare le indicazioni operative cliccare qui

 

Regolamento recante: “Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti tra il Ministero della salute, i medici ambulatoriali, specialisti e generici, e le altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi) operanti negli ambulatori direttamente gestiti dal Ministero della salute per l'assistenza sanitaria e medico-legale al personale navigante, marittimo e dell'aviazione civile (triennio 2016-2018)”.

Per consultare la Comunicazione da parte della Fnomceo cliccare qui

Per consultare la Comunicazione Ministero della Salute cliccare qui

Per consultare la modulistica Domanda inclusione elenco sostituti cliccare qui

Per consultare la modulistica Titoli e criteri valutazione  cliccare qui

Per consultare la modulistica Domanda inclusione graduatoria cliccare qui

Per consultare la modulistica Dichiarazione sostitutiva atto notorio cliccare qui

Per consultare la modulistica Autocertificazione informativa cliccare qui