- Dettagli
Il 9 -10 - 11 maggio 2023 presso A.O.S. Giovanni Addolorata - Sala Folchi si svolgerà il 3° Congresso Nazionale S.I.Me.Ge.N. "Differenze di sesso, età e genere nelle Neuroscienze", per iscriversi collegarsi alla pagina eventi del sito www.morecomunicazione.it
INFO PROGRAMMA CONGRESSO e MODALITA' ISCRIZIONE
- Dettagli
Si comunica che sono stati emessi gli Avvisi di pagamento utili per eseguire il versamento della tassa annuale 2023 tramite il sistema PagoPA, con scadenza 31.03.2023.
Tali avvisi sono in fase di invio tramite PEC o posta ordinaria per coloro che non hanno ancora comunicato una casella di Posta Elettronica Certificata all’Ordine, con una informativa di cortesia del suddetto recapito inviata tramite e-mail depositata negli archivi degli Albi.
Si evidenzia che tutti gli avvisi di pagamento, anche quelli relativi ad annualità pregresse, sono sempre reperibili e pagabili accedendo all’Area Riservata del sito web o all’App A.M.O.Roma dell’Ordine.
Per maggiori informazioni in relazione al sistema di pagamento PagoPA, accedere alla sezione dedicata cliccando sul pulsante PagoPA.
- Dettagli
E' stata pubblicata sul BURL n. 9 del 31 Gennaio 2023 la Determinazione n. G00743 del 23 Gennaio 2023 recante:"Procedura ai sensi dell'articolo 34 comma 18 del vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale per l'assegnazione degli incarichi residui di assistenza primaria adattività oraria (ex continuità assistenziale) di cui alla Determinazione n. G06474 del 24 maggio 2022 pubblicata sul BURL n. 45 del 26 maggio 2022 e all'Avviso di cui alla Determinazione n. G15440 del 10 novembre 2022, pubblicato sul sito della Regione in data 14 novembre 2022".
- Dettagli
Alla luce del contenuto del c.d. decreto Milleproroghe, ANMA si è attivata per richiedere al Ministero della Salute delucidazioni sull’invio della autocertificazione dell’avvenuto assolvimento dell’obbligo formativo ECM del Medico Competente e in data 10 Gennaio è giunta la risposta che ha confermato che, con lo“slittamento” del termine conclusivo del quadriennio formativo al 31 Dicembre 2023, anche il termine per l’invio della autocertificazione è rimandato alla fine del gennaio 2024.
L'Associazione nel suo comunicato aggiunge che quest’anno proverà nuovamente a sensibilizzare il Ministero per la cancellazione di questo obbligo, poiché l’Ente stesso dovrebbe poter accedere con il supporto degli Ordini Provinciali alle posizioni individuali di ciascun Medico Competente, rendendo di fatto inutile l'invio dell'autocertificazione.
Anche per il 2023 ANMA rinnova inoltre l’impegno per una formazione di qualità per i Medici Competenti, a partire dalle sedi regionali e con il Congresso Nazionale, certa che l’attività di aggiornamento per gli Associati resta strumento indispensabile per la crescita professionale.
- Dettagli
Il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco del Lazio con Decreto n. 7 del 17 Gennaio 2023 ha approvato la graduatoria di merito assoluta relativa al Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Roma, per gli anni 2023 - 2024, secondo l’ordine decrescente di punteggio conseguito.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 15 del 17 Gennaio 2023 ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute 1398-13/01/2023-DGPRE-DGPRE-P recante: “Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 14 del 17 Gennaio 2023 ha trasmesso la Relazione dell'audizione della FNOMCeO sul disegno di legge n. 452 - "Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
Sulla Gazzetta Ufficiale 303 del 29-12-2022 è stato pubblicato il decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, il quale all'art. 4, comma 5 (Crediti formativi per la formazione continua in medicina) estende al quadriennio 2020-2023 la disciplina transitoria che prevedeva la maturazione dei crediti formativi in ambito di formazione continua in medicina relativamente al triennio 2020-2022. Detti crediti, pertanto, si intendono già maturati in ragione di un terzo in tale periodo per tutti i professionisti sanitari che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza pandemica per COVID-19.
Il comma 5 in esame, mediante una modifica testuale all’articolo 5-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (L. n. 77/2020), estende di un anno – e pertanto al quadriennio 2020-2023 - il periodo per la maturazione automatica, già prevista per il triennio 2020-2022, dei crediti formativi per ECM (attività di formazione continua in medicina) in ragione di un terzo, a beneficio di tutti i professionisti sanitari individuati dalla L. n. 3/2018 che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza pandemica per COVID-19.
Si ricorda che, ai sensi della disciplina prevista all’articolo 16-bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, la formazione continua comprende l'aggiornamento professionale e la formazione permanente, successivamente al corso di diploma, laurea, specializzazione, formazione complementare, formazione specifica in medicina generale, diretta ad adeguare per tutto l'arco della vita professionale le conoscenze professionali. Essa consiste in attività di qualificazione specifica per i diversi profili professionali, attraverso la partecipazione a corsi, convegni, seminari, organizzati da istituzioni pubbliche o private accreditate ai sensi del presente decreto, nonché soggiorni di studio e la partecipazione a studi clinici controllati e ad attività di ricerca, di sperimentazione e di sviluppo.Nell’ordinamento vigente l’ECM produce i seguenti effetti normativi (art. 16-quater del D.Lgs. 502/1992):
- la partecipazione alle attività di formazione continua costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale, in qualità di dipendente o libero professionista, per conto delle aziende ospedaliere, delle università, delle aziende sanitarie locali e delle strutture sanitarie private;
- i contratti collettivi nazionali di lavoro del personale dipendente e convenzionato individuano specifici elementi di penalizzazione, anche di natura economica, per il personale che nel triennio non abbia conseguito il minimo di crediti formativi stabilito dalla Commissione nazionale per la formazione continua;
- per le strutture sanitarie private l'adempimento, da parte del personale sanitario dipendente o convenzionato che operi nella struttura, dell'obbligo di partecipazione alla formazione continua e la maturazione dei crediti nel triennio costituiscono requisito essenziale per il conseguimento o la conservazione dell'accreditamento da parte del Servizio sanitario nazionale.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 12 del 12 Gennaio 2023 ha trasmesso la circolare INAIL n. 1/2023:"Procedure e modalità di erogazione della speciale elargizione a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari deceduti per effetto o come concausa del contagio da COVID-19. Decreto interministeriale 22 settembre 2022." invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
La FNOMCeO con Comunicazione n. 8 del 12 Gennaio 2023 ha trasmesso il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 dicembre 2022 il quale dispone per l’anno 2023 la proroga dei termini di trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie, invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
- Dettagli
E' stato pubblicato nel BURL n. 103 del 15 Dicembre 2022 l'Avviso n. 1825 del 6 Dicembre 2022 recante:"Approvazione graduatorie definitive riferite alla provincia di Roma per i MEDICI SPECIALISTI E ODONTOIATRI, PROFESSIONISTI BIOLOGI, CHIMICI E PSICOLOGI E MEDICI VETERINARI validità anno 2023, come definite dal Comitato Zonale di Roma e Provincia di cui all'art. 19 A.C.N. 31.03.2020 e s.m.i."
- Dettagli
E' stata pubblicata nel BURL n. 95 del 17 Novembre 2022 la Determinazione n. G15442 del10 Novembre 2022 recante:"ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale: Pubblicazione graduatoria definitiva della medicina generale valida per l' anno 2023 (domande presentate entro il 31 gennaio 2022)".
- Dettagli
E' stata Pubblicata nel BURL n. 95 del 17 Novembre 2022 Determinazione n. G15438 del 10 novembre 2022 recante:"Graduatoria Unica Regionale definitiva di Pediatria di libera scelta valida per l' anno 2023".
- Dettagli
Il Consiglio Direttivo e tutto l’OMCeO di Roma, con il suo personale e collaboratori, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del collega Claudio Colistra e si unisce al dolore della famiglia.
“Claudio è stato a lungo ai vertici del nostro Ordine, dedicandosi con impegno e umanità a tutti gli incarichi di responsabilità che ha ricoperto. Il nostro rapporto è sempre stato di rispetto reciproco e massima collaborazione, nonché di affetto personale. E’ una perdita per tutto il nostro mondo professionale e la nostra comunità. Rivolgo le mie condoglianze e la mia vicinanza ai familiari, come pure a nome di tutto l’Ente che rappresento”, è il pensiero commosso di Antonio Magi, presidente dell’OMCeO della Capitale.
Claudio Colistra, nato nel 1954, si era specializzato come Pediatra; Consigliere dell’Ordine nel 2009- 2011 con il presidente Mario Falconi, ha poi ricoperto la carica di Segretario nei trienni 2012-2014, 2015-2017 e 2018-2020 con la presidenza prima di Roberto Lala, poi di Giuseppe Lavra e da ultimo con quella di Antonio Magi; ha coordinato con competenza il personale dell’Ente.
Nella sua vita professionale è stato un apprezzato Pediatra, Segretario Nazionale e del Lazio del SINSPe (Sindacato Nazionale Specialisti Pediatri) e Tesoriere della Federazione Italiana dei Medici Pediatri di Roma e Provincia. E’ stato autore e coautore di abstract e pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
I funerali si terranno domani, 13 settembre, alle ore 11.00 presso la Parrocchia San Felice da Cantelice, in zona Centocelle.