- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 59 del 16 Maggio 2023 ha trasmesso la relazione relativa all’audizione tenuta dalla Federazione in data 10 maggio 2023 presso la Commissione per lo studio e l’approfondimento delle varie e complesse problematiche relative alla colpa professionale medica del Ministero della giustizia, concernente la “Colpa professionale medica” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata..
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 58 del 10 Maggio 2023 ha trasmesso la Circolare Ministero della Salute 0014253-05/05/2023-DGPRE-DGPRE-P Applicazione disposizioni D.M. del 6 marzo 2023 “Sistema di monitoraggio dei cambiamenti nelle caratteristiche della diffusione dei casi di malattia e nell’impatto sui servizi assistenziali connesso alla fase 3 dell’epidemia da SARSCoV-2” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 57 del 9 Maggio 2023 ha trasmesso la Legge 21 aprile 2023, n. 49 recante:"Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 56 del 8 Maggio 2023 ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute 0037977-05/05/2023-DGDMF-MDS-Precante “Protesi cardiache valvolari biologiche della ditta Biointegral Surgical Inc., quarantenate per rischio di contaminazione da Mycobacterium chelonae – possibile utilizzo dei dispositivi quarantenati sulla base di una valutazione rischio/beneficio effettuata sul singolo paziente” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
Corso di Aggiornamento: "La Sindrome Feto-Alcolica: diagnosi, trattamento e prevenzione" - 10 giugno 2023 - "Roma Scout Center" Largo dello Scautismo, 1.
Al presente corso, organizzato dall' OMCeO di Roma, accreditato per la professione: MEDICO-CHIRURGO, sono stati attribuiti n. 4 crediti formativi ECM.
Il corso è gratuito. Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate dalle ore 09.00 del giorno 10 maggio 2023 e fino ad esaurimento dei 80 posti disponibili.
In allegato il programma del corso e le guide per effettuare l'iscrizione dal sito dell'OMCeO di Roma.
Scarica il programma del corso.
Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.
Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti ad altro Ordine provinciale.
- Dettagli
Cari Colleghe e Colleghi, Con Ordinanza del 28 aprile u.s. il Ministero della Salute ha mantenuto l'obbligo, fino al 31 dicembre 2023, di indossare i dispositivi di protezione individuale per le vie respiratorie per lavoratori, utenti e pazienti soltanto nei reparti ospedalieri che ospitano pazienti fragili e nelle strutture di lungodegenza, nelle residenze sanitarie, negli hospice e nelle strutture residenziali per anziani.
Cosa succede invece nei nostri studi?
L'ordinanza ministeriale non menziona purtroppo, come già accaduto in passato, gli studi professionali. La decisione sull'utilizzo delle mascherine si può, però, assumere per analogia alle procedure adottate relativamente alle situazioni simili come pericolosità da contagio.
Si ricorda, innanzitutto, che in uno studio odontoiatrico il rischio biologico è determinato da diversi tipi di agenti biologici che possono risultare potenziali portatori delle più svariate patologie infettive. L’infezione riguarda numerosi agenti (virus respiratori, influenzali e parainfluenzali, incluso il SARS-CoV-2, delle malattie esantematiche, della mononucleosi, batterio della tubercolosi etc.).
Pertanto, per l’attività clinica, i dispositivi di protezione individuale per le vie aeree sono considerati come una misura efficace per la protezione dell'operatore sanitario e, in particolare, degli odontoiatri e delle assistenti di studio odontoiatrico.
Si consiglia di fare sempre riferimento alle procedure di valutazione dei rischi (DVR), dove sono indicati i DPI da indossare per la specifica attività lavorativa svolta.
Discorso ben diverso, invece, per l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte dei pazienti o degli operatori all'interno delle aree non cliniche (sala d'attesa, reception, aree amministrative etc.), dove non si ravvisa più nessun obbligo e la decisione sull'eventuale utilizzo può essere demandata ai titolari dello studio stesso, che possono disporne l'uso anche per tutti coloro che presentino una sintomatologia respiratoria.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento, restiamo, come sempre, a Vostra completa disposizione.
Roma, 3 maggio 2023
Brunello Pollifrone, presidente
Sabrina Santaniello, vice-presidente
Giovanni Migliano, segretario
Nicola Illuzzi, consigliere
Giuseppe Marzo, consigliere
Claudio Arcuri, consigliere
Rebecca Manenti Jewel, consigliere
Antonio D'Apolito, consigliere
Francesco Carpenteri, consigliere
Idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti guariti dal Covid-19 positivi
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 52 del 28 Aprile 2023 ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute 0013191-26/04/2023-DGPRE-MDS-P - aggiornamento della Circolare della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria n. 15502 del 2 marzo 2022 recante “Idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti guariti dal Covid-19 positivi” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
Corso di Aggiornamento: "Attività motoria adattata in età pediatrica: il ruolo del Comitato Italiano Paralimpico"
sabato 27 maggio ore 8.30/14.00 c/o SCOUT CENTER ROMA - Largo dello Scautismo,1
COORDINATORE DEL CORSO: Dott.ssa Valentina Grimaldi
RESPONSABILI DEL CORSO: dott.ssa Patrizia Del Balzo e dott. Giuseppe Andreana
Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate dalle ore 09.00 del giorno 28 aprile 2023 fino al completamento dei 60 posti disponibili e comunque non oltre il giorno 25 maggio alle ore 14.00Il corso è gratuito.
Si richiede la conferma della partecipazione al Corso almeno 3 giorni prima l'inizio dello stesso, per consentire agli eventuali interessati di subentrare al posto dei rinunciatari, inviando una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al n.06/4417121.
Al presente corso, accreditato per le professioni: Medico, sono stati attribuiti n.4 crediti formativi ecm.
In allegato le guide per effettuare l'iscrizione dal sito dell'OMCeO di Roma, ed il programma.
Scarica il programma del corso.
Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.
Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti ad altro Ordine provinciale.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 51 del 26 Aprile 2023 ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute 12781-21/04/2023-DGPRE-DGPRE-P recante “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
E' stata pubblicata nel BURL n. 31 del 18 Aprile 2023 la Determinazione n. G05177 del 17 Aprile 2023 recante:"Avviso pubblico per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale (2022-2025) tramite graduatoria riservata ex art. 12, comma 3, del D.L. n. 35/2019, convertito con legge n. 60/2019. Approvazione della graduatoria regionale".
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 46 del 13 Aprile 2023 ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute 11710-12/04/2023-DGPRE-DGPRE-P recante “Aumento dell'incidenza di scarlattina e di infezione invasiva da streptococco di gruppo A”, invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 44 del 13 Aprile 2023 ha trasmesso la relazione relativa all’audizione tenuta dalla Federazione in data 13 aprile 2023 presso la 10ª Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica, concernente:"INDAGINE CONOSCITIVA SULLE FORME INTEGRATIVE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA SANITARIA NEL QUADRO DELL'EFFICACIA COMPLESSIVA DEI SISTEMI DI WELFARE E DI TUTELA DELLA SALUTE ", invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 43 del 5 Aprile 2023 ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute 27535-31/03/2023-DGDMF-MDS-P recante “MDCG (Medical Device Coordination Group) 2023 - 3 Questions and Answers su termini e concetti di vigilanza come delineati nel regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
In data 1° marzo 2023 si è svolta la prova concorsuale per l’ammissione di n. 229 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2022-2025. La graduatoria regionale degli idonei è stata approvata dalla Determinazione G03454 del 14 marzo 2023, pubblicata sul BURL del 16 marzo 2023.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. Lazio nel termine di 60 (sessanta) giorni ovvero ricorso giustiziale al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni.