E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Reubblica Italiana n. 2 dell'8 Gennaio 2021 l'Avviso di annullamento della data del concorso per l'ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale, triennio 2020/2023.

La nuova data di espletamento del concorso, non appena comunicata dalle regioni, sara' resa nota con avviso del Ministero della Salute che sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4a Serie speciale «Concorsi ed esami».

Per cosultare l'Avviso del Ministero della Salute pubblicato in Gazzetta cliccare qui.

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 319 del 24 Dicembre 2020 la Legge 18 dicembre 2020, n. 176 - Conversione in legge, con modificazioni,del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materiadi tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza,connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.

La FNOMCeO attravervo una comunicazione a tutti i Presidenti dei vari Ordini provinciali ha individuato le disposizioni di maggiore interesse per la professione medica ed odontoiatrica e per gli Ordini territoriali, così come illustrate nel Dossier dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.

Per visualizzare la comunicazione della FNOMCeO cliccare qui.

Si avvisa che entro il 31.12.2021 gli Iscritti aventi diritto alla riduzione della tassa annuale 2022 come disposto dal Regolamento in materia, dovranno presentare apposita istanza accedendo alla propria Area riservata o App A.M.O. Roma, andando su Pagamenti e poi Richiesta riduzione tassa compilando l’apposito form.

Eventuali domande pervenute che non rispettino tali disposizioni e/o inoltrate fuori termine regolamentare del 31.12.2021 non saranno prese in considerazione.

Si rende noto che la Regione Lazio, istituzionalmente preposta alla gestione del piano vaccinale, ha inviato una prima comunicazione in data 07.12.2020 alle ASL, alle Aziende Ospedaliere e a quelle Universitarie, ai Policlinici Universitari, agli IRCCS, agli Ospedali Classificati e alle Strutture territoriali sanitarie e sociosanitarie private accreditate e/o autorizzate nella quale ha fornito indicazioni per la predisposizione degli elenchi di vaccinazione, su base volontaria, del personale sanitario e sociosanitario.

L’Ordine ha proposto con nota del 15.12.2020, prevedendo con apposita integrazione della delibera de qua, di ampliare la platea dei beneficiari, includendo tutti i medici e gli odontoiatri iscritti non rientranti nelle fattispecie individuate dalla Regione e ha offerto il supporto eventualmente necessario per le fasi conseguenti.

L’Ordine ha appunto proposto o l’istituzione di un app, o di una pagina specifica sul sito della Regione che permetta ai liberi professionisti di dare la loro adesione alla campagna vaccinale Covid 19.

Siamo dunque in attesa che la Regione accolga l’istanza di cui sopra e ufficializzi le indicazioni per consentire a tutti i medici e agli odontoiatri di prenotare la vaccinazione Covid19.

Sarà cura dello scrivente Ordine fornire il massimo risalto alle comunicazioni inerenti gli sviluppi del piano vaccinale.

Augurando buone festività, l'occasione è gradita per inviare i migliori saluti.

IL PRESIDENTE

Dott. Antonio Magi

 

Per consultare la nota del Presidente dell'OMCeO di Roma Dottor Antonio Magi inviata il 15 Dicembre 2020 cliccare qui.

Per consultare la nota del Rappresentante dei Presidenti CAO della Regione Lazio Dottor Canegallo cliccare qui.

Per consultare l'intervista del Presidente dell'OMCeO di Roma Dottor Antonio Magi su Repubblica cliccare qui.

E' stata pubblicata nel BURL n. 133 del 5 Novembre 2020 la Determinazione n. G12924 del 4 Novembre 2020, contenente la Graduatoria Unica Regionale Provvisoria di Pediatria di libera scelta valida per l'anno 2021, predisposta aisensi dell'art. 2 dell'ACN/2018 che sostituisce l'art. 15 dell'ACN 15/12/2005 e s.m.i., ed elaborata secondo ititoli ed i criteri di valutazione di cui all'allegato 1 del medesimo ACN/2018.

Per consultare la Graduatia e la relativa Determinazione cliccare sul link sottostante:

Determinazione n. G12924

Assemblee elettorali per il rinnovo degli Organi istituzionali dell'Ordine Quadriennio 2021-2024

PUBBLICAZIONE DELLE LISTE DI CANDIDATI AI SENSI DELL’ART. 2, COMMA 3, DEL DECRETO MINISTERIALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 15 MARZO 2018
(le liste sono state pubblicate in ordine di presentazione)

CANDIDATURE PER IL RINNOVO DEI QUINDICI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ISCRITTI ALL'ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI
LISTA DENOMINATA “INSIEME”
LISTA DENOMINATA “ORGOGLIOSAMENTE MEDICI”
LISTA DENOMINATA “VALORE MEDICO”

CANDIDATURE PER IL RINNOVO DEI NOVE COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI
LISTA DENOMINATA “ODONTOIATRIA UNITA”

CANDIDATURE PER IL RINNOVO DEI DUE COMPONENTI EFFETTIVI E DEL COMPONENTE SUPPLENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
LISTA DENOMINATA “INSIEME”
LISTA DENOMINATA “ORGOGLIOSAMENTE MEDICI”
LISTA DENOMINATA “VALORE MEDICO”

E' stata pubblicata sul BURL n. 132 del 3 Novembre 2020 la Determinazione n. G12703 del 30 Ottobre 2020, contenente la Graduatoria Unica Regionale Provvisoria di Pediatria di libera scelta valida per l'anno 2021.

Per consultare la Graduatoria e la Determinazione cliccare sul link sottostante:

Determinazione n. G12703

E' stata pubblicata sul BURL n. 132 del 3 Novembre 2020 la Determinazione n. G12613 del 29 Ottobre 2020, contenente la Graduatoria provvisoria della medicina generale valida per l'anno 2021 (domande presentateentro il 31 gennaio 2020).

Per consultare la Graduatoria e la Determinazione cliccare sul link sottostante:

Determinazione n. G12613

Il presente documento è finalizzato a richiamare l’attenzione sui principali adempimenti connessi alla fase della presentazione delle candidature (singole o nell’ambito di una lista) per l’elezione dei componenti degli organi ordinistici – Consiglio Direttivo, Commissione per gli iscritti all’Albo Odontoiatri e Collegio dei Revisori dei Conti.

Le indicazioni riportate fanno riferimento al D.M. 15 marzo 2018 e al Regolamento FNOMCeO sulle modalità operative per lo svolgimento delle operazioni elettorali.

Le liste dei candidati nonché le singole candidature, sottoscritte e autenticate, devono essere presentate entro le ore 12:00 del giorno 05 novembre 2020 (“dieci giorni prima della data di svolgimento delle votazioni”, art. 2, comma 3, del D.M. 15 Marzo 2018) a mano presso la Segreteria della Presidenza o mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La candidatura deve essere presentata compilando il modulo scaricabile sui seguenti link:

a. candidatura singola

b. candidatura nell’ambito di una lista

A) ELETTORATO PASSIVO E CANDIDATURA SINGOLA O NELL'AMBITO DI UNA LISTA

Sono eleggibili tutti gli iscritti agli Albi, compresi i componenti uscenti del Consiglio Direttivo iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi, della Commissione per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri e del Collegio dei Revisori uscenti, che possono presentarsi singolarmente o nell’ambito di una lista.

Gli aventi diritto al voto non possono candidarsi in più liste o in una lista e singolarmente per il medesimo organo, ferma restando la facoltà di candidarsi per più organi.

B) SOTTOSCRIZIONE, AUTENTICAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA

1. Sottoscrizione della lista

La lista dei candidati o la singola candidatura deve essere sottoscritta da un numero di elettori almeno pari al numero dei componenti degli Organi da eleggere, per la quale si presenta la candidatura:

- n. 15 per la componente medica del Consiglio Direttivo;

- n. 9 per la Commissione per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri;

- n. 4 per il Collegio dei Revisori dei Conti.

Ciascun elettore non può sottoscrivere più candidature singole o nell’ambito di una lista.

2. Autenticazione delle firme

La firma della candidatura (singola o nell’ambito della lista) e le firme dei sottoscrittori delle candidature devono essere autenticate dal Presidente dell’Ordine o da un suo delegato, presso la sede dell’Ordine.

In considerazione dell'emergenza sanitaria e nel rispetto delle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-COV 2 da adottare in occasione dello svolgimento della procedura elettorale, il Presidente o un suo delegato procederà con l’autenticazione delle firme delle candidature e delle sottoscrizioni esclusivamente

PREVIO APPUNTAMENTO

da fissare con la Segreteria della Presidenza a partire dal 14 ottobre 2020, al seguente numero telefonico: 06/4417121 o mediante richiesta da parte dell’interessato da proporsi a mezzo PEC al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e confermato, stesso mezzo, dalla Segreteria di Presidenza.

Al fine di far fronte alle richieste di appuntamento per l’autentica delle firme da parte del Presidente dell’Ordine o da un suo delegato, si invitano i candidati ed i sottoscrittori a contattare con opportuno anticipo la Segreteria della Presidenza.  

3. Presentazione della candidatura singola o nell’ambito della lista

Il modulo per la presentazione delle candidature, debitamente compilato e contenente tutte le firme autenticate, deve risultare depositato, in originale, entro le ore 12:00 del giorno 05 novembre 2020, presso la Segreteria della Presidenza che, su richiesta degli interessati, provvederà a rilasciarne copia semplice, con il relativo numero di protocollo.

4. Pubblicazione delle candidature singole o nell’ambito della lista

Successivamente alla presentazione della candidatura singola o nell’ambito di una lista, l’Ordine provvederà in data 5 novembre 2020 alla pubblicazione delle liste dei candidati e delle singole candidature sul proprio sito istituzionale.

In caso di mancato raggiungimento del quorum in prima o seconda convocazione, o in caso di rinvio e/o sospensione delle elezioni, le candidature presentate restano valide e non possono essere presentate ulteriori liste o ulteriori singole candidature rispetto a quelle già presentate.

Roma, 9 ott. - "Pagare i contributi anche in 18, 24 o 30 mesi e' ora possibile. È la novita' collegata alla Carta Fondazione Enpam, la carta di credito che i medici e gli odontoiatri possono ottenere gratuitamente grazie alla collaborazione tra Banca popolare di Sondrio (Bps) ed Enpam. Tutti quelli che la chiederanno in questi giorni, avranno la possibilita' di usarla gia' per i contributi della Quota B in scadenza il prossimo 31 ottobre. Per ottenere la carta e' sufficiente entrare nell'area riservata del sito dell'Enpam (www.enpam.it), cliccando sulla sezione "Carta di credito e Servizi annessi". A questo punto scatta una procedura che si svolge interamente online e che permette di sottoscrivere il contratto in tutta sicurezza, tramite una firma digitale rilasciata gratuitamente dalla banca. Entro pochi giorni la banca dira' se la richiesta e' accettata o meno". Cosi' in una nota l'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri.

COME PAGARE I CONTRIBUTI Una volta ottenuta la carta si potranno pagare i bollettini Mav direttamente dall'area riservata del sito Enpam. La banca li saldera' immediatamente, mettendo l'iscritto in regola con il pagamento dei contributi. Il medico e l'odontoiatra, invece, non pagheranno subito la cifra intera ma la rimborseranno a rate (a scelta, in 3,6,10,12 mesi e con i nuovi piani da 18, 24 o 30 mesi).

"In un periodo che resta di grande emergenza per tanti medici e dentisti, abbiamo chiesto esplicitamente alla Banca popolare di Sondrio di fare uno sforzo per poter andare incontro alle difficolta' finanziarie di tanti nostri iscritti- ha dichiarato Luigi Galvano, vicepresidente vicario della Fondazione Enpam- Ci sembra che con questa soluzione di rateizzazione anche fino a 30 mesi si sia raggiunto un buon risultato che spero i nostri iscritti apprezzeranno. Rispetto alle formule di rateizzazione previste finora, questa permette di avere un vantaggio fiscale immediato poiche' i contributi previdenziali saranno deducibili per intero gia' nell'anno in corso", fa notare il vicepresidente dell'Enpam Giampiero Malagnino.

RINUNCIA ALL'ADDEBITO BANCARIO Il pagamento dei contributi con carta di credito e' riservato a chi riceve i bollettini Mav. Chi invece ha attivato la domiciliazione bancaria con Enpam, dovra' disattivarla. Per farlo occorre revocare l'addebito diretto sia dall'area riservata di www.enpam.it sia con la propria banca. Quando l'Enpam si trovera' il primo pagamento respinto inviera' un bollettino Mav che a questo punto potra' essere pagato con la carta di credito. Anche se il bollettino arrivera' dopo il 31 ottobre, l'Enpam non applichera' sanzioni.

COSTI La carta e' gratuita, funziona sui circuiti Visa o Mastercard e, oltre che per i contributi Enpam, e' utilizzabile per spese di qualunque tipo. Per i contributi previdenziali pagati a rate e' previsto un interesse (TAN) del 6,125% su base annua. Se si paga a saldo, invece, non ci sono interessi, inoltre non e' richiesta l'apertura di un conto corrente presso la Banca popolare di Sondrio.

E' stata pubblicata nel BURL n. 119 del 29 Settembre 2020 la Determinazione n. G10861 del 23 Settembre 2020, avente ad oggetto "Graduatorie dei medici per la copertura dei distretti carenti di assistenza primaria di cui alla Determinazione 5giugno 2020 n. G06596 - Pubblicata sul BUR - Lazio n. 75 – suppl-n.1 del 11/06/2020 e successivaintegrazione Determinazione n. G08401 del 16/07/2020 - Pubblicata sul BUR - Lazio del 21 luglio 2020 n. 91."

Per vedere la Determinazione cliccare sul link sottotante:

Determinazione n. G10861

Si informa l'utenza che in caso di interesse ad effettuare una donazione all'Ordine, indipendentemente dalla tipologia e della consistenza, la stessa deve essere dichiarata per iscritto in modo circostanziato.

Il Consiglio dell'Ordine, tenuto conto delle norme vigenti e dell'assenza di eventuali conflitti d'interesse, valuterà quindi la proposta e fornirà riscontro ufficiale in merito o attraverso l'accettazione formale o con un diniego motivato. 

Si rende nota la Comunicazione n. 114 della FNOMCeO: Nota congiunta Ministero economia e finanze e Ministero della salute - Prescrizioni di medicinali contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope con ricetta dematerializzata – Ulteriori chiarimenti alla nota congiunta Ministero economia e finanze e Ministero della salute 0005351-14/05/2020-DGSISS-MDS-P.

Comunicazione FNOMCeO n. 144

Allegato 1

Allegato 2