La FNOMCeO con Comunicazione n. 137 del 30 Novembre 2023 ha trasmesso la relazione relativa all’audizione tenuta da loro in data 30 Novembre 2023 presso la Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, concernente:"L'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00051 Marianna Ricciardi e 7-00170 Ciancitto, in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed i relativi allegati.

E' stata pubblicata nel BURL n. 96 del 30 Novembre 2023 la Determinazione n. G15751 del 24 Novembre 2023 recante:"ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale: Pubblicazione graduatoria unica definitiva della medicina generale valida per l'anno 2024 (domande presentate entro il 31 gennaio 2023)".

Scarica la Determinazione e la relativa Graduatoria.

E' stata pubblicata nel BURL n. 96 del 30 Novembre 2023 la Determinazione n. G15752 del 24 Novembre 2023 recante: "ACN per la disciplina dei rapporti con i medici pediatri di libera scelta: pubblicazione graduatoria unica regionale definitiva di pediatria valida per l'anno 2024 (domande presentate entro il 31 gennaio 2023)".

Scarica la Determinazione e la relativa Graduatoria.

Martedì 5 dicembre p.v., dalle ore 15.00 alle ore 17.30, si terrà in modalità webinar l’evento formativo ECM dal titolo “Il trattamento della dislipidemia nei pazienti affetti da HIV”.

Brochure evento formativo

La FNOMCeO con Comunicazione n. 134 del 24 Novembre 2023 ha trasmesso il Decreto 28 Settembre 2023: "Ripartizione delle risorse di cui all'investimento M6-C1-1.2.3.2 «Servizi di telemedicina» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)" invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed i relativi allegati.

In vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, sono stati illustrati ieri, presso il Ministero della Salute, i dati di una indagine conoscitiva sull’attuazione del percorso di assistenza sociosanitaria, all’interno dei pronto soccorso, per le donne vittime di violenza.

In apertura dell'evento, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha osservato un minuto di silenzio in ricordo di Giulia Cecchetin e di Francesca Romeo. 

Per l’Oms la violenza contro le donne è uno dei principali problemi di salute pubblica: nel mondo 1 donna su 3 ha subìto violenza sessuale o fisica nel corso della propria vita.

In Italia le donne che arrivano in pronto soccorso, dopo aver subito una violenza, possono trovare un percorso protetto che garantisce: cura, sicurezza e orientamento ai servizi antiviolenza per se stesse e i figli minori.

In Italia si stima che circa l’8,6 % delle donne vittime di violenza che si rivolge al pronto soccorso, accede più di una volta.

Dal 2017 sono in vigore le Linee guida Percorso per le donne che subiscono violenza (Dpcm 24 novembre 2017) che forniscono alle aziende sanitarie e ospedaliere strumenti operativi per riconoscere la violenza e identificare tutti i suoi aspetti e protagonisti, supportare la vittima, stimare il rischio per la sua tutela, documentare con precisione la violenza, informare e indirizzare la vittima ai soggetti della rete.

A distanza di cinque anni dall’approvazione delle linee guida, il Ministero della Salute, tra giugno e settembre 2023, ha voluto verificare lo stato di attuazione delle Linee guida attraverso un questionario rivolto a tutte le strutture sanitarie con Dea di I o II livello, pronto soccorso o pronto soccorso pediatrico.

“Il nostro servizio sanitario mette a disposizione di tutte le donne una rete capillare di servizi sul territorio e il pronto soccorso è il luogo dove è possibile intercettare la vittima di violenza perché è qui che si cerca il primo intervento sanitario - ha detto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci intervenendo all’evento - Come emerge dai dati del Sistema Emur per il monitoraggio dell’assistenza in emergenza-urgenza nel 2022 in Italia sono stati 14.448 gli accessi di donne in pronto soccorso con indicazione di violenza, con un aumento del 13% rispetto al 2021. E’ dunque fondamentale garantire percorsi di assistenza adeguati e una appropriata formazione degli operatori sanitari affinché possano riconoscere, assistere e indirizzare tempestivamente per la presa in carico nei percorsi delle apposite reti territoriali i casi di violenza sulle donne che si presentano al pronto soccorso”.

L’80% delle strutture (497 pronto soccorso sui 618 attesi) ha risposto al questionario, articolato in diverse sezioni tematiche: accesso al pronto soccorso, trattamento diagnostico terapeutico, dimissione, rete territoriale per la presa in carico, formazione.

L'analisi delle risposte all’indagine mostra che:

  • il 77% delle strutture ha in uso i protocolli attuativi del percorso per le donne che subiscono violenza
  • l’83% dei pronto soccorso assicura procedure diversificate e modalità di dimissione protetta nel caso di valutazione a rischio alto
  • presso il 79% delle strutture è individuato il referente del percorso
  • il 59% delle strutture assicura la presenza di una equipe multidisciplinare dedicata al percorso per le donne che subiscono violenza
  • nel 79% dei pronto soccorso sono presenti attività e percorsi di formazione e aggiornamento sulla violenza - per gli operatori sanitari
  • nel 98% delle strutture la donna viene informata della presenza sul territorio dei centri antiviolenza e nel 99,6% è garantita una puntuale informazione sulla possibilità di sporgere querela, anche contattando direttamente le forze dell’ordine
  • il 79% dei pronto soccorso assicura il supporto di mediatrici linguistico-culturali per via telefonica; solo nel 44% delle strutture avviene vis à vis in pronto soccorso
  • il 94% delle strutture garantisce, in presenza di figli minori, la possibilità che possano restare con la madre e che siano coinvolti nel suo stesso percorso
  • nel 62% delle strutture è presente un sistema per l’accompagnamento delle donne e degli eventuali figli a una struttura protetta esterna.

Non mancano aspetti che necessitano di ulteriore implementazione se si considera che solo il 28% delle strutture che risposto al questionario dichiara una presa in carico sociale attiva h24 e il 39% prevede figure di supporto per le donne con disabilità.

Guarda l'evento integrale

Chiama 1522 numero antiviolenza e stalking 

La FNOMCeO con Comunicazione n. 133 del 17 Novembre 2023 ha trasmesso il Decreto del 31 Ottobre 2023 : "Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I e nella Tabella IV di nuove sostanze psicoattive" invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed i relativi allegati.

La Corte di Cassazione si è pronunciata con Sentenza n. 40847 del 2023 dichiarando inammissibile il ricorso presentato da un gastroenterologo di Marsala al quale la Corte di appello di Palermo aveva inflitto la pena di due mesi di reclusione “per l’utilizzo di un sovradosaggio di sedativi ricompresi nella famiglia di benzodiazepine al fine di indurre la sedazione profonda dei pazienti sottoposti ad esami endoscopici”. 

La sedazione profonda non può essere quindi praticata dal medico che esegue l’endoscopia, ma dallo specialista in anestesia e rianimazione, altrimenti si configura l’ipotesi di reato di esercizio abusivo della professione art. 348 codice penale.

 "Testimonianze e proposte contro il femminicidio la violenza sui minori e soggetti fragili"

In allegato la Locandina del Corso

In allegato il Programma del Corso

"Con delibera n. 2/2023, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha stabilito quanto segue:OBBLIGO FORMATIVO TRIENNIO 2023/2025:l' obbligo formativo per il triennio 2023/2025 è pari a 150 crediti formativi, fatte salve le decisioni della Commissione Nazionale in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.

SPOSTAMENTO CREDITI TRIENNIO 2020/2022:L'acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020/2022 è consentita fino al 31 dicembre 2023, per eventi con "data di fine evento" al 31 dicembre 2023. La possibilità di spostamento dei crediti è consentita fino al 30 giugno 2024".

Pertanto, si invitano gli iscritti che ancora non fossero in regola con i crediti formativi per il triennio 2020/2022 a regolarizzare la propria posizione partecipando entro il 31 dicembre 2023 a Corsi di formazione ECM (Residenziali o FAD).Si ricorda, altresì, l'obbligo previsto in ordine all'acquisizione di Crediti formativi in materia di Radioprotezione già vigente per il triennio 2020/2022.

E' possibile acquisire tali crediti anche iscrivendosi (entro il 31 dicembre 2023) al Corso FAD organizzato dall'Ordine "RADIOPROTEZIONE IN ATTIVITA' COMPLEMENTARE - DLGS. 101/2020 Ed. 1/2023".

La FNOMCeO  con Comunicazione n. 130 del 10 Novembre 2023 ha trasmesso la Relazione dell'audizione FNOMCeO presso le Commissioni riunite 5ª Bilancio Senato e V Bilancio Camera su “Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato”  invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed i relativi allegati.

Flusso digitale in implantoprotesi Multimodale: diagnosi e pianificazione, fasi chirurgiche, procedure protesiche e complicanze

c/o Aula Roberto Lala - OMCeO di Roma - Via A. Bosio, 19/A

sabato 16 dicembre 2023 - Ore 09.00/13.00

Responsabile Scientifico:  Dott. Enrico MOGLIONI - COORDINATORE/Tutor d'aula - Dott.ssa Sabrina SANTANIELLO

IL CORSO E' GRATUITO e accreditato per la professione: ODONTOIATRA

LE ISCRIZIONI AL CORSO PARTIRANNO DALLE ORE 9.00 del giorno 16 novembre 2023 e fino al completamento dei 100 posti disponibili. Al presente corso sono stati attribuiti n. 4 CREDITI FORMATIVI ECM

In allegato il programma del corso  

Per iscriversi:

Per gli iscritti all'Ordine di Roma collegarsi al seguente link: https://areariservata.ordinemediciroma.it/galileo/webgui/ecm/corsiEcm.xhtml

Per gli iscritti ad altri Ordini seguire le indicazioni presenti nella mini-guida in allegato.

Scarica il Programma del Corso.

Scarica la mini-guida per gli Iscritti ad altro Ordine.

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA COLORETTALE:LINEE GUIDA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE” 

c/o Aula Roberto Lala - OMCeO di Roma - Via A. Bosio, 19/A 

Venerdì 15 dicembre 2023 - Ore 09.00/17.30

Responsabile Scientifico:  Dott. Marco Maria LIRICI - COORDINATORE/Tutor d'aula - Dott. Vincenzo BIANCO

IL CORSO E' GRATUITO e accreditato per la professione: MEDICO-CHIRURGO LE ISCRIZIONI AL CORSO PARTIRANNO DALLE ORE 9.00 del giorno 15 novembre 2023 e fino al completamento dei 100 posti disponibili. 

Al presente corso sono stati attribuiti n. 7 CREDITI FORMATIVI ECM

In allegato il programma del corso 

Per iscriversi:

Per gli iscritti all'Ordine di Roma collegarsi al seguente link: https://areariservata.ordinemediciroma.it/galileo/webgui/ecm/corsiEcm.xhtml

Per gli iscritti ad altri Ordini seguire le indicazioni presenti nella mini-guida in allegato.

Scarica il Programma del Corso.

Scarica la mini-guida per gli Iscritti ad altro Ordine.

La FNOMCeO con Comunicazione n. 129 del 7 Novembre 2023 ha trasmesso la Relazione dell'audizione FNOMCeO su “INDAGINE CONOSCITIVA SULLA SITUAZIONE DELLA MEDICINA DELL'EMERGENZA-URGENZA E DEI PRONTO SOCCORSO IN ITALIA” presso la Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Scarica la Comunicazione ed il relativo allegato.