- Dettagli
Sulla scia della Giornata Nazionale del 30 novembre, la Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) ha istituito per il giorno 2 dicembre 2023 un evento nazionale di promozione della medicina estetica in oncologia e di supporto alle pazienti in cura oncologica rivolto direttamente alle cittadine, ai cittadini ed alle numerose associazioni di pazienti.
L’evento “Giornata nazionale della medicina estetica sociale per i pazienti oncologici Cura della pelle, dei capelli, cosmesi e maquillage ‘Prendersi cura oltre la malattia’” sarà articolato in due momenti distinti.
La mattina, dalle ore 10:30 alle ore 13:00, presso la Sala Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute, si terranno presentazioni aperte al pubblico e alle associazioni sui temi del ‘prendersi cura oltre la malattia’ con esperti istituzionali, specialisti e testimonianze.
Dopo un light lunch, dalle ore 14:30, presso i locali del Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica e del Benessere psicofisico nella patologia dell’Ospedale Isola tiberina – Gemelli Isola, previa prenotazione, saranno erogate visite di check up cutaneo a pazienti oncologici e, presso la Sala Verde al piano terra, sempre previa prenotazione, sarà possibile fruire di consulenze da parte di make up artist e hair stylist.
- Dettagli
Di seguito il comunicato stampa della Società Italiana Medicina Estetica relativo all'attivazione di un INFOPOINT gratuito dedicato ai pazienti fragili che sarà presentato il 30 novembre alle ore 11.30 presso la SALA STAMPA della CAMERA DEI DEPUTATI nell'ambito della Giornata Nazionale della Medicina Estetica Sociale.
- Dettagli
Il 26.11.2023 si è concluso il periodo per l’adesione al bando di cui all’oggetto e, come riportato nelle relative informative, gli Uffici hanno processato le risposte pervenute e, in ordine cronologico, hanno individuato i primi 100 nominativi che avevano manifestato la propria disponibilità a svolgere la funzione di Tutor e a frequentare l’apposito evento abilitativo (80 iscritti OMCeO Roma e 20 altri OMCeO).
A questi primi 100 nominativi è stata inviata dall’UdP Formazione apposita email con la quale sono stati informati di essere utilmente collocati per la partecipazione all’evento abilitativo alla funzione di Tutor del 01 e 02 dicembre 2023 ed è stato richiesto di confermare la partecipazione al corso entro le ore 12.00 di mercoledì 29 novembre 2023.
Gli altri nominativi collocati oltre la posizione 100 riceveranno invece diversa comunicazione con la quale si informa che, sempre in ordine cronologico, potranno essere ripescati, a far data dalle ore 13.00 del 29.11.2023, in caso di rinunce tra i primi 100. Sarà fornita loro anche l’informativa dell’avvio, nel 2024, di analogo corso abilitativo alla funzione di Tutor reso in modalità FAD che l’Ordine sta organizzando.
- Dettagli
Martedì 5 dicembre p.v., dalle ore 15.00 alle ore 17.30, si terrà in modalità webinar l’evento formativo ECM dal titolo “Il trattamento della dislipidemia nei pazienti affetti da HIV”.
- Dettagli
Si condivide con i medici certificatori la comunicazione, a cura dell'INPS, sulla corretta modalità di compilazione del certificato medico per la richiesta di sordità e cecità civile.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 134 del 24 Novembre 2023 ha trasmesso il Decreto 28 Settembre 2023: "Ripartizione delle risorse di cui all'investimento M6-C1-1.2.3.2 «Servizi di telemedicina» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)" invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
Si svolgerà a Brescia venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2023, per iniziativa dell’Ordine dei Medici di Brescia e della Federazione regionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Lombardia e dell’Ordine dei Medici di Como, l'evento “Medici e Odontoiatri. LE SFIDE DEL CAMBIAMENTO”.
PARTE PRIMA: venerdì 1 dicembre 2023 – ore 9.30 – Auditorium Santa Giulia – Via Piamarta 4, Brescia (200 posti ECM disponibili in presenza)
PARTE SECONDA: sabato 2 dicembre 2023 – ore 8.30 – Auditorium Capretti – Via Brigida Avogadro 23, Brescia - Sessione Medica (120 posti ECM disponibili in presenza) – Sessione Odontoiatrica (80 posti ECM disponibili in presenza)
Il sabato è concessa l'iscrizione ad una sola delle due opzioni (sessione medica o odontoiatrica).
L’evento è gratuito e accreditato per medici, odontoiatri, farmacisti e infermieri. È possibile partecipare anche ad una sola giornata di convegno.
L’iniziativa è aperta anche a tutta la popolazione interessata e la prima giornata di venerdì 1 dicembre è visibile anche in streaming (senza crediti ECM) registrandosi al link.
- Dettagli
In vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, sono stati illustrati ieri, presso il Ministero della Salute, i dati di una indagine conoscitiva sull’attuazione del percorso di assistenza sociosanitaria, all’interno dei pronto soccorso, per le donne vittime di violenza.
In apertura dell'evento, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha osservato un minuto di silenzio in ricordo di Giulia Cecchetin e di Francesca Romeo.
Per l’Oms la violenza contro le donne è uno dei principali problemi di salute pubblica: nel mondo 1 donna su 3 ha subìto violenza sessuale o fisica nel corso della propria vita.
In Italia le donne che arrivano in pronto soccorso, dopo aver subito una violenza, possono trovare un percorso protetto che garantisce: cura, sicurezza e orientamento ai servizi antiviolenza per se stesse e i figli minori.
In Italia si stima che circa l’8,6 % delle donne vittime di violenza che si rivolge al pronto soccorso, accede più di una volta.
Dal 2017 sono in vigore le Linee guida Percorso per le donne che subiscono violenza (Dpcm 24 novembre 2017) che forniscono alle aziende sanitarie e ospedaliere strumenti operativi per riconoscere la violenza e identificare tutti i suoi aspetti e protagonisti, supportare la vittima, stimare il rischio per la sua tutela, documentare con precisione la violenza, informare e indirizzare la vittima ai soggetti della rete.
A distanza di cinque anni dall’approvazione delle linee guida, il Ministero della Salute, tra giugno e settembre 2023, ha voluto verificare lo stato di attuazione delle Linee guida attraverso un questionario rivolto a tutte le strutture sanitarie con Dea di I o II livello, pronto soccorso o pronto soccorso pediatrico.
“Il nostro servizio sanitario mette a disposizione di tutte le donne una rete capillare di servizi sul territorio e il pronto soccorso è il luogo dove è possibile intercettare la vittima di violenza perché è qui che si cerca il primo intervento sanitario - ha detto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci intervenendo all’evento - Come emerge dai dati del Sistema Emur per il monitoraggio dell’assistenza in emergenza-urgenza nel 2022 in Italia sono stati 14.448 gli accessi di donne in pronto soccorso con indicazione di violenza, con un aumento del 13% rispetto al 2021. E’ dunque fondamentale garantire percorsi di assistenza adeguati e una appropriata formazione degli operatori sanitari affinché possano riconoscere, assistere e indirizzare tempestivamente per la presa in carico nei percorsi delle apposite reti territoriali i casi di violenza sulle donne che si presentano al pronto soccorso”.
L’80% delle strutture (497 pronto soccorso sui 618 attesi) ha risposto al questionario, articolato in diverse sezioni tematiche: accesso al pronto soccorso, trattamento diagnostico terapeutico, dimissione, rete territoriale per la presa in carico, formazione.
L'analisi delle risposte all’indagine mostra che:
- il 77% delle strutture ha in uso i protocolli attuativi del percorso per le donne che subiscono violenza
- l’83% dei pronto soccorso assicura procedure diversificate e modalità di dimissione protetta nel caso di valutazione a rischio alto
- presso il 79% delle strutture è individuato il referente del percorso
- il 59% delle strutture assicura la presenza di una equipe multidisciplinare dedicata al percorso per le donne che subiscono violenza
- nel 79% dei pronto soccorso sono presenti attività e percorsi di formazione e aggiornamento sulla violenza - per gli operatori sanitari
- nel 98% delle strutture la donna viene informata della presenza sul territorio dei centri antiviolenza e nel 99,6% è garantita una puntuale informazione sulla possibilità di sporgere querela, anche contattando direttamente le forze dell’ordine
- il 79% dei pronto soccorso assicura il supporto di mediatrici linguistico-culturali per via telefonica; solo nel 44% delle strutture avviene vis à vis in pronto soccorso
- il 94% delle strutture garantisce, in presenza di figli minori, la possibilità che possano restare con la madre e che siano coinvolti nel suo stesso percorso
- nel 62% delle strutture è presente un sistema per l’accompagnamento delle donne e degli eventuali figli a una struttura protetta esterna.
Non mancano aspetti che necessitano di ulteriore implementazione se si considera che solo il 28% delle strutture che risposto al questionario dichiara una presa in carico sociale attiva h24 e il 39% prevede figure di supporto per le donne con disabilità.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 133 del 17 Novembre 2023 ha trasmesso il Decreto del 31 Ottobre 2023 : "Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I e nella Tabella IV di nuove sostanze psicoattive" invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
La Corte di Cassazione si è pronunciata con Sentenza n. 40847 del 2023 dichiarando inammissibile il ricorso presentato da un gastroenterologo di Marsala al quale la Corte di appello di Palermo aveva inflitto la pena di due mesi di reclusione “per l’utilizzo di un sovradosaggio di sedativi ricompresi nella famiglia di benzodiazepine al fine di indurre la sedazione profonda dei pazienti sottoposti ad esami endoscopici”.
La sedazione profonda non può essere quindi praticata dal medico che esegue l’endoscopia, ma dallo specialista in anestesia e rianimazione, altrimenti si configura l’ipotesi di reato di esercizio abusivo della professione art. 348 codice penale.
- Dettagli
Rinnovare, a sei anni dalla sua approvazione, il Manifesto per l’Equità della Salute. E farlo allargando il focus, al di là delle azioni che possono compiere i singoli medici, al contributo degli Ordini per appianare le disuguaglianze.
È il progetto che sta portando avanti la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, la Fnomceo, tramite il Gruppo di lavoro “Equità nella salute e nell’assistenza”, coordinato da Musa Awad, Consigliere dell’Ordine di Roma. Il contesto è quello, più ampio, del lavoro di revisione del Codice Deontologico.
Il nuovo Documento sarà presentato nell’ambito del Convegno “Gli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri per l’equità nella salute e nell’assistenza: una sfida ineludibile”, che – organizzato dalla Fnomceo -si svolgerà a Roma, presso il Teatro Tor Bella Monaca, in via Bruno Cirino 5, il prossimo mercoledì 29 novembre, dalle 8,30 alle 13,30.
VEDI IL COMUNICATO STAMA DELLA FNOMCEO
- Dettagli
E' stato pubblicato sul BURL n. 91 del 14 Novembre 2023 l'Avviso del 13 Novembre 2023 contenente il diario esame concorso per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2023-2026.
I candidati che hanno proposto domanda di partecipazione al concorso alla Regione Lazio e che non siano esclusi per effetto della Determinazione G13504 del 13 Ottobre 2023 del Direttore della Direzione Regionale Salute e Integrazione sociosanitaria, dovranno presentarsi alle ore 08:00 del 30 Novembre 2023 presso l’Ergife Palace Hotel - Largo Lorenzo Mossa, 8 – 00165 Roma, muniti di idoneo documento di riconoscimento.
Coloro che non si presenteranno a sostenere la prova d’esame nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno considerati rinunciatari, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla loro volontà.
Durante lo svolgimento della prova i candidati dovranno attenersi alle disposizioni contenute nel bando di concorso approvato con Determinazione G10410 del 27 Luglio 2023.
Si rammenta, in particolare, il divieto di portare nella sede di esame appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie nonché apparecchi informatici e telefonini cellulari o altri mezzi di trasmissione a distanza di qualsiasi tipo e natura.
- Dettagli
"Testimonianze e proposte contro il femminicidio la violenza sui minori e soggetti fragili"
- Dettagli
"Con delibera n. 2/2023, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha stabilito quanto segue:OBBLIGO FORMATIVO TRIENNIO 2023/2025:l' obbligo formativo per il triennio 2023/2025 è pari a 150 crediti formativi, fatte salve le decisioni della Commissione Nazionale in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
SPOSTAMENTO CREDITI TRIENNIO 2020/2022:L'acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020/2022 è consentita fino al 31 dicembre 2023, per eventi con "data di fine evento" al 31 dicembre 2023. La possibilità di spostamento dei crediti è consentita fino al 30 giugno 2024".
Pertanto, si invitano gli iscritti che ancora non fossero in regola con i crediti formativi per il triennio 2020/2022 a regolarizzare la propria posizione partecipando entro il 31 dicembre 2023 a Corsi di formazione ECM (Residenziali o FAD).Si ricorda, altresì, l'obbligo previsto in ordine all'acquisizione di Crediti formativi in materia di Radioprotezione già vigente per il triennio 2020/2022.
E' possibile acquisire tali crediti anche iscrivendosi (entro il 31 dicembre 2023) al Corso FAD organizzato dall'Ordine "RADIOPROTEZIONE IN ATTIVITA' COMPLEMENTARE - DLGS. 101/2020 Ed. 1/2023".