Gentili Colleghi,

data l'importanza delle cure primarie per i sistemi sanitari e la salute della popolazione, sembra cruciale identificare i fattori che contribuiscono alla qualità delle stesse. Secondo alcune ricerche la riduzione del benessere professionale e della soddisfazione lavorativa dei medici di assistenza primaria potrebbero compromettere le competenze professionali, gli aspetti relazionali con i pazienti e quindi anche la soddisfazione di questi ultimi relativamente alle cure ricevute.

Si prevede che i continui cambiamenti nel sistema sanitario avranno un impatto sostanziale sulla vita personale e professionale dei pediatri. I tassi elevati di stress e burnout tra i medici sono ben documentati, e hanno dimostrato di essere associati ad un aumentato rischio di errori medici. Con un sistema sanitario in continuo mutamento, bisogni assistenziali dei pazienti sempre più complessi e l’avanzare della tecnologia in ambito medico, si rende necessario porre maggiore attenzione all'importanza di un adeguato equilibrio tra lavoro e vita privata e alla soddisfazione personale e di carriera. I fattori di stress emotivo sul posto di lavoro a lungo termine possono generare un'assistenza non ottimale ai pazienti e sono stati considerati potenziali fattori di rischio di burnout e abbandono della professione medica.

OMCeO Roma ha avviato uno studio sulla soddisfazione lavorativa e sulla qualità della vita dei Pediatri di Libera Scelta di Roma. Il questionario è anonimo e l’adesione allo studio è volontaria.

Il Presidente

(Dott. Antonio Magi)

 

>>>> ACCESSO AL SONDAGGIO <<<<

 

COMMISSIONE STATI VEGETATIVI

Documento Finale

10 ottobre 2017

Presentazione

L'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri con la costituzione della Commissione sugli Stati Vegetativi ha inteso approfondire gli aspetti legati alle persone con disturbi della coscienza,indagandone i vari contorni che vanno dalla epidemiologia,alle moderne tecniche neurofisiologiche di diagnosi;dalle nuove teorie sullo stato di coscienza alle linee guida per il trattamento di queste patologie.

Ovviamente non vuole essere una disamina esaustiva ,né tanto meno conclusiva, ma un focus,una finestra su di un insieme di aspetti clinico -assistenziali-riabilitativi legati alla patologia, laddove il progredire della scienza modifica continuamente i confini tra il conosciuto e il non conosciuto.

Attenzione particolare è stata dedicata agli stati vegetativi in età pediatrica, agli aspetti sociali e ai caregivers.

Considero questo documento come una testimonianza di grande rilevanza per i contenuti e le indicazioni che esprime. Ma c’è un altro motivo per il quale intendo pubblicamente esprimere la mia soddisfazione, che non è squisitamente politico, ma non meno importante. Mi riferisco alla capacità dei membri della commissione di confrontarsi in modo aperto e costruttivo, indipendentemente dalle appartenenze culturali, professionali e politiche di ciascuno.

Si ringraziano tutti i Componenti e gli Esperti esterni per il loro contributo e la grande professionalità con cui hanno partecipato alla estensione di questo documento , che ha richiesto tempo e notevole impegno.

Un grazie va anche alla segreteria dell'Ordine che ha seguito i lavori della Commissione.

 

F.to Coordinatore Commissione Stati Vegetativi

Prof. Dr. Quirino Piacevoli

 

Documento Finale

La FNOMCeO ha attivato una convenzione con la Banca Dati EBSCO accessibile da tutti gli iscritti che, nel caso dei Medici di Roma e Provincia, andrà a sostituire il servizio già offerto da quattro anni.

Seguendo le istruzioni riportate nel portale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri i Medici potranno ottenere la password necessaria per usufruire dei servizi della Banca Dati