- Dettagli
Si rende noto che il Convegno "Direttiva Europea 2003 /88 /CE ed il Sistema Sanitario Regionale" del 17.12.2015 presso la Sala Conferenze dell'Ordine è stato rimandato a data da destinarsi.
- Dettagli
Lo scorso 25 novembre è entrata in vigore la legge 161/2014 recante "Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013-bis". Tale Legge, che riguarda numerosi temi per i quali l’Italia si adegua ai dettami europei, all’articolo 14 comma 1 stabilisce che: "Decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono abrogati il comma 13 dell’articolo 41 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e il comma 6 bis dell’articolo 17 del decreto legislativo 8 aprile 2003 n. 66, vale a dire quelle norme che avevano consentito di derogare sia la durata massima di 48 ore dell'orario settimanale di lavoro, per il solo personale sanitario dirigente del SSN pubblico, che, per tutto il ruolo sanitario, il riposo giornaliero di 11 ore nelle 24 ore tra un turno e l’altro.
La legge 161 concedeva un anno di tempo alle Regioni per ridefinire il lavoro nei rispettivi servizi sanitari sia “attraverso una più efficiente allocazione delle risorse umane disponibili sulla base della legislazione vigente” che con “appositi processi di riorganizzazione e razionalizzazione delle strutture e dei servizi dei propri enti sanitari”.
Tutto ciò non è accaduto e abbiamo superato il 25 novembre tra dubbi, incertezze e trattative tardive.
L’Ordine Provinciale di Roma dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri prova a fare chiarezza su un tema così scottante per rispondere alle numerose richieste di precisazioni e informazioni dei propri iscritti, con un incontro sul tema organizzato per giovedì il 17 dicembre dalle ore 10:30 alle ore 13:30 presso la sede di via G.B. De Rossi.
L'evento è gratuito e per accreditarsi è preferibile comunicare il proprio nominativo alla Segreteria Medici.
- Dettagli
Si informano gli iscritti che l'Ordine ha attivato un ulteriore convenzione, di natura non esclusiva, con la società Cepa S.r.l.. per il servizio di fatturazione elettronica che si ricorda è obbligatoria dal 31.03.2015 nei rapporti dei professionisti con la Pubblica Ammministrazione.
- Dettagli
La graduatoria relativa al concorso di ammissione al Corso di Formazione specifica in medicina generale 2015 - 2018 è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 83 del 15 ottobre 2015.
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
Sul BURL n. 76 del 22.09.2015 è stata pubblicata la Deliberazione n. 447 del 09.09.2015 avente per oggetto "Revoca della Dgr n. 73/2008 e della Dgr n. 368/2013. Definizione delle tipologie di studi medici e odontoiatrici non soggetti ad autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria e sociosanitaria".
- Dettagli
In allegato pubblichiamo la lettera del dott. Fabrizio Bozza, Delegato del Presidente C.A.O. dell'Ordine per la "Commissione prevenzione e cura dei tumori del cavo orale". A tale lettera segue l'elenco degli ambulatori per lo screening delle lesioni potenzialmente cancerose del cavo orale.
- Dettagli
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 64 dell'11 agosto 2015 è pubblicato l'elenco degli ammessi e degli esclusi al CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2015 - 2018 nonchè il diario della prova di esame (in ultima pagina), che si terrà il giorno 16 settembre 2015 alle ore 7.00 presso l'Ergife Palace Hotel, via Aurelia 617 – 619, Roma, muniti di idoneo documento di riconoscimento. I plichi ministeriali contenenti i questionari saranno aperti alle ore 10.00
In allegato l'estratto del BUR
- Dettagli
Si ricorda agli iscritti che l'Ordine ha attivato una convenzione, di natura non esclusiva, con la società Visura S.p.A. per il servizio di fatturazione elettronica che dal 31.03.2015 è obbligatoria nei rapporti dei professionisti con la Pubblica Ammministrazione.
- Dettagli
Dopo il successo dell'evento FAD appena conclusosi, relativo alle problematiche medico legali, l'OMCeO di Roma ha attivato un secondo corso di aggiornamento e formazione continua con la stessa modalità: "Traumatologia della strada". E' realizzato grazie alla supervisione scientifica del presidente della Società Italiana Traumatologia della Strada, prof. Andrea Costanzo, noto esperto nel campo della prevenzione dei traumi stradali sia negli adulti che in età pediatrica, e al coordinamento operativo con la Commissione ECM del Consiglio dell'Ordine capitolino.
L'obiettivo di questo nuovo corso è portare all'attenzione degli Iscritti, appartenenti a tutte le discipline, le più recenti conoscenze teoriche e gli aggiornamenti in tema di biomeccanica degli impatti (dinamiche dei corpi e delle masse soggette a brusche variazioni di velocità, resistenza di tessuti e legamenti, modalità, dinamiche e conseguenze di urti fra corpi di diversa consistenza), rilevamento e valutazione della gravità delle lesioni da incidente stradale, capacità predittive delle lesioni, nesso di causalità tra tipo di incidente e lesione. Si potranno così comprendere approfonditamente le dinamiche degli impatti e le caratteristiche anatomo-funzionali dell'organismo in relazione alle varie modalità di impatto, riconoscere le modalità con le quali si è originato e realizzato il trauma medesimo e valutarne sia le immediate evenienze che i possibili esiti a breve e lungo termine. Inoltre, saranno analizzate le più accreditate esperienze internazionali in materia di traumatologia della strada, le linee guida internazionali in tema di classificazione delle lesioni da trauma stradale con le classificazioni internazionali in uso per la codifica della gravità delle lesioni collegate. Il tutto nell'ottica di contribuire non solo all'arricchimento delle competenze e conoscenze specifiche su tale tema ma con l'auspicio di fornire strumenti di riflessione sul delicato tema della prevenzione degli incidenti stradali e delle morti "su strada".
Il Corso è fruibile da tutti gli iscritti all'Ordine di Roma, è offerto al costo di 20 euro e garantisce 25 CREDITI ECM. Per accedervi utilizzare il seguente link (è importante accedere alla piattaforma da browser tipo Google Chrome e Safari, NON da Internet Explorer).
- Dettagli
Il Consiglio direttivo dell'OMCeO Roma, in concerto con la commissione ECM, ha predisposto una "Indagine conoscitiva sugli obblighi formativi ECM". L'obiettivo è non solo di avere numeri e dati valutabili per effettuare considerazioni e suggerire eventuali correttivi all'attuale sistema regolatorio, bensì anche di raccogliere impressioni, specifiche necessità formative (tipologia formativa, modalità didattiche, orari, discipline preferite e/o di interesse primario) e lo stato di conoscenza della propria posizione. Ciò soprattutto in considerazione dell'orientamento che l'ECM sta mostrando verso la realizzazione di un sistema di verifica delle competenze acquisite e costantemente aggiornate, che si è tradotto nella certificazione e nel Fascicolo Personale, dove le attività di formazione e aggiornamento troveranno una collocazione strutturata per aree di competenze e discipline di riferimento e aree di attività d'interesse personale.
L'Ordine chiede quindi una fattiva collaborazione a tale iniziativa, diffondendo anche personalmente tra i propri colleghi l'utilità di partecipare al sondaggio, rispondendo a pochi items sui temi succitati. Ciò non richiederà più di 10 minuti complessivi.
Il questionario è strutturato in tre brevi sessioni:
ANAGRAFICA PROFESSIONALE, dove indicare le caratteristiche professionale e anagrafiche;
ASPETTI REGOLATORI: dove riportare la conoscenza degli aspetti normativi del sistema ECM (crediti conseguiti, certificazione etc.);
FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DESIDERATA: in quest'ultima sessione si possono indicare le preferenze personali in tema ECM.
- Dettagli
Il prossimo 8 settembre 2015 avrà inizio il Quarto Corso di formazione per Mediatori Medici che si svolgerà presso l'Istituto di Studi Giuridici del Lazio "Arturo Carlo Jemolo" nella sede di viale Giulio Cesare a Roma. La durata sarà di 50 ore; i posti messi a bando sono 30.
Il corso rappresenta la prosecuzione dell'importante progetto formativo avviato dall'ottobre 2014 dall'Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri in collaborazione con l'Istituto Jemolo, mirato ad accrescere le conoscenze e le competenze dei propri iscritti nell'ambito della mediazione e della gestione dei conflitti attraverso la conoscenza delle tecniche di comunicazione e negoziazione. Nel suo genere il progetto rappresenta una novità nel panorama formativo nazionale: infatti, oltre contenuti previsti dalla normativa vigente in materia di mediazione civile, le lezioni sono mirate ai bisogni formativi dei medici.
Nei precedenti tre corsi i discenti hanno dimostrato notevole apprezzamento, vivo interesse e autentica partecipazione per tale iniziativa dell'OMCeO Roma. Una tipologia formativa che si sta dimostrando molto utile anche oltre le finalità proprie della istituenda Camera di Conciliazione Regionale: le conoscenze e competenze trasferite risultano, infatti, spendibili anche nell'attività professionale (per esempio per il recupero del rapporto medico-paziente e nel campo delle CTU) nonché a titolo personale. Alla base del successo già riscontrato contribuisce sicuramente la professionalità dei formatori, altamente qualificati ed esperti nella materia.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate all'Istituto Jemolo utilizzando il modello, qui allegato, entro le ore 12.00 del 28 agosto 2015 da inviare tramite mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o fax 06.32650019 La quota di iscrizione è di € 400,00. Il versamento può essere effettuato tramite bonifico bancario con IBAN IT89L0578704020095570161782, tramite POS o contanti direttamente presso la sede dell'Istituto.
- Dettagli
In seguito all’esperienza acquisita da un gruppo di volontari e di tante missioni sanitarie effettuate nel corso degli anni, anche in seno all’Associazione Trapani per il Terzo Mondo, si è giunti alla convinzione che dal mare si possono raggiungere più facilmente molti territori che necessitano di aiuti sanitari e che hanno nel loro interno grossi limiti fisico-strutturali difficilmente superabili via terra.
L’idea di realizzare una Nave Ospedale si é concretizzata nel giugno 2009 con l’assegnazione da parte del Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali di una unità navale posta in disarmo per cessata attività. Il vecchio rimorchiatore, RK38, costruito in Russia nel 1990, è ora iscritto al n. 2248 dei R.N.M.GG. di Trapani, col nome di Elpis, è stato trasformato in Nave Ospedale.