Si comunica agli Iscritti che, causa attacco informatico, Aruba sta procedendo al blocco delle caselle PEC di cui sospetta una violazione.

Le caselle così bloccate, in fase di autenticazione, daranno il seguente messaggio :

Errore di autenticazione del Server SMTP e risulteranno limitate: alla ricezione e lettura messaggi (mentre risulterà impossibile inviare PEC) all'accesso al pannello di Gestione (dove, utilizzando il link "PecLog",  sarà possibile visualizzare l'esistenza di eventuali invii impropri).

Per ripristinare tutte le funzionalità originali della casella PEC, i sanitari interessati potranno richiedere lo sblocco direttamente ad Aruba utilizzando il seguente numero telefonico:

Assistenza Clienti Aruba per Posta Elettronica Certificata PECl’assistenza è disponibile tutti i giorni chiamando il numero

+39 02 50041309

(vedi: Numeri di assistenza Clienti Aruba)

L’ORDINE informa i propri iscritti che sono in corso tentativi di fraudolenti effettuati tramite l’invio di email o PEC apparentemente attribuibili all’Ordine

Il testo della email si conclude con l’invito a cliccare su un link per accedere al dettaglio delle dichiarate irregolarità dal quale non si accede, in realtà, a nessun indirizzo ufficiale dell’INPS. 

Anzi è possibile che il link rimandi a un qualche sito dal quale verrebbe automaticamente scaricato del software maligno (malware) pertanto si consiglia di non cliccare sul link che compare nella email.

Spett. 

la presente si notifica di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: Emissione da 06/2019.

L'avviso di addebito n.                              che costituisce titolo esecutivo ai sensi dell'art. 30, comma 1, del DL n. 78/2010 convertito con modificazioni in Legge n. 122/2010,

è allegato alla presente e riguarda i contributi accertati e dovuti a titolo di Gestione Aziende con lavoratori dipendenti per l'importo totale, comprensivo delle spese di notifica

e degli oneri di riscossione, di: ________ euro 

Il dettaglio e le motivazioni sono riportate nella sezione "DETTAGLIO DEGLI ADDEBITI E DEGLI IMPORTI DOVUTI" dell'avviso di addebito sopra identificato.

Si ricorda a tutti gli iscritti di non dare seguito a richieste ambigue ricevute via email e di accedere alle informazioni o ai servizi dell’Ordine attraverso il sito  www.ordinemediciroma.it

Il presidente dell’Ordine di Roma, intervistato dal Corriere della Sera, commenta la sentenza della Corte Costituzionale in materia di fine vita.

Magi, alla giornalista Margherita De Bac, ribadisce che per un medico prevale sempre quanto stabilito dal Codice Deontologico che fra i primi articoli indica il nostro dovere principale, la tutela della vita”.

Il presidente inoltre sottolinea come la Corte non indichi il medico “come figura di riferimento per accompagnare alla morte”

Il link all’INTERVISTA

Il presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e odontoiatri, Antonio Magi, commenta l’approvazione presso l’Aula del Senato del Ddl “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”. 

TESTO COMUNICATO STAMPA

La FNOMCeO con la comunicazione n. 96 ci ha segnalato la risposta n. 211 del 27 Giugno 2019 da parte dell'Agenzia dell'Entrate che ha chiarito la corretta modalità di emissione della fattura elettronica a seguito della liquidazione del Giudice del compenso spettante le operazioni peritali svolte in una causa civile.

In particolare si sottolinea che l'Agenzia dell'Entrate ha rilevato che i compensi spettanti al CTU per le operazioni peritali svolte, cui è obbligata una parte in causa priva di partita IVA, non sono soggetti alla ritenuta d'acconto IRPEF.

Ciò detto, ricevuto il pagamento dalla parte, il CTU dovrà emettere la fattura nei confronti dell'Amministrazione della Giutizia, nella quale dovrà essere evidenziato espressamente che la "la solutio avviene con denaro fornito dalla/e parte/i individuata/e dal provvedimento del giudice".

Pertanto, ai fini della ritenuta:

 

  • se la parte è ricompresa tra i soggetti che rivestono la qualifica di sostituto d'imposta, il CTU dovrà darne evidenza nella fattura trattandosi di compensi costituenti reddito di lavoro autonomo. In tali casi, infatti, la ritenuta dovrà essere versata all'Erario non dall'Amministrazione della Giustizia, ma dalla parte soccombente, titolare passivo del rapporto di debito nei confronti del CTU ed esposta all'obbligo di sopportare l'onere economico;

 

  • se la parte non riveste la qualifica di sostituo d'imposta, la ritenuta d'acconto IRPEF non dovrà essere operata e, pertanto, non dovrà essere evidenziata in fattura dal CTU.

 

 

Per consultare la comunicazione dellla FNOMCeO cliccare sul link sottostante:

Comunicazione n 96 FNOMCeO.

 

Pierluigi Bartoletti, vice presidente Omceo Roma commenta l'ennesima aggressione ai danni dei medici: "Nonostante gli impegni assunti sia a livello nazionale che regionale i pronto soccorso italiani, e di Roma in particolare, restano terra di nessuno. Spazio agibile per la violenza e dove aggredire medici è di una semplicità sconcertante. Gli ultimi due episodi sono accaduti ieri al Policlinico Umberto I riproponendo in modo preoccupante una emergenza nota e rispetto alla quale poco si è fatto per contenerla e contrastarla.
Forse è il caso di assumere quei provvedimenti promessi per rafforzare controlli e prevenzione. E’ urgente passare dalle parole ai fatti concreti perché il fenomeno si trascina da troppo tempo e ormai va assumendo cadenza quotidiana. Esprimo a nome dell’Ordine dei medici di Roma e provincia solidarietà e vicinanza ai due colleghi aggrediti e colpevoli solo di svolgere il proprio lavoro al servizio dei cittadini, in uno dei Ps più affollati della Capitale, in una domenica di inizio agosto . L’Ordine è al loro fianco augura pronta guarigione e chiede che i provvedimenti promessi diventino azioni concrete al più presto."

 

TESTO COMUNICATO STAMPA

Di seguito il comunicato dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO)  sul Consiglio che il 30 luglio prossimo sarà convocato appositamente per consentire l'iscrizione a oltre 400 neo medici e quindi anche la possibilità di inziare da subito a esercitare la professione. 

Compito di un Ordine è tutelare tutti i propri iscritti, giovani e meno giovani”, ricorda il presidente Antonio Magi. “Il Consiglio sentite le numerose richieste di iscrizione che ci sono pervenute, nonostante l’approssimarsi del mese di agosto, ha ritenuto doveroso accogliere le istanze dei nuovi colleghi e permettere loro di iniziare subito a lavorare, sostituendo anche quei colleghi che sono o andranno in ferie estive”.    

COMUNICATO STAMPA 

 

La scorsa settimana l’Omceo di Roma ha firmato un protocollo d’intesa con il III municipioVolto a garantire e promuovere politiche di tutela della salute per i residenti nella Provincia di Roma. Questa mattina è stato sottoscritto tra il Presidente dell’Omceo di Roma, Antonio Magi Giuseppe Quintavalle, Commissario Straordinario Asl Roma 4 Civitavecchia un altro Protocollo di intesa il cui obiettivo è migliorare il benessere personale, sociale e culturale della popolazione che vive e opera nel territorio della Asl Roma 4. 

 In allegato il CS relativo, alcune foto dell’iniziativa e il Protocollo firmato.

COMUNICATO STAMPA

PROTOCOLLO FIRMATO

20190724 105657

20190724 105725

 

20190724 105809  

20190724 105818

 

 

Dopo l’attenzione e il monito sull'emergenza rifiuti a Roma, l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri insiste con azioni che mirano a garantire e promuovere politiche di tutela della salute per i residenti capitolini. È il caso  del protocollo d’intesa che questa mattina è stato sottoscritto tra il Presidente dell’Omceo di Roma, Antonio Magi e il Presidente del III municipio Giovanni Caudo.

TESTO COMUNICATO STAMPA

PROTOCOLLO D'INTESA

 

IMG 20190718 WA0001

 

IMG 20190718 WA0001

 

IMG 20190718 WA0003

IMG 20190718 WA0004

 

IMG 20190718 WA0005

 

IMG 20190718 WA0006

 

IMG 20190718 WA0006

 

IMG 20190718 WA0007

Di seguito il comunicato stampa in merito all’incontro che si è svolto giovedì 4 luglio u.s. tra i neo vertici di AmaRoma e il Presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO), Antonio Magi e il vice Presidente Pierluigi Bartoletti. Nel corso dell’incontro si è deciso di istituire un tavolo tecnico il cui obiettivo è condividere una corretta informazione sulla situazione dei rifiuti della Capitale. Intorno ad un tavolo sono stati chiamati a partecipare l’Ordine dei Medici capitolino, l‘omologo Ordine dei veterinari, esperti e stake holder. Preoccupati per quanto sta avvenendo in materia di rifiuti a Roma, l’Ordine dei medici, nei giorni scorsi, aveva infatti deciso di scrivere alla prima cittadina di Roma, Virginia Raggi, al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, al Ministro della Salute, Giulia Grillo, e al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, invitandoli a intervenire sinergicamente prima che la situazione degeneri ulteriormente.  La convocazione di questo tavolo è una prima risposta e per questo Magi e Bartoletti al termine dell’incontro hanno ringraziato “i neo vertici dell’Azienda per l’iniziativa intrapresa che dimostra attenzione e sensibilità nei confronti degli operatori sanitari dei cittadini romani. Quello che si è svolto oggi è stato un incontro costruttivo, propositivo e di ascolto dove ogni professionista a seconda delle competenze ha espresso il proprio punto di vista sulla condizione che sta vivendo la Capitale.”

TESTO COMUNICATO STAMPA

“L’Ordine dei medici di Roma dei medici chirurghi e odontoiatri esprime la propria soddisfazione per l’esito del vertice sul tema rifiuti svoltosi questa mattina tra la sindaca di Roma, Virginia Raggi, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il ministro dell’Ambiente Sergio Costa”. Così Antonio Magi, Presidente dell’ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e odontoiatri, commenta la trovata intesa per affrontare l’emergenza spazzatura.

“Prendiamo atto – aggiunge il presidente Omceo Roma – che le Istituzioni hanno trovato un accordo per la risoluzione del problema rifiuti nella Capitale. È d’altronde quello che abbiamo chiesto nella lettera aperta scritta pochi giorni fa. Per l’Ordine dei medici di Roma è fondamentale la tutela della salute dei cittadini romani per questo abbiamo denunciato a più riprese l’emergenza igienica che stava vivendo Roma.

“Bene dunque la disponibilità di tutti gli attori coinvolti per evitare gli errori compiuti nel passato. Ci auguriamo ora – conclude Magi – che l’intesa tra le Istituzioni porti ad un superamento dello stato emergenziale per giungere finalmente ad una fase in grado di rendere il sistema solido”.

 

“Com’è noto, la scorsa settimana il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti ha firmato i decreti che stabiliscono i posti per l’anno accademico 2019/2020 nei corsi di Medicina e Odontoiatria. In sostanza i posti aumenteranno. Il ministero della Salute ha appoggiato la scelta del MIUR facendo sapere che è in linea con le richieste delle Regioni”.

Con queste parole il Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri, Antonio Magi, commenta la decisione del Governo di aumentare, per l’anno accademico 2019/2020, i posti a disposizione nei corsi di Medicina e Odontoiatria.

“Appena la notizia si è diffusa i medici, a partire dal Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, hanno espresso la loro contrarietà all’aumento dei posti per l’anno accademico 2019/2020 facendo presente che il problema non è la mancanza di medici, quanto piuttosto quella delle borse per le Scuole di Specializzazione e per la medicina Generale.

“Nonostante ciò, pur trovandoci in un momento storico in cui da un punto di vista economico ancora si arranca, i responsabili della Salute e dell’Istruzione decidono di tirare avanti aumentando i posti per le immatricolazioni ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria.

Questo secondo noi è un modo sbagliato di investire. Quelli che mancano infatti non sono i medici ma gli specialisti ed in particolare alcuni specialisti.

Così i camici grigi, ovvero i colleghi laureati ed abilitati ma che non hanno la possibilità di accedere alla formazione post lauream, aumentano e i bisogni di salute da parte del cittadino rimangono inevasi aumentando invece le liste d’attesa.

“Un Paese che guarda ai suoi fabbisogni dovrebbe dare risposte attuando un ‘congruo’ aumento delle borse per le Scuole di Specializzazione, specie per quelle maggiormente carenti e per la medicina Generale tali da rispondere alle esigenze di un paese che invecchia.

“In Italia viceversa invece si decide di aumentare l’imbuto formativo e di avere nel giro di pochi anni 21000 mila colleghi che non avranno accesso alla dovuta formazione. Si decide che si possono investire circa 150.000 euro per ogni studente in medicina e non creare ulteriori borse per la formazione specialistiche.

Sono scelte – conclude Magi –, ma bisogna essere coscienti a cosa porteranno”.

Di seguito il comunicato sul nuovo allarme lanciato dall’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO)  sull'emergenza rifiuti  nella Capitale e il rischio che questa diventi emergenza sanitaria.  Preoccupato per quanto sta avvenendo, il presidente dell’Ordine, Antonio Magi, ha deciso di scrivere nuovamente alla prima cittadina di Roma, Virginia Raggi, al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, al Ministro della Salute, Giulia Grillo, e al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, invitandoli a intervenire sinergicamente prima che la situazione degeneri ulteriormente. “Roma – si legge nella lettera alle istituzioni competenti – è ormai presa nella morsa di rifiuti maleodoranti, montagne di sacchetti che fuoriescono da cassonetti sporchi che vengono abbandonati per terra, con una conseguente allarmante invasione di animali opportunistici quali mosche, blatte, topi, gabbiani che si alimentano di rifiuti”.  Da qui il nuovo l’invito alle istituzioni ad affrontare, in maniera responsabile e congiunta, la situazione prima che diventi veramente grave e si passi dall’emergenza igienica all’emergenza sanitaria, quindi con il rischio di diffusione di malattie. Ma oltre al rischio igienico e sanitario - ricorda Magi - c'è anche quello legato al pericolo di incendi che sprigionerebbero sostanze molto tossiche per la salute dei cittadini".

 

TESTO COMUNICATO STAMPA

Di seguito il comunicato stampa relativo al primo Consiglio congiunto tra l'Ordine dei Medici e Ordine degli Avvocati di Roma tenutosi ieri, 27 giugno, per affrontare sinergicamente problematiche comuni che ledono la professionalità delle rispettive categorie e durante il quale i Presidenti dei due Ordini, Magi e Galletti, hanno sottoscritto un protocollo di intesa che vede le due Istituzioni insieme contro le richieste infondate di risarcimento danni da "malasanità” a tutela dei cittadini e delle rispettive professioni.

TESTO COMUNICATO

PROTOCOLLO DI INTESA

sottoscrizione protocollo Magi Galletti