Cari colleghi,
il decreto-legge 172 del 26 novembre 2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26/11/2021 (entrato in vigore il 27/11/2021) dispone l'obbligo per gli esercenti le professioni sanitarie della vaccinazione anti-SARS – COV-2 e, a partire dal 15 dicembre 2021, della somministrazione della terza dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario.

Il decreto stabilisce che la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), attraverso la Piattaforma nazionale digital green certificate debba verificare e trasmettere ai relativi Omceo provinciali i nomi degli iscritti non in regola con il ciclo vaccinale pena sospensione dall’albo.

Il Decreto inoltre prevede che nel caso in cui la Piattaforma nazionale digital green certificate indichi la mancata effettuazione della vaccinazione (anche con riferimento alla dose di richiamo) l'Ordine provinciale inviti l'iscritto a produrre la documentazione comprovante: “l’effettuazione della vaccinazione, l'attestazione relativa all'omissione o al differimento della stessa, ovvero la presentazione della richiesta di vaccinazione da eseguirsi comunque entro il termine non superiore a venti giorni dalla ricezione dell'invito, ovvero l’insussistenza dei presupposti per l'obbligo vaccinale”.

Si rende noto che l’Ordine provinciale, qualora si accertasse da parte della FNOMCeO il mancato adempimento dell'obbligo vaccinale - anche con riguardo alla dose di richiamo, è costretto a norma di legge ad adottare l'atto di accertamento dell'inadempimento dell'obbligo vaccinale che può determinare l'immediata sospensione dall'esercizio delle professioni sanitarie ed è annotata nel relativo Albo professionale.

La sospensione è efficace fino alla comunicazione da parte dell’iscritto dell'avvenuta vaccinazione a seguito della quale l'Ordine provvederà alla immediata revoca della sospensione.

Si invitano quindi i colleghi che ancora non l'abbiano fatto a mettersi in regola, salvo diversa scelta personale, per evitare di incorrere nella sospensione attualmente prevista dalle norme di legge.

Il Ministero della Salute ha dato notizia della ricostituzione dell’organo CCEPS, che decide, oltre al resto, sui ricorsi dei professionisti sanitari contro le sanzioni disciplinari irrogate dagli Ordini provinciali.

I membri sono stati nominati con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e resteranno in carica per 4 anni.

Si tratta di un provvedimento particolarmente atteso visto che la precedente Commissione era decaduta nel 2020.

Per consultare il Decreto contenente le varie nomine cliccare qui.

Si informano gli iscritti che l'Ordine ha ottenuto riscontro da parte del COGEAPS dell’avvenuta importazione dei crediti ECM derivanti dall’attività di tutoraggio prevista per il tirocinio pratico-valutativo per l'accesso alla prova dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo (Decreto 29.10.2001 n. 445 del MIUR) relativamente agli anni 2017 e 2018.

Con l'occasione si ricorda che ai sensi della Determina della CNFC del 17/07/2013 per tale periodo sono stati riconosciuti n. 4 crediti ECM per ogni mese di attività prestata. I crediti così acquisiti, calcolati unitamente ai crediti ottenuti per docenza/pubblicazioni scientifiche/ricerche, non possono eccedere il 60% del monte crediti triennale al netto degli esoneri, delle esenzioni e delle riduzioni di cui ai paragrafi 1, 2 e 7 della determina in questione.

I dati inviati dall’Ordine al COGEAPS sono stati prodotti dalle Università presso le quali sono assegnati i tutor. Eventuali incongruenze riscontrate dagli interessati dovranno essere segnalate all'Ordine e per conoscenza all'Università interessata.

Per quanto riguarda gli anni 2019 e 2020, in virtù della nuova normativa riportata nel Manuale sulla formazione continua del Professionista Sanitario, che prevede una diversa modalità di calcolo ai fini ECM dell’attività prestata (1 credito ECM ogni 15 ore), l'Ordine sta procedendo ad una rielaborazione dei dati acquisiti, al termine della quale procederà all'invio massivo al COGEAPS dandone adeguata informativa agli interessati.

Da martedì 19 ottobre è possibile prenotare la dose addizionale (booster) del vaccino anti Covid19 per il personale sanitario che abbia ricevuto la seconda dose da più di 180 giorni.

Due le modalità operative di prenotazione:

  • tramite il proprio medico di famiglia che potrà contestualmente somministrare anche il vaccino influenzale.

booster 3 dose

 

Aggiornamento 23.12.2021

Il Ministero della Salute è alla ricerca di personale medico disponibile a prestare la propria collaborazione, con incarico di collaborazione coordinata e continuativa, anche a medici iscritti ai corsi di specializzazione dal primo anno di corso, presso le seguenti sedi di servizio (porti/aeroporti):

LA SPEZIA

BARI

REGGIO CALABRIA

BRINDISI

MALPENSA

VENEZIA

TRAPANI

CATANIA

LAMPEDUSA

CIAMPINO

FIUMICINO

LIVORNO

RAVENNA

Gli interessati dovranno compilare il presente MODULO. La candidature raccolte saranno inviate al Ministero in base all'ordine cronologico di ricezione.

La FNOMCEO con Comunicazione n. 188 del 29 settembre ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute sulla proroga della validità delle certificazioni di esenzione dal vaccino anti Covid-19

Comunicazione FNOMCEO n. 188

Circolare Ministero della Salute del 25/9/2021

 https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2021&codLeg=82933&parte=1%20&serie=null

Per visualizzare tutte le norme, circolari ed ordinanze sul Covid consultare il sito del Ministero della Salute al seguente indirizzo:

https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioNormativaNuovoCoronavirus

 

Il Gruppo INI, Istituto Neurotraumatologico Italiano, attivo da oltre 70 anni nella sanità privata accreditata con il SSN, ricerca personale medico specializzato da assumere per inserimento immediato in organico nelle strutture del Lazio.  

Se sei un medico specializzato, preferibilmente in medicina generale, cardiologia, pneumologia, geriatria, internista, invia il tuo CV tramite il form sul sito: https://www.gruppoini.it/lavora-con-noi/

ed entra a far parte della nostra squadra. 

Per consultare l'annuncio cliccare qui

I richiedenti l'iscrizione all'Ordine di Roma, Cittadini Italiani con titoli conseguiti in Italia, dal 20 settembre c.a., dovranno presentare la domanda di iscrizione ON LINE tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

COSA SERVE per avviare la procedura di iscrizione:

- identità digitale SPID;

- indirizzo PEC;

- foto formato fototessera (.jpeg, .png, ecc..);

- documento digitalizzato in corso di validità (fronte e retro).

PER ACCEDERE AL SERVIZIO, cliccare qui: https://iscrizione.ordinemediciroma.it/

STEP 1- Compilare i DATI ANAGRAFICI (anagrafica, indirizzi, contatti, dati professionali e inserire il documento);

STEP 2- Cliccare su COMPLETA RICHIESTA e compilare le DICHIARAZIONI, seguendo la procedura con i menu a tendina;

STEP 3- Cliccare RICHIEDI DOCUMENTAZIONE PER I PAGAMENTI (1. Quota di iscrizione annuale tramite avviso di pagamento pagoPA; 2. Tassa concessione governativa; 3. Bollo virtuale tramite modello F24);

STEP 4- Dopo due giorni lavorativi, controllare la propria PEC, ove perverranno due differenti comunicazioni: una con le indicazioni delle modalità di pagamento della Tassa governativa e del Bollo virtuale tramite modello F24; l’altra con allegato l’avviso di pagamento PagoPA della quota annuale di iscrizione. Procedere ai tre pagamenti e digitalizzare le ricevute;

STEP 5- Rientrare nel portale e cliccare su COMPLETA RICHIESTA e allegare le ricevute dei pagamenti in formato digitale e cliccare su INVIA RICHIESTA;

STEP 6 - Gli Uffici preposti, verificati tutti i documenti, le informazioni inserite ed i pagamenti, trasmettono la domanda al Consiglio Direttivo per l’adozione della delibera di iscrizione. Si fa presente che, di norma, il Consiglio Direttivo si riunisce una volta al mese.

Convegno divulgativo webinar: "NEOPLASIE NEUROENDOCRINE" - 1 OTTOBRE 2021

Al presente corso, organizzato dall' OMCeO di Roma, e accreditato dal Provider ECM Intercontact, sono stati attribuiti n. 3 crediti formativi ECM.

Il corso è gratuito.

Le iscrizioni al Corso partiranno dalle ore 9.00 del giorno Martedì 7 settembre e fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

In allegato il programma del corso e le guide per effettuare l'iscrizione dal sito dell'OMCeO di Roma.

Il Provider Intercontact nei giorni antecedenti l'inizio del corso, invierà agli iscritti  le istruzioni di registrazione alla piattaforma FAD Intercontact,  e il link per la registrazione alla piattaforma FAD, così da poter accedere al webinar VENERDI’ 1 OTTOBRE.

LA REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA E’ OBBLIGATORIA SIA PER AVERE ACCESSO AL WEBINAR CHE PER OTTEMPERARE ALLE PRATICHE ECM (COMPILAZIONE TEST DI VERIFICA E DI GRADIMENTO) ED ACQUISIRE I RELATIVI CREDITI ECM.

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE:

- Per gli Iscritti all'Ordine di Roma, seguire questa procedura

- Per gli Iscritti ad altro Ordine, seguire questa procedura

Per consultare la brouchure del corso cliccare qui

si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 del 21 agosto 2021 è stato pubblicato il decreto indicato in oggetto che ha aggiornato le tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni, inserendo nella tabella I e nella tabella IV nuove sostanze psicoattive. 

Con tale decreto il Ministero della Salute ha ritenuto di dover procedere all’aggiornamento delle tabelle I e IV del testo unico, a tutela della salute pubblica, in considerazione dei casi di intossicazione acuta registrati sul territorio nazionale e dei rischi connessi alla diffusione di nuove sostanze psicoattive sul mercato nazionale, riconducibile a sequestri effettuati in Italia.

Per consultare la Comunicazione n. 176 cliccare qui

Per consultare il Decreto 6 agosto 2021 cliccare qui

Il Ministero della Salute ha emanato una circolare di aggiornamento sulle misure di quarantena ed isolamento nel caso di variante Delta.

Per consultare la Circolare cliccare QUI

Al fine di chiarire i dubbi interpretativi sulle modalità di rilascio delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti SARS-CoV-2, la Federazione Nazione degli Ordini ha trasmesso la comunicazione n. 174.

Per consultarla cliccare QUI