- Dettagli
Coloro che intendono concorrere dovranno inviare alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei — Via della Lungara 10, 00165 Roma — entro il 31 dicembre 2008 (data del timbro postale):
a) la domanda di ammissione al concorso, in carta libera, diretta al Presidente dell’Accademia;
b) una copia delle opere e di qualsiasi altro titolo ritenuto idoneo;
c) un elenco delle opere trasmesse per il concorso dal quale risulti il titolo di ciascun lavoro, l’editore e l’anno di pubblicazione;
d) un curriculum scientifico dettagliato.
Nella domanda il concorrente dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, i dati anagrafici.
Possono concorrere al Premio cittadini italiani e stranieri, con esclusione dei Soci dell’Accademia dei Lincei.
Non è ammessa la presentazione delle domande e dei lavori fatta personalmente negli Uffici dell’Accademia.
Il Premio sarà assegnato in base al giudizio di una Commissione, nominata dal Consiglio di Presidenza dell’Accademia, composta da tre o cinque membri scelti tra i Soci dell’Accademia. Oltre a questi potranno essere chiamati a far parte della Commissione membri esterni.
Le decisioni della Commissione saranno sottoposte alla Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali e successivamente, per l’approvazione definitiva, all’Assemblea delle Classi Riunite dell’Accademia.
Il Premio sarà conferito nel corso nell’Adunanza Solenne di chiusura dell’anno accademico, nel giugno 2009.
- Dettagli
Una figura professionale improntata al rapporto personale, oggi spesso rimpianta
IL MEDICO CONDOTTO, TRA STORIA DEL PAESE E SPIRITO DI MISSIONE: DUE VOLUMI NE RACCONTANO L’OPERA PRIMA E DOPO L’UNITA D’ITALIA
La presentazione a Palazzo San Macuto, interveranno Ferruccio Fazio e Mario Falconi
IL MEDICO CONDOTTO, TRA STORIA DEL PAESE E SPIRITO DI MISSIONE: DUE VOLUMI NE RACCONTANO L’OPERA PRIMA E DOPO L’UNITA D’ITALIA
La presentazione a Palazzo San Macuto, interveranno Ferruccio Fazio e Mario Falconi
Giovedì 13 novembre 2008, alle ore 16,00, a Roma presso la Camera dei Deputati-Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto (Via del Seminario 76) sarà presentata l’opera in due volumi “Il medico condotto, storia dell’assistenza sul territorio prima e dopo l’unità d’Italia”, realizzata da Antonio Molfese ed edita dal CIRM-Centro Internazionale Radiomedico di Roma.
Insieme all’autore, interverranno il Sottosegretario di Stato Ferruccio Fazio, il Presidente dell’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Roma, Mario Falconi, il Presidente del CIRM, Agostino Di Donna, il Presidente della Feder. SPEV (Federazione Nazionale Sanitari Pensionati e Vedove), Eumenio Miscetti. Coordinerà gli interventi il giornalista Luciano Lombardi.
Il medico condotto ha rappresentato per intere generazioni l’artefice di ogni azione tesa a soccorrere un infortunato o una persona ammalata: limitato nel suo sapere, spesso si avvaleva del consulto con specialisti ma nell’urgenza era in grado di affrontare qualsiasi situazione, anche la più difficile. Molfese ha raccontato la trasformazione che la Sanità, intesa come assistenza e cura del malato, ha avuto dal 1860 in poi, con i relativi eventi sociali che a cavallo tra due secoli hanno caratterizzato la vita degli italiani. I due volumi, partendo dagli albori della condotta medica ne illustrano la sua evoluzione professionale e l’organizzazione sanitaria sul territorio nel quale il medico condotto svolgeva la propria attività, soffermandosi su alcune figure emblematiche di questa categoria. L’opera è arricchita da memorie degli ultimi medici condotti, ormai a riposo, e viene fornita una panoramica delle malattie prevalenti dall’Unità d’Italia in poi, con una vasta iconografia di farmaci dell’epoca; la completa una raccolta dei consulti medici epistolari tra il 1890 ed il 1930, intercorsi tra alcuni medici della Basilicata e professori dell’Università di Napoli.
Antonio Molfese è ginecologo urologo, medico legale e medico di bordo; figlio del medico condotto di S. Arcangelo (PZ), paese agricolo della Basilicata, è stato spettatore del passaggio dall'assistenza sanitaria medica differenziata (gratuita e a pagamento) all’assistenza estesa a tutta la popolazione con l'avvento delle mutue.
Roma, 9 novembre 2008
Allegato
- Dettagli
.... continua in allegato
- Dettagli
Di particolare interesse è quanto indicato per l'applicazinoe del comma 11 dell'art. 72 del Decreto convertito nella legge n. 133/2008, circa i criteri da seguire per disporre il collocamento a riposo del personale con 40 anni di versamenti contributivi utili a pensione.
Se ne consigla l'esame a tutti gli iscritti interessati
Circolare Presidenza Consiglio dei Ministri
- Dettagli
Il Presidente dell’OMCeO, Mario Falconi ha avuto il giorno 5 novembre u.s., un incontro con i rappresentanti dell’AIOP, dell’ARIS, della Federlazio, dell’ANISAP e dell’URSAP Federlazio, con i quali sono stati esaminati i più importanti aspetti dei recenti provvedimenti sanitari adottati dalla Regione Lazio.
Dall’incontro è emersa una generale preoccupazione per i pesanti riflessi sulla qualità delle prestazioni ai cittadini, e per l’occupazione dei medici e più in generale di tutte le categorie di lavoratori operanti sia direttamente che indirettamente per le strutture rappresentate.
Il Presidente dell’OMCeO ha avuto mandato di richiedere un incontro urgente con il Presidente della Regione, per poter riferire in merito alla riunione tenutasi nella sede dell’Ordine e verificare anche la percorribilità di ogni possibile ipotesi di soluzione, da concordarsi, come conseguenza della difficile situazione determinatasi con i provvedimenti regionali.
Roma, 6 novembre 2008
- Dettagli
A prescindere, ovviamente, da provvedimenti di carattere particolare, riguardanti altre inadempienze, va precisato che, anche grazie ai ripetuti interventi dell’Ordine presso la Regione Lazio, i medici e gli odontoiatri possono aprire il proprio studio, mediante invio alla Regione di un atto di notorietà con il quale il professionista dichiara che lo studio risponde ai requisiti minimi di cui all’art. 5, comma 1, lett. a) della legge n. 4 del 2003.
Risulta, infatti, modificato con l’art.1, comma 77, della legge regionale 11.08.2008 n. 14 recante “Assestamento del Bilancio annuale e pluriennale 2008/10 della Regione Lazio” (pubblicata sul B.U.R.L. 14.08.2008 S.O. n. 98 al B.U.R.L. n. 30 del 14.08.2008), l’art. 5 della legge n. 4 del 2003, con la previsione della predetta semplificazione, più volte richiesta dall’Ordine.
Ai fini, comunque, di dirimere eventuali aspetti contrastanti delle procedure di cui trattasi, è stato sollecitato un nuovo incontro con i vertici regionali e con il Comando del N.A.S.
- Dettagli
Ulteriori informazioni in allegato.
Allegato
- Dettagli
IMMIGRATI IRREGOLARI E TUTELA DELLA SALUTE:
“NON COSTRINGETE I MEDICI ALLA DISOBBEDIENZA CIVILE”
Preoccupazione dell’Ordine di Roma per le conseguenze in campo sociale ed economico
“Siamo fortemente preoccupati delle proposte avanzate da alcuni senatori in sede di esame del Ddl 733 sull’immigrazione per modificare l’attuale art. 35 del D.Lgs 286/98.” Ad affermarlo è l’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Roma.
....(continua in allegato)
- Dettagli
Allegato
- Dettagli
Il bando ed il modello di domanda sono pubblicati sul sito dell'ONAOSI http://www.onaosi.it/studenti/studenti.htm
Depliant master
- Dettagli
Sole 24ore
- Dettagli
Panorama Sanità
- Dettagli
Sole 24ore - 7 ottobre