- Dettagli
Il Ministero della Salute ha comunicato all'Ordine che intende ampliare il contact center che risponde al nr. telefonico 1500 e per questo è alla ricerca di giovani medici.
Per l'attività resa sarà previsto retribuzione oraria di 40 euro.
Gli interessati dovranno compilare il presente MODULO. La candidature raccolte saranno inviate al Ministero in base all'ordine cronologico di ricezione.
- Dettagli
In data 08.03 l'OMCeO Roma ha inviato via PEC ai Direttori Generali delle ASL la nota prot. 15203 attraverso la quale, facendo seguito all’intercorsa corrispondenza inerente la gestione del piano vaccinale Covid19 della Regione Lazio, è stata rinnovata la richiesta di fornire con cortese urgenza i contatti dei responsabili o dei referenti del piano vaccinale all’interno di ciascuna ASL.
E' stato inoltre chiarito che tali contatti sarebbero stati utilizzati prevalentemente dal personale dell’Ordine e forniti all’occorrenza agli iscritti per la segnalazione di casi particolari e per i quali l'Ordine, che non ha competenza sull’operatività della vaccinazione, non fosse in condizione di fornire riscontro alle istanze.
- Dettagli
In data 03.03 l'OMCeO Roma ha sollecitato le ASL a fornire riscontro alla precedente richiesta del 22.02 poichè a distanza di quasi due settimane non era pervenuta alcuna risposta.
Nella nota di sollecito è stato ribadito che la vaccinazione della categoria professionale dei liberi porfessionisti medici e odontoiatri, oltre a rappresentare un’importante battaglia di civiltà, significa mettere in atto uno strumento di salute pubblica a tutela dei sanitari e dei loro pazienti, così come previsto dal Piano vaccinale della Regione Lazio.
Viceversa la mancata vaccinazione genera una diffusa preoccupazione con un conseguente aumento di istanze, indirizzate a tutte le autorità coinvolte, e minacce di azioni legali da parte dei colleghi.
Per questo motivo e confidando nella collaborazione istituzionale sono stati nuovamente posti i medesimi quesiti:
• numero complessivo dei vaccinati rispetto al totale trasmesso;
• numero e nominativi dei vaccinati in relazione alle fasce d’età UNDER65/OVER65 con indicazione del vaccino somministrato e del relativo numero di dosi (es. Pfizer-Moderna dosi somministrate 1/previste 2)
• elenco dei nominativi non ancora vaccinati
• numero di vaccinazioni giornaliere previste per la categoria
• motivazione della mancata vaccinazione (ancora da chiamare, chiamati senza riscontro, rinuncia volontaria, incompatibilità ad un vaccino specifico, ecc)
• data presunta completamento fase vaccinale per i nominativi finora trasmessi
- Dettagli
COVID-19 REPORT (settimana 21 marzo-27 marzo 2022)
COVID-19 REPORT (settimana 14 marzo-20 marzo 2022)
COVID-19 REPORT (settimana 7 marzo-13 marzo 2022)
COVID-19 REPORT (settimana 28 febbraio-6 marzo 2022)
COVID-19 REPORT (settimana 21 febbraio-27 febbraio 2022)
COVID-19 REPORT (settimana 14 febbraio-20 febbraio 2022)
COVID-19 REPORT (settimana 7 febbraio-13 febbraio 2022)
COVID-19 REPORT (settimana 31 gennaio-6 febbraio 2022)
COVID-19 REPORT (settimana 24-30 gennaio 2022)
COVID-19 REPORT (settimana 17-23 gennaio 2022)
COVID-19 REPORT (IX settimana)
COVID-19 REPORT (VIII settimana)
Capitolo COVID-19 publbicato su Harrison aggiornato al 3 agosto 2021 (XX edizione in italiano)
65 - SETTIMANA 26.07.2021-01.08.2021
64 - SETTIMANA 19.07.2021-25.07.2021
63 - SETTIMANA 12.07.2021-18.07.2021
62 - SETTIMANA 05.07.2021-11.07.2021
61 - SETTIMANA 28.06.2021-04.07.2021
60 - SETTIMANA 21.06.2021-27.06.2021
59 - SETTIMANA 14.06.2021-20.06.2021
58 - SETTIMANA 07.06.2021-13.06.2021
57 - SETTIMANA 31.05.2021-06.06.2021
56 - SETTIMANA 24.05.2021-30.05.2021
55 - SETTIMANA 17.05.2021-23.05.2021
54 - SETTIMANA 10.05.2021-16.05.2021
53 - SETTIMANA 03.05.2021-09.05.2021
52 - SETTIMANA 26.04.2021-02.05.2021
51 - SETTIMANA 19.04.2021-25.04.2021
50 - SETTIMANA 12.04.2021-18.04.2021
49 - SETTIMANA 05.04.2021-11.04.2021
48 - SETTIMANA 29.03.2021-04.04.2021
47 - SETTIMANA 22.03.2021-28.03.2021
46 - SETTIMANA 15.03.2021-21.03.2021
45 - SETTIMANA 08.03.2021-14.03.2021
44 - SETTIMANA 01.03.2021-07.03.2021
43 - SETTIMANA 22.02.2021–28.02.2021
42 - SETTIMANA 15.02.2021–21.02.2021
41 - SETTIMANA 08.02.2021-14.02.2021
40 - SETTIMANA 01.02.2021-07.02.2021
39 - SETTIMANA 25.01.2021-31.01.2021
38 - SETTIMANA 18.01.2021 24.01.2021
37 - SETTIMANA 11.01.2021-17.01.2021
35 - SETTIMANA 28.12.2020–03.01.2021
34 - SETTIMANA 14.12.2020-20.12.2020
33 - SETTIMANA 30.11.2020–06.12.2020
32 - SETTIMANA 23.11.2020-29.11.2020
31 - SETTIMANA 16.11.2020-22.11.2020
30 - SETTIMANA 09.11.2020-15.11.2020
29 - SETTIMANA 07.11.2020-13.11.2020
28 - SETTIMANA 02.11.2020-08.11.2020
27 - SETTIMANA 26.10.2020-01.11.2020
26 - SETTIMANA 19.10.2020-25.10.2020
25 - SETTIMANA 12.10.2020-18.10.2020
24 - SETTIMANA 05.10.2020-11.10.2020
23 - SETTIMANA 28.09.2020-04.10.2020
22 - SETTIMANA 21.09.2020-27.09.2020
21 - SETTIMANA 14.09.2020-20.09.2020
20 - SETTIMANA 07.09.2020-13.09.2020
19 - SETTIMANA 31.08.2020-06.09.2020
18 - SETTIMANA 27.07.2020-02.08.2020
17 - SETTIMANA 20.07.2020-26.07.2020
16 - SETTIMANA 13.07.2020-19.07.2020
15 - SETTIMANA 06.07.2020-12.07.2020
14 - SETTIMANA 29.06.2020-05.07.2020
13 - SETTIMANA 22.06.2020-28.06.2020
12 - SETTIMANA 15.06.2020-21.06.2020
11 - SETTIMANA 08.06.2020-14.06.2020
10 - SETTIMANA 01.06.2020-07.06.2020
09 - SETTIMANA 25.05.2020-31.05.2020
08 - SETTIMANA 18.05.2020-24.05.2020
07 - SETTIMANA 11.05.2020-17.05.2020
06 - SETTIMANA 04.05.2020-10.05.2020
05 - SETTIMANA 27.04.2020-03.05.2020
04 - SETTIMANA 20.04.2020-26.04 2020
03 - SETTIMANA 13.04.2020-19.04 2020
02 - SETTIMANA 06.04.2020-12.04 2020
01 - SETTIMANA 30.03.2020-05.04 2020
- Dettagli
Tutorial per i MMG, PLS, Specialisti Ambulatoriali e cittadini
Raccolta settimanale ricerche effettuate dall'UOC MALATTIE INFETTIVE – FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI IRCCS
Comunicazione della Regione Lazio - Emissione certificati esenzione vaccinazione covid19
Decreto-legge n.24/2022 – nota del Ministero della salute del 29/3/2022 – adempimenti Ordini
------------------------------------------------------------------------------
Circolare del Ministero della Salute 0045886-08/10/2021-DGPRE-DGPRE-P
Stima della prevalenza delle varianti VOC in Italia
Equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero
Via libera alla somministrazione concomitante vaccino Covid-19 e antinfluenzale.
Raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento
Aggiornamento della classificazione delle nuove varianti SARS-CoV-2
OBBLIGHI VACCINALI, OMCeO ROMA HA TRASMESSO DATI DEGLI ISCRITTI ALLA REGIONE LAZIO
COMUNICATO STAMPA RIUNIONE DIRETTORI SANITARI ASL ROMANE DEL 29.03.2021
SCHEMA RIEPILOGATIVO RISPOSTE ASL PIANO VACCINALE LIBERI PROFESSIONISTI - agg.to 25.03.2021
08.03.2021 RICHIESTA CONTATTI REFERENTI VACCINALI ASL
03.03.2021 sollecito RICHIESTA ASL AGGIORNAMENTO CAMPAGNA VACCINAZIONE LIBERI PROFESSIONISTI
22.02.2021 RICHIESTA ASL AGGIORNAMENTO CAMPAGNA VACCINAZIONE LIBERI PROFESSIONISTI
Sospensione della piattaforma regionale per le adesioni alla vaccinazioni dal 13 febbraio ore 13.00
Vaccinazioni Covid-19 per i liberi professionisti: “Facciamo chiarezza”
- Dettagli
È online sul sito dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri un video tutorial interattivo il cui obiettivo è fornire indicazioni ai medici di famiglia, agli specialisti ambulatoriali e ai pediatri su come comportarsi qualora si dovessero trovare di fronte ad un paziente affetto da coronavirus. Si allega il Cs in oggetto.
Questo il link diretto al TUTORIAL Gestione paziente
È stato pubblicato un ulteriore video tutorial il cui obiettivo è fornire indicazioni ai cittadini.
Questo il link diretto TUTORIAL COVID-19 per i cittadini
- Dettagli
In data 22 febbraio u.s., ad integrazione della costante interlocuzione con la Regione Lazio, l’OMCeO Roma ha inviato una lettera ai Direttori Generali della ASL romane chiedendo risposte da chi fattivamente gestisce la campagna vaccinale attraverso i vari hub/centri vaccinali competenti e i riferimenti dei relativi referenti.
Con l’obiettivo di eliminare possibili anomalie legate ad errori di elaborazione, in allegato alla citata nota, a ciascuna ASL è stato inviato l’elenco dei nominativi di competenza, così come dichiarato dai singoli in fase di compilazione dell’apposito modulo online. Tale elenco è stato ulteriormente suddiviso in base all’età anagrafica (under/over 65) per consentire una più agevole identificazione del tipo di vaccinazione da somministrate in relazione a quanto recentemente stabilito dall’AIFA.
Nella lettera sono stati espressamente richiesti i seguenti elementi:
• numero complessivo dei vaccinati rispetto al totale trasmesso;
• numero e nominativi dei vaccinati in relazione alle fasce d’età UNDER65/OVER65 con indicazione del vaccino somministrato e del relativo numero di dosi (es. Pfizer-Moderna dosi somministrate 1/previste 2)
• elenco dei nominativi non ancora vaccinati
• numero di vaccinazioni giornaliere previste per la categoria
• motivazione della mancata vaccinazione (ancora da chiamare, chiamati senza riscontro, rinuncia volontaria, incompatibilità ad un vaccino specifico, ecc)
• data presunta completamento fase vaccinale per i nominativi finora trasmessi
- Dettagli
Una convenzione, per garantire la copertura assicurativa a tutti i medici vaccinatori contro il Covid. Ad attivarla, la FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e Odontoiatri.
Nei prossimi giorni, sul loro Portale sarà pubblicato un link che rimanderà al sito di Consulbroker, l’intermediario assicurativo di riferimento della Federazione e, nello specifico, a un format attraverso il quale gli iscritti potranno stipulare la polizza a tariffa agevolata.
In questo modo tutti i medici vaccinatori, a partire dai giovani sino ad arrivare ai pensionati rientrati in attività per l’emergenza, potranno usufruire della copertura assicurativa specifica per la loro attività.
Copertura che potrà essere,facoltativamente, estesa agli eventi denunciati nei dieci anni successivi alla scadenza della polizza, aggiungendo una garanzia postuma.
- Dettagli
Si comunica a tutti gli Iscritti che è stata data attuazione all’Accordo Quadro, siglato dall’Ordine Provinciale dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, dall’Università di Roma La Sapienza e L’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, per la progettazione, realizzazione ed erogazione di Eventi formativi ECM-FAD, da tenersi nel corso dei prossimi tre anni.
I Corsi ECM-FAD sono a titolo gratuito per gli iscritti all’Ordine di Roma e rivestono la caratteristica di eventi formativi efficaci e qualificanti volti al continuo aggiornamento professionale degli iscritti OMCEO, accreditati al programma di formazione continua in medicina (ECM), previsto come formazione obbligatoria per i medici chirurghi e per gli odontoiatri italiani.
I primi Corsi ECM-FAD (annualità 2020/2021) attualmente disponibili sono i seguenti:
- GESTIONE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA GESTIONE
- DOMICILIARE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
- GESTIONE MALATTIE ENDOCRINE-METABOLICHE:
a) Nodulo Tiroideo – ipotiroidismo
b) Osteoporosi diagnostica e trattamento.
Per tutte le informazioni e le modalità di iscrizione si prega di collegarsi al seguente link:
https://schoolofhealth.unitelmasapienza.it/?cat=all
- Dettagli
Si informa l'utenza che la Regione Lazio ha disposto la sospensione della piattaforma per le adesioni alla vaccinazioni anti Sars-Cov2 riservata ai liberi professionisti dal 14 febbraio p.v..
Pertanto, al fine di consentire agli Uffici dell'Ente l'elaborazione dei dati acquisiti ed il successivo caricamento in piattaforma regionale in tempo utile, l'Ordine interromperà l'utilizzo del modulo di prenotazione vaccinale riservato ai liberi professionisti alle ore 13.00 di sabato 13.02.2021.
Si invitano pertanto gli iscritti, che ancora non avessero formalizzato la propria adesione, a compilare il relativo MODULO online nei tempi stabiliti dalla Regione Lazio, oltre i quali la presa in carico alla vaccinazione avverrà con le tempistiche e le modalità previste per tutta la popolazione.
- Dettagli
Nell'ambito della collaborazione tra OMCeO Roma, Sapienza Università di Roma e Unitelma Sapienza viene proposto agli iscritti il seguente catalogo di corsi FAD gratuiti.
- Dettagli
Cari colleghi e colleghe,
In seguito alle numerosissime richieste di informazioni sull’organizzazione della campagna vaccinale per medici ed odontoiatri liberi professionisti, desideriamo avvisarvi che la Regione Lazio ci ha comunicato che il 1 febbraio u.s. ha trasmesso alle ASL di competenza tutti i nominativi raccolti in queste settimane dall’Ordine.
Spetterà, pertanto, alle capacità organizzative e alla disponibilità dei vaccini da parte delle singole ASL la somministrazione degli stessi a quanti ne hanno fatto richiesta.
Nella giornata odierna abbiamo, altresì, trasmesso una comunicazione ufficiale alle Direzioni Generali delle ASL per informare gli operatori e l’utenza sulle procedure concordate con la Regione Lazio, come da previsioni del piano vaccinale.
Il nostro Ordine continuerà costantemente a vigilare affinché nessuno venga lasciato indietro.
- Dettagli
Contrariamente a quanto erroneamente riportato nella Newsletter, e di questo ci scusiamo con i colleghi per l’eventuale disagio, le liste dedicate ai medici e odontoiatri liberi professionisti, pensionati iscritti all’Ordine professionale, specializzandi e altre situazioni professionali che non prevedano un rapporto strutturato con il Servizio Sanitario Regionale che intendono vaccinarsi contro il Covid-19 sono ancora aperte.
Invitiamo dunque i colleghi che non lo avessero ancora fatto ad iscriversi utilizzando lo specifico modulo per l'accredito on line alla lista prioritaria della vaccinazione anti Covid19 presente sul nostro sito.
Per raggiungere il format della prenotazione cliccare qui.
- Dettagli
Con una Sua nota del 14/01/2021 il Ministero della Salute – Direzione generale della prevenzione sanitaria - alla luce del carico di lavoro dei medici competenti, della difficoltà della situazione legata alla gestione dell'emergenza COVID-19, della peculiarità operativa della sorveglianza sanitaria periodica in questa fase pandemica, comunica che ritiene opportuno sospendere l’invio dell’Allegato 3B, ex art. 40, comma 1, del D.Lgs. 81/08, per tutto il 2021.
Per consultare la Nota del Ministero dell Salute cliccare qui.
Per consultare art. 40, comma 1, del D.Lgs. 81/08 cliccare qui.
Per consultare l'Allegato 3B cliccare qui.