Venerdì 31 Marzo 2023 ore 09:00 - 17:00 UniLabs - Aula Magna e Aula Blu UniCamillus, Via di Sant'Alessandro 30 - Roma

 

Il Convegno è destinato alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo, Psicologo, Infermiere, Ostetrica-o

 

7 Crediti ECM

 

LOCANDINA EVENTO

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

ai sensi degli artt. 23 e ss. del D.P.R. 221/1950

 

Si comunica che è indetta l’Assemblea ordinaria degli iscritti, presso l’Hotel Pineta Palace, Via San Lino Papa, 35 Roma, in prima convocazione venerdì 14 aprile 2023 alle ore 9.30, ed in seconda convocazione, domenica 16 aprile 2023 alle ore 10.30, con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Apertura Assemblea;

2. Relazione del Presidente;

3. Conto Consuntivo esercizio finanziario 2022

3.1. Relazione del Tesoriere;

3.2. Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori;

3.3. Discussione e conseguenti adempimenti di legge.

4. Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2023;

4.1. Relazione del Tesoriere;

4.2. Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori;

4.3. Discussione e conseguenti adempimenti di legge.

5. Varie ed eventuali.

 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

Con una Nota del 22 Marzo 2023 la Fondazione ONAOSI ha informato gli Ordini e la Federazione  di aver provveduto ad inviare a tutti gli iscritti volontari all’ONAOSI, in regola al 31 Dicembre 2022, la modulistica già precompilata utile al rinnovo della quota 2023 la cui scadenza del termine è il 31 Marzo 2023.

A tal fine ha ritenuto utile trasmettere per opportuna conoscenza il testo dell’informativa allegata alla richiesta di pagamento, che contiene dettagliate informazioni sull’adempimento della quota 2023. L’informativa è scaricabile anche dal loro sito ufficiale www.onaosi.it.

Scarica la Nota trasmessa agli Ordini e alla Federazione.

Scarica l'informativa inviata agli Iscritti per la contribuzione volontaria per l'anno 2023.

In data 1° marzo 2023 si è svolta la prova concorsuale per l’ammissione di n. 229 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2022-2025. La graduatoria regionale degli idonei è stata approvata dalla Determinazione G03454 del 14 marzo 2023, pubblicata sul BURL del 16 marzo 2023.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. Lazio nel termine di 60 (sessanta) giorni ovvero ricorso giustiziale al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni.

Scarica la Determinazione e la relativa Graduatoria.

Corso di Aggiornamento:“Welfare per Medici e Odontoiatri dopo la pandemia: una sfida anche di genere”

Il corso ha l'obiettivo di informare e formare i liberi professionisti in materia di previdenza e assistenza (welfare), con particolare riferimento al genere ed al periodo post-covid, fornendo conoscenze interdisciplinari sul settore.

Sabato 15 aprile 09.00-14.00 c/o Scout Center - Largo dello Scautismo, n.1

RESPONSABILE DEL CORSO:  dott.ssa Maria Grazia TARSITANO

Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate dalle ore 9.00 del giorno 16 MARZO 2023 fino al completamento dei 60 posti disponibili e comunque non oltre il giorno 14 aprile alle ore 11.00.

Il corso è gratuito.

Si richiede la conferma della partecipazione al Corso almeno 3 giorni prima l'inizio dello stesso, per consentire agli eventuali interessati di subentrare al posto dei rinunciatari, inviando una email a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al n.06/4417121.

Al presente corso, accreditato per le professioni: ODONTOIATRA e MEDICO CHIRURGO, sono stati attribuiti n.4 crediti formativi ecm.

In allegato le guide per effettuare l'iscrizione dal sito dell'OMCeO di Roma, ed il programma.

Scarica il programma del corso.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti ad altro Ordine provinciale.

Corso di Aggiornamento:"PRATICA CLINICA IN MEDICINA MULTIDISCIPLINARE: STATO DELL'ARTE, QUALITÀ ED INNOVAZIONE"

sabato 01 aprile 09.00-17.15 c/o Scout Center - Largo dello Scautismo, n.1

RESPONSABILI DEL DEL CORSO:  dott. Pietro FORLANO e dott. Alessandro BRACCIONI  

Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate dalle ore 12.00 del giorno 13 MARZO 2023 fino al completamento dei 100 posti disponibili e comunque non oltre il giorno 30 marzo alle ore 17.00.

Il corso è gratuito. 

Si richiede la conferma della partecipazione al Corso almeno 3 giorni prima l'inizio dello stesso, per consentire agli eventuali interessati di subentrare al posto dei rinunciatari, inviando una email a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.o telefonando al n.06/4417121.

Al presente corso, accreditato per le professioni: ODONTOIATRA e MEDICO CHIRURGO, sono stati attribuiti n.7 crediti formativi ecm.

In allegato le guide per effettuare l'iscrizione dal sito dell'OMCeO di Roma, ed il programma.

Scarica il programma del corso.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti ad altro Ordine provinciale.

La FNOMCeO con Comunicazione n. 33 del 9 Marzo 2023 ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute  7782-07/03/2023-DGPRE-DGPRE-P recante “Influenza Aviaria da sottotipo H5N1: informazione e indicazioni” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed il relativo allegato.

La FNOMCeO con Comunicazione n. 32  del 9 Marzo 2023 ha trasmesso la relazione relativa all’audizione tenuta dalla Federazione in data 9 marzo 2023 presso la Commissione XII (Affari sociali) della Camera dei deputati, concernente le proposte di legge C. 384 Molinari, C. 446 Bignami e C. 459 Faraone, recanti “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed il relativo Allegato.

Corso di Aggiornamento FAD-Asincrono in materia di RADIOPROTEZIONE: "RADIOPROTEZIONE IN ATTIVITA’ COMPLEMENTARE - DLgs 101/2020" 

Al presente corso, erogato dall’OMCeO di Roma e realizzato in collaborazione con Zadig S.r.l.,  sono stati attribuiti n. 8 CREDITI FORMATIVI ECM. 

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEI CORSI: Prof. Corrado Bibbolino

COORDINATORE: Prof.ssa Maria Grazia Tarsitano  

Il Corso è GRATUITO, sarà fruibile dal 27 marzo al 31 dicembre 2023.

La Registrazione all'Evento FAD non potrà essere precedente al 27/03/2023, stessa data di inizio fruibilità del corso.

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AI CORSI  FAD:

L’Utente potrà iscriversi tramite il sito dell’Ordine da area riservata entrando nella Sezione FORMAZIONE (cliccando nel riquadro ECM); da app; e dai servizi esterni al cittadino (per gli utenti esterni), come da guide allegate.Tutte le registrazioni ai Corsi termineranno con un “redirect” verso la piattaforma “SAEPE”, che spiega all’utente come proseguire per lo svolgimento del corso, e l’acquisizione dei crediti. 

ATTESTATI ECM:

Gli Attestati ECM saranno scaricabili dalla piattaforma SAEPE (e non dalla app) collegandosi a www.saepe.it, al termine del Corso ed al superamento del test finale.Solo per gli Iscritti all'Ordine di Roma  gli Attestati  sono scaricabili anche da Area Riservata dell'OMCeO.  

ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA:

Gli utenti che riscontrino problematiche di natura tecnica, sia nel primo accesso alla piattaforma, sia nella ripresa del corso in più sessioni, possono contattare il servizio di Help Desk di SAEPE al seguente indirizzo e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato il programma del Corso.

Scarica il programma del corso.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.

Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti ad altro Ordine provinciale.

 

La FNOMCeO con Comunicazione n. 25 del 24 Febrraio 2023 ha segnalato per opportuna conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 23 Febbraio 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze  del 16 Febbraio 2023 che proroga i termini di trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie per l'anno 2022.

Scarica la Comunicazione della FNOMCeO ed il relativo allegato.

I familiari di tutti i medici e gli odontoiatri deceduti a seguito del contagio da Covid-19 hanno tempo fino al 4 marzo 2023 per chiedere una quota di un fondo speciale messo a disposizione solo recentissimamente dallo Stato. La domanda va fatta tramite l’Inail e si ha diritto a presentarla anche se i sanitari scomparsi non erano iscritti all’istituto.

CHI HA DIRITTO?

La platea di chi può fare domanda appare più ampia rispetto ad altri tipi di aiuti o dipensioni. Quest’elargizione verrà infatti data non  solo a vedovi/e e orfani ma, più in generale, ai coniugi (anche uniti civilmente) e ai figli (senza limiti d’età) e, in mancanza di coniuge o figli, ai genitori del sanitario deceduto. Non sono previsti limiti di reddito.Il requisito principale è che il medico, l’odontoiatra o altro professionista sanitario,sia deceduto dopo aver contratto il Covid-19 mentre era in attività durante il periodo dell’emergenza pandemica (31 gennaio 2020 – 31 marzo 2022), anche nel caso in cui la morte sia avvenuta dopo (comunque entro il 28 dicembre 2022).Occorrerà dichiarare esplicitamente che “il decesso è avvenuto per effetto diretto/concausa del contagio da Covid-19”.

ATTO DI GIUSTIZIA

“Questa misura è un atto di giustizia per tutti i colleghi deceduti combattendo il Covid a mani nude – dice il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti -. Lo Stato si era fatto carico solo di una parte dei caduti sul lavoro e oggi pone rimedio, almeno simbolicamente, includendo non solo i familiari dei dipendenti scomparsi ma anche dei liberi professionisti e dei convenzionati. Resta fermo il nostro sostegno a ulteriori iniziative per riconoscere un giusto ristoro anche a tutti i medici che pur sopravvissuti al Covid hanno subito conseguenze di lungo periodo e per risarcire in modo più adeguato diversi familiari superstiti ancora poco aiutati”.

UNA DOTE DI 15 MILIONI

L’importo dell’elargizione sarà calcolato successivamente dividendo i 15 milioni di euro per il numero delle domande accolte.

La somma sarà esentasse (non concorrerà alla formazione del reddito complessivo) e si potrà cumulare con altri sussidi o prestazioni ai quali i beneficiari abbiano o abbiano avuto diritto.

COME FARE DOMANDA?

La domanda deve essere presentata dal sito Inail accedendo al servizio online denominato “Speciali elargizioni familiari vittime Covid-19”. Al servizio è possibile accedere solo con Spid, Carta d’identità elettronica o Cns (Carta nazionale dei servizi), ma la domanda può essere fatta anche da un delegato.

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Alla domanda va allegata la documentazione che comprovi il titolo professionale del lavoratore deceduto (es. tesserino dell’Ordine), documentazione comprovante lo svolgimento dell’attività professionale da parte del deceduto nel periodo dell’emergenza pandemica oppure contratto di lavoro, documentazione comprovante il contagio da Covid-19 fra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022.

ASSISTENZA ALLA DOMANDA

Pur non essendo parte del procedimento, Enpam è disponibile a offrire assistenza per l’eventuale documentazione (ad esempio per comprovare che il medico o l’odontoiatra era iscritto in quel periodo). Per farlo è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (servizio attivo normalmente fino alle ore 13 del venerdì).

L’importante è che la domanda sia presentata in ogni caso entro sabato 4 marzo 2023 tramite il sito dell’Inail; nel caso fosse necessario l’Istitituto potrà chiedere successivamente integrazioni o chiarimenti.

La FNOMCeO con Comunicazione n. 24 del 24 Febbraio 2023 ha trasmesso il Decreto del Ministero della Salute del  13 febbraio 2023 recante:"Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I di nuove sostanze psicoattive" invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed i relativi allegati.

La FNOMCeO con Comunicazione n. 23 del 22 Febbraio 2023 ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute 14207-17/02/2023-DGDMF-MDS-P recante “Procedura operativa per la richiesta di autorizzazione in deroga ai sensi dell’art. 11, comma 3 del d.lgs. 137/2022” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed i relativi allegati.

E' stata pubblicata nel BURL n. 11 del 7 Febbraio 2023 la Determinazione n. G01237 del 1 Febbraio 2023 recante:"Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione al Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale (2022-2025) della Regione Lazio approvato con determinazione G16618 del 29.11.2022. Elenco dei candidati ammessi alla prova concorsuale".

Scarica la Determinazione.

Del luogo e dell’ora di convocazione dei candidati sarà data comunicazione a mezzo avviso pubblicato sul BURL e presso gli Ordini provinciali dei medici della Regione Lazio.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al T.A.R. Lazio entro 60 gg. (sessanta) ovvero ricorso giustiziale al Presidente della Repubblica entro 120 gg. (centoventi) dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.