Facendo seguito all'Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z00009 del 17 marzo 2020 avente come oggetto “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019". Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica, è stata realizzata la piattaforma Lazio Doctor per Covid che prevede una app per connettere i pazienti con i medici di medicina generale e numero verde 800118800.
Attraverso l'applicazione mobile scaricata sul telefono è possibile entrare in contatto con il proprio medico di base in modalità virtuale, ovunque, inviando in qualsiasi momento, le richieste di cui si ha bisogno.
L'applicazione prevede comunicazioni testo-audio bidirezionali sicure tramite smartphone tra il cittadino ed il proprio medico per ora MMG e in implementazione anche con lo specialista ambulatoriale.
La videochiamata viene attivata, se necessario, dal medico per approfondire il quadro clinico del paziente.
Dal lato medico invece è prevista un'applicazione desktop a cui si riferisce appunto il seguente tutorial.

 

La Fondazione Enpam informa che la domanda di "Sussidio sostitutivo del reddito per l'epidemia Coronavirus" può essere richiesta, per ora, solo dai liberi professionisti che sono affetti da Covid-19 e/o che sono stati costretti ad interrompere l'attività a causa di quarantena ordinata dall’autorità sanitaria. Il contributo sostitutivo ha un importo pari a 82,78 euro al giorno (circa 2.400 euro al mese).

Qui di seguito il link per scaricare il modulo, che dovrà essere trasmesso all’Enpam, attraverso l’ordine dei Medici e degli odontoiatri della provincia dove il sanitario risulta iscritto.

https://www.enpam.it/wp-content/uploads/SussidioSostitutivoRedd_coronavirus_quotaB_Rgpd.pdf

Per quanto riguarda i medici e gli odontoiatri convenzionati, la Fondazione verserà un’indennità giornaliera per coprire i costi del sostituto o per compensare i mancati guadagni. Si tratta però di una misura che necessita dell'approvazione ministeriale per entrare in vigore. Nell'attesa è stato comunque pubblicato un modulo: https://www.enpam.it/wp-content/uploads/Domanda-per-lindennita-di-quarantena.pdf

Queste tutele si aggiungono a quelle previste per malattia, che si applicano ai medici e dentisti affetti da Covid-19. Ecco uno schema che elenca tutte le misure previste per dipendenti, medici di medicina generale, di continuità assistenziale, dell'emergenza territoriale, per i pediatri di libera scelta, i liberi professionisti e gli specialisti ambulatoriali.

tutele ENPAM per Covid

E' stata pubblicata nel BURL n.19 del 5 Marzo 2020 la Determinazione n. G02306 del 3 Marzo 2020, contenente l'Approvazione della graduatoria regionale dell'Avviso pubblico per l'ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale (2019-2022) tramite graduatoria riservata ex art. 12, comma 3, del D.L. n. 35/2019, convertito con legge n. 60/2019, indetto con determinazione regionale G13522 del 9 ottobre 2019 per l'ammissione di 45 (quarantacinque) medici in soprannumero senza borsa di studio.

Per consultare la determinazione e la relativa graduatoria cliccare sul link sottostante:

Determinazione n. G02306 del 3 Marzo 2020.

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 49 del 27 Febbraio 2020 il Decreto dell'8 Agosto 2019 del Ministero della Salute avente ad oggetto:"Assegnazione dei contratti di formazione medica specialistica finanziati con fondi statali alle tipologie di specializzazioni per l'anno accademico 2018-2019".

Per consultare il Decreto del Ministero della Salute cliccare qui.

 

L'OMCeO Roma ha realizzato un tutorial con le 'Indicazioni per la gestione delle attivita' territoriali ed ambulatoriali in relazione all'epidemia di nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2)'. Tutte le informazioni sono contenute in uno spazio appositamente dedicato sul sito dell'Ordine ragiungibile al seguente LINK o direttamente dall'home page del portale dell'Ordine.

Si avvisano tutti gli Iscritti della pubblicazione della nuova Circolare Ministeriale che aggiorna le precedenti, in materia di infezione da nuovo coronavirus 2019 nCoV (COVID-19). In particolare contiene le indicazioni operative per la gestione e la sorveglianza nella Regione Lazio.

Per consultare la nuova Circolare Ministeriale cliccare qui.

E' stata pubblicata nel Supplemento n.1 del BURL n. 10 del 4 Febbraio 2020 la Determinazione n. G00322 del 16 Gennaio 2020 contenente la Nomina delle Commissioni di esame concorsuale per l'ammissione di n. 183 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2019–2022.

Per consultare la determinazione e le varie nomine cliccare sul link sottostante:

Determinazione n. G00322 del 16 Gennaio 2020.

E' stato pubblicato nella Serie Generale della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 22 del 28 Gennaio 2020 il Comunicato dell'Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni riguardante la sottoscrizione del Contratto collettivo nazionale di lavoro dell'Area della Sanita' relativo al triennio 2016-2018.

 Per consultare il Comunicato ed i relativi allegati cliccare sul link sottostante:

Comunicato dell'Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni.

Si ricorda che il 31 gennaio p.v. è il termine perentorio entro il quale inviare i dati fiscale, relativi alle spese sanitarie sostenute dai pazienti nel 2019, al Sistema Tessera Sanitaria al fine di consentire la predisposizione del modello "730 PRECOMPILATO SPESE SANITARIE" da parte dell'Agenzia delle Entrate. 

Si allega la COMUNICAZIONE N. 8 della FNOMCeO:

COMUNICAZIONE N. 8

 

Sabato 11 gennaio 2020 dalle ore 9.00 alle ore 16.30 presso l'Aula Roberto Lala della Sede dell'Ordine si terrà il Convegno "Contro la Violenza sulle donne e contro la violenza agli operatori sanitari". Non sono previsti crediti ECM

LOCANDINA EVENTO

Con la Comunicazione n. 145 la FNOMCeO ha comunicato a tutti gli Ordini provinciali per quel che riguarda il triennio 2020-2022:

  • L'obbligo formativo ECM;
  • I Corsi FAD della FNOMCeO;
  • La nuova Presidenza Co.ge.aps;

Specifica, inoltre che ferma restando l’applicazione di quanto già disciplinato, la normativa ECM prevede per:

  • Triennio 2014 – 2016 e Triennio 2017 - 2019: il recupero dei crediti mancanti sarà consentito fino al 31 dicembre 2020 ed il conseguente spostamento si potrà effettuare sul CoGeAPS a cura del professionista;
  • Triennio 2020 – 2022: l’acquisizione dei crediti formativi stabiliti, pari a 150 salvo esoneri, esenzioni e altre riduzioni, dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2022.

Per consultare la Comunicazione della FNOMCeO cliccare sul link sottostante:

Comunicazione n. 145 FNOMCeO.

Si avvisano i medici interessati all’inserimento nella Graduatoria di Medicina Generale valida per l’anno 2021 che a partire dall’anno 2020 la domanda dovrà essere presentata esclusivamente in modalità on-line, attiva dal 1 gennaio al 31 gennaio 2020.

Qualsiasi altra modalità di trasmissione sarà motivo di esclusione.

E’ possibile accedere al servizio di presentazione domanda on-line dal portale www.salutelazio.it menu “Servizi on-line” mediante un’identità digitale tra quelle a seguire:

1) Accesso con utenza SPID;

2) Accesso con TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi) dotata di chip che contiene un "certificato digitale" di autenticazione personale;

3) Accesso con identità Digitale Registrata presso la Regione Lazio seguendo le seguenti istruzioni https://service.regione.lazio.it/sspr/public/newuser 

IN QUESTO CASO, SI RACCOMANDA DI FARNE RICHIESTA CON CONGRUO ANTICIPO RISPETTO ALL’ INSERIMENTO DELLA DOMANDA.

La domanda DEVE essere in regola con le vigenti norme in materia di imposta di bollo (come da nota dell’Agenzia delle Entrate 954-19608/201) per l’importo di euro 16,00. La marca da bollo dovrà essere apposta sull’apposito modello scaricato al termine della compilazione della procedura on-line, annullata, scannerizzata e caricata nell’apposito spazio on-line affinché sia possibile concludere la presentazione della domanda.

Nota bene: in caso di mancata trasmissione on-line della dichiarazione di adempimento dell’obbligo di marca da bollo, la domanda NON sarà ritenuta conclusa.

Il manuale per la compilazione della domanda potrà essere scaricato all’interno dello stesso servizio per la presentazione della domanda on-line.

Si invitano gli interessati a leggere il modulo di Avvertenze generali

Consulta la notizia completa dal sito della Regione Lazio