- Dettagli
Corso di Aggiornamento FAD-Asincrono sul Tema: “PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI CORRELATIALL’USO DI CANNABIS: l’importanza dell’informazione e della divulgazione”
Al presente corso, erogato dall’OMCeO di Roma e realizzato in collaborazione con Zadig S.r.l., sono stati attribuiti n. 3 CREDITI FORMATIVI ECM.
RESPONSABILI SCIENTIFICI DEL CORSO: Prof. Antonio Bolognese e Prof. Giuseppe Bersani
COORDINATORE: Dott. Stefano De Lillo
Il Corso è GRATUITO, sarà fruibile dal 26 giugno al 31 dicembre 2023.
La Registrazione all'Evento FAD non potrà essere precedente al 26 GIUGNO, stessa data di inizio fruibilità del corso.
ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AI CORSI FAD:
L’Utente potrà iscriversi tramite il sito dell’Ordine da area riservata entrando nella Sezione FORMAZIONE (cliccando nel riquadro ECM); da app; e dai servizi esterni al cittadino (per gli utenti esterni), come da guide allegate.
Tutte le registrazioni ai Corsi termineranno con un “redirect” verso la piattaforma “SAEPE”, che spiega all’utente come proseguire per lo svolgimento del corso, e l’acquisizione dei crediti.
ATTESTATI ECM
Gli Attestati ECM saranno scaricabili dalla piattaforma SAEPE (e non dalla app) collegandosi a www.saepe.it, al termine del Corso ed al superamento del test finale. Solo per gli Iscritti all'Ordine di Roma gli Attestati sono scaricabili anche da Area Riservata dell'OMCeO.
ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA
Gli utenti che riscontrino problematiche di natura tecnica, sia nel primo accesso alla piattaforma, sia nella ripresa del corso in più sessioni, possono contattare il servizio di Help Desk di SAEPE al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il programma del corso.
- Dettagli
Giacomo Gatti, specialista in Psichiatria e psicoanalista è l'autore di questo libro edito da Armando editore.
Il volume nasce dall’intento dell’autore di fornire una sufficiente conoscenza, seppure attraverso la forma di un dizionario, di quelle particolari e non poco comuni sofferenze, spesso affliggenti il vivere quotidiano delle persone, definite ab antiquo, nevrosi, terminologia a tutt’oggi sostanzialmente, ancora valida. Esso vuole essere soprattutto rivolto alla attenzione dei pazienti e dei loro curanti, oltre che a quanti volessero approfondire tale argomento, e tutto ciò ove si consideri il fatto che spesso i medici di base rappresentano il primo “approdo” di ascolto di queste, spesso ostinate, sofferenze. Nel testo la disamina psicogenetica di tali problematiche è sostanzialmente affidata alla riflessione psicoanalitica, oltre che ad altri significativi indirizzi, quale quello cognitivo comportamentale.
L'autore è analista didatta nell'Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica "Levi-Bianchini-Sergio De Riosio" dell'Associazione Psicoanalitica Abruzzese (APA) di Chieti. Ha svolto anche, a suo tempo, la sua attività professionale in tutti i servizi componenti il Dipartimento di Salute Mentale, anche assumendone funzioni direttive. Ha redatto linee guida necessarie per la realizzazione di un Dipartimento per le Tossicodipendenze, nel periodo di direzione del SerT di Roma-Centro. E' stato per molti anni: docente di "Psichiatria di Riabilitazione" presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Istituto di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "G. D'Annunzio" di Cheti; docente a contratto di "Psichiatria Dinamica" e "Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Sociali" nel corso di laurea in "Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica" presoo l'Istituto di Psichiatria e Psicologia Clinica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico "Agostino Gemelli" di Roma. La sua produzione scientifica riguarda sopratutto la propria esperienza clinica nell'ambito delle psicosi e dei disturbi di personalità. Ha pubblicato, nelle edizioni Armando editore, il volume Il ruolo della psichiatria dinamica e della psicoterapia della riabilitazione psichiatrica (2020)
- Dettagli
Corso di Aggiornamento FAD-Asincrono in materia di RADIOPROTEZIONE: "RADIOPROTEZIONE IN ATTIVITA’ COMPLEMENTARE - DLgs 101/2020"
Al presente corso, erogato dall’OMCeO di Roma e realizzato in collaborazione con Zadig S.r.l., sono stati attribuiti n. 8 CREDITI FORMATIVI ECM.
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEI CORSI: Prof. Corrado Bibbolino
COORDINATORE: Prof.ssa Maria Grazia Tarsitano
Il Corso è GRATUITO, sarà fruibile dal 27 marzo al 31 dicembre 2023.
La Registrazione all'Evento FAD non potrà essere precedente al 27/03/2023, stessa data di inizio fruibilità del corso.
ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE AI CORSI FAD:
L’Utente potrà iscriversi tramite il sito dell’Ordine da area riservata entrando nella Sezione FORMAZIONE (cliccando nel riquadro ECM); da app; e dai servizi esterni al cittadino (per gli utenti esterni), come da guide allegate.Tutte le registrazioni ai Corsi termineranno con un “redirect” verso la piattaforma “SAEPE”, che spiega all’utente come proseguire per lo svolgimento del corso, e l’acquisizione dei crediti.
ATTESTATI ECM:
Gli Attestati ECM saranno scaricabili dalla piattaforma SAEPE (e non dalla app) collegandosi a www.saepe.it, al termine del Corso ed al superamento del test finale.Solo per gli Iscritti all'Ordine di Roma gli Attestati sono scaricabili anche da Area Riservata dell'OMCeO.
ASSISTENZA TECNICA INFORMATICA:
Gli utenti che riscontrino problematiche di natura tecnica, sia nel primo accesso alla piattaforma, sia nella ripresa del corso in più sessioni, possono contattare il servizio di Help Desk di SAEPE al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato il programma del Corso.
Scarica il programma del corso.
Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti all'OMCeO di Roma.
Scarica la guida per effettuare l'iscrizione al Corso per gli Iscritti ad altro Ordine provinciale.
- Dettagli
Si comunica che sono stati emessi gli Avvisi di pagamento utili per eseguire il versamento della tassa annuale 2023 tramite il sistema PagoPA, con scadenza 31.03.2023.
Tali avvisi sono in fase di invio tramite PEC o posta ordinaria per coloro che non hanno ancora comunicato una casella di Posta Elettronica Certificata all’Ordine, con una informativa di cortesia del suddetto recapito inviata tramite e-mail depositata negli archivi degli Albi.
Si evidenzia che tutti gli avvisi di pagamento, anche quelli relativi ad annualità pregresse, sono sempre reperibili e pagabili accedendo all’Area Riservata del sito web o all’App A.M.O.Roma dell’Ordine.
Per maggiori informazioni in relazione al sistema di pagamento PagoPA, accedere alla sezione dedicata cliccando sul pulsante PagoPA.
IL CANDIDATO PRESIDENTE ROCCA INCONTRA L’OMCEO DI ROMA MAGI: “CHIESTO UN IMPEGNO SUL CAPITALE UMANO”
- Dettagli
Di seguito il comunicato stampa relativo all'odierno incontro tra i vertici dell’Ordine capitolino dei medici e il candidato alla presidenza della Regione Lazio, Francesco Rocca. Risorse, liste d’attesa, posti letto, sanità del territorio, accessi ai pronto soccorso, informatizzazione e telemedicina i temi principali oggetto di confronto.
- Dettagli
Alla luce del contenuto del c.d. decreto Milleproroghe, ANMA si è attivata per richiedere al Ministero della Salute delucidazioni sull’invio della autocertificazione dell’avvenuto assolvimento dell’obbligo formativo ECM del Medico Competente e in data 10 Gennaio è giunta la risposta che ha confermato che, con lo“slittamento” del termine conclusivo del quadriennio formativo al 31 Dicembre 2023, anche il termine per l’invio della autocertificazione è rimandato alla fine del gennaio 2024.
L'Associazione nel suo comunicato aggiunge che quest’anno proverà nuovamente a sensibilizzare il Ministero per la cancellazione di questo obbligo, poiché l’Ente stesso dovrebbe poter accedere con il supporto degli Ordini Provinciali alle posizioni individuali di ciascun Medico Competente, rendendo di fatto inutile l'invio dell'autocertificazione.
Anche per il 2023 ANMA rinnova inoltre l’impegno per una formazione di qualità per i Medici Competenti, a partire dalle sedi regionali e con il Congresso Nazionale, certa che l’attività di aggiornamento per gli Associati resta strumento indispensabile per la crescita professionale.
- Dettagli
Il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco del Lazio con Decreto n. 7 del 17 Gennaio 2023 ha approvato la graduatoria di merito assoluta relativa al Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Roma, per gli anni 2023 - 2024, secondo l’ordine decrescente di punteggio conseguito.
- Dettagli
Sulla Gazzetta Ufficiale 303 del 29-12-2022 è stato pubblicato il decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, il quale all'art. 4, comma 5 (Crediti formativi per la formazione continua in medicina) estende al quadriennio 2020-2023 la disciplina transitoria che prevedeva la maturazione dei crediti formativi in ambito di formazione continua in medicina relativamente al triennio 2020-2022. Detti crediti, pertanto, si intendono già maturati in ragione di un terzo in tale periodo per tutti i professionisti sanitari che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza pandemica per COVID-19.
Il comma 5 in esame, mediante una modifica testuale all’articolo 5-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (L. n. 77/2020), estende di un anno – e pertanto al quadriennio 2020-2023 - il periodo per la maturazione automatica, già prevista per il triennio 2020-2022, dei crediti formativi per ECM (attività di formazione continua in medicina) in ragione di un terzo, a beneficio di tutti i professionisti sanitari individuati dalla L. n. 3/2018 che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza pandemica per COVID-19.
Si ricorda che, ai sensi della disciplina prevista all’articolo 16-bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, la formazione continua comprende l'aggiornamento professionale e la formazione permanente, successivamente al corso di diploma, laurea, specializzazione, formazione complementare, formazione specifica in medicina generale, diretta ad adeguare per tutto l'arco della vita professionale le conoscenze professionali. Essa consiste in attività di qualificazione specifica per i diversi profili professionali, attraverso la partecipazione a corsi, convegni, seminari, organizzati da istituzioni pubbliche o private accreditate ai sensi del presente decreto, nonché soggiorni di studio e la partecipazione a studi clinici controllati e ad attività di ricerca, di sperimentazione e di sviluppo.Nell’ordinamento vigente l’ECM produce i seguenti effetti normativi (art. 16-quater del D.Lgs. 502/1992):
- la partecipazione alle attività di formazione continua costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale, in qualità di dipendente o libero professionista, per conto delle aziende ospedaliere, delle università, delle aziende sanitarie locali e delle strutture sanitarie private;
- i contratti collettivi nazionali di lavoro del personale dipendente e convenzionato individuano specifici elementi di penalizzazione, anche di natura economica, per il personale che nel triennio non abbia conseguito il minimo di crediti formativi stabilito dalla Commissione nazionale per la formazione continua;
- per le strutture sanitarie private l'adempimento, da parte del personale sanitario dipendente o convenzionato che operi nella struttura, dell'obbligo di partecipazione alla formazione continua e la maturazione dei crediti nel triennio costituiscono requisito essenziale per il conseguimento o la conservazione dell'accreditamento da parte del Servizio sanitario nazionale.
- Dettagli
Di seguito il link al comunicato stampa diffuso in data odierna relativamente all'ennesima aggressione nei confronti di un collega in servizio.
- Dettagli
L’Associazione Italiana Latto-Intolleranti Aps (AILI), divenuta il riferimento nazionale per gli intolleranti al lattosio, si occupa di divulgazione e sensibilizzazione in merito alla condizione di intolleranza al lattosio e tutto ciò che ne correla basandosi su evidenza scientifica.
L'AILI sta conducendo un progetto di ricerca con il corso di laurea magistrale di Scienze della Nutrizione Umana dell’Università di Pisa finalizzato a valutare l’impatto sociale ed economico che una diagnosi tardiva di intolleranza al lattosio può avere sui pazienti latto-intolleranti.
La prima parte dello studio prevede la somministrazione di due questionari diretti a:
1. Persone latto-intolleranti: volto a capire quanto questa condizione gravi sia sul versante economico che su quello psico-sociale
2. Medici (di medicina generale, pediatri, gastroenterologi, allergologi e specialisti in scienza dell’alimentazione) e Professionisti della nutrizione (nutrizionisti e dietisti): volto a capire come il Medico si approccia al paziente con sospetto di intolleranza al lattosio, in relazione alla eventuale prescrizione di esami diagnostici e a garantirgli una continuità di assistenza.
Di seguito il link diretto rivolto a quest’ultimo questionario: https://forms.gle/q2sTuK8LLavqstLU7
- Dettagli
Nella giornata di ieri il presidente dell'Ordine degli psicologi del Lazio, Federico Conte, e il presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e odontoiatri, Antonio Magi, hanno stipulato un protocollo d’intesa finalizzato a rafforzare la collaborazione tra le due categorie, sia nella pratica sanitaria che nell’ambito delle relazioni istituzionali. La firma è avvenuta alla presenza dell’assessore alla Sanità e all’integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.....LEGGI COMUNICATO COMPLETO
- Dettagli
Percorsi formativi specifici, collaborazioni istituzionali multidisciplinari (di carattere sanitario, sociali e socio assistenziale), attenzione al mondo femminile e alle sue necessità. Su queste tre linee d’indirizzo si muove l’Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per ribadire l’attenzione nei confronti delle donne e la condanna verso ogni atto di violenza sia fisica che psicologica.
L’Ordine dei medici di Roma è da sempre sensibile alle tematiche di genere e al drammatico tema della violenza contro le donne, i minori e i soggetti fragili.
In proposito vogliamo ricordare il contributo dato dalla nostra Istituzione al Senato durante le fasi di approvazione della legge 19 luglio 2019, n. 69 meglio nota come “Codice Rosso” (legge a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze, per atti persecutori e maltrattamenti), sottolineando la necessità di appositi percorsi formativi sui “segnali precoci di allarme”.....CONTINUA
- Dettagli
Dichiarazione congiunta del Presidente dei medici di Roma, Antonio Magi e del Presidente degli infermieri di Roma, Maurizio Zega