E' stata pubblicata nel BURL n. 47 del 13 Maggio 2021 la Determinazione n. G05159 del 5 Maggio 2021 avente ad oggetto: "Procedura ai sensi dell'articolo 34 comma 17 bis del vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale per l'assegnazione degli incarichi residui di assistenza primaria di cui alla Determinazione n. G06596 del 5 giugno 2020 pubblicata sul BURL n. 75 supplemento n. 1 del 11 giugno 2020 e alla Determinazione di integrazione n. G08401 del 16 luglio 2020 pubblicata sul BURL n. 91 del 16 luglio 2020".

Per consultare la Determinazione cliccare qui.

L’Enpam ha dato il via libera al nuovo bando dell’anno 2021 per la concessione di mutui ipotecari ai propri iscritti.

La Fondazione intende in questo modo sostenere i giovani medici e odontoiatri interessati all’acquisto o alla ristrutturazione di una prima casa oppure di un’unità immobiliare da adibire a studio professionale.

Il mutuo può essere chiesto anche dagli iscritti riuniti in associazione o in società di professionisti, purché tutti i componenti abbiano i requisiti previsto dal bando.

Agli iscritti la cui richiesta di mutuo sarà accettata si applicherà un tasso di interesse pari all'1,7% annuo, comprensivo di tutte le spese. 

Sarà possibile chiedere fino a 300 mila euro, cifra che potrà servire a finanziare l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’immobile fino all’80% del valore. 

Per la ristrutturazione il limite massimo è fissato invece in 150mila euro. 

Da notare che l’immobile deve trovarsi nel Comune dove si risiede o si svolge l’attività lavorativa principale e non deve appartenere alle categorie residenziali di lusso.

Possono presentare questa domanda di mutuo tutti i medici e gli odontoiatri che non hanno già finanziamenti o mutui pagati dalla Fondazione, che sono in regola con i versamenti, e non presentano una rateizzazione da regime sanzionatorio in corso. 

Inoltre, è richiesto almeno un anno d’iscrizione e di contribuzione effettiva.

Tra le altre condizioni da rispettare, non si dovrà aver ottenuto l’assegnazione o la locazione con patto di futura vendita e riscatto di un altro alloggio e non si dovrà essere proprietari di un altro immobile nel Comune dove si risiede o dove si svolge l’attività lavorativa principale

 

Si porta a conoscenza degli iscritti all'Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri la nota ricevuta dalla Fnomceo in merito alla circolare del ministero della Salute 009748-05/05/2021-DGPRE-DGPRE-P recante 'Trasmissione parere del Cts in merito alla estensione dell'intervallo tra le due dosi dei vaccini a mRNA e alla seconda dose del vaccino Vaxzevria'.

Per consultare la Comunicazione da parte della FNOMCeO cliccare qui.

Per consultare la Nota del Ministero della Salute cliccare qui.

Un assegno fino a 5mila euro per i medici e i dentisti che fanno libera professione contagiati da Covid-19.

È la nuova misura che la Fondazione Enpam ha introdotto per estendere ulteriormente gli aiuti messi in campo a seguito dell’emergenza sanitaria.

Il provvedimento deliberato dal Consiglio di amministrazione dell’Enpam lo scorso dicembre, ha ricevuto il via libera dai Ministeri vigilanti e si può ora fare domanda.

Per visualizzare gli importi e i requisiti richiesti cliccare qui.

Con la Comunicazione n. 88 del 23 Aprile 2021 la FNOMCeO ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute 0016722-21/04/2021-DGPRE-DGPRE-P recante “Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e aggiornamento note informative del consenso” ed i relativi allegati.

Per consultare la Comunicazione della FNOMCeO cliccare qui.

Per consultare la Circolare del Ministero dell Salute cliccare qui.

Per consultare l'Allegato 1 cliccare qui.

Per consultare l'Allegato 2 cliccare qui.

Per consultare l'Allegato 3 cliccare qui.

Per consultare l'Allegato 4 cliccare qui.

Per consultare l'Allegato 5 cliccare qui.

Con la comunicazione n. 90 del 23 Aprile 2021 la FNOMCeO ha invitato tutti gli Ordini Provinciali a dare massima diffusione della nota ricevuta dal CO.Ge.A.P.S. nella quale si informano i professionisti sanitari della possibilità di accedere tramite SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) e/o CIE (Carta Identità Elettronica) all’area riservata del Consorzio.

Fino al 30 giugno p.v. per garantire la funzionalità del sistema, il Consorzio manterrà attiva l’attuale modalità di identificazione.

Alla data del 31 maggio p.v. saranno attivi l’APP e il nuovo portale WEB istituzionale CO.Ge.A.P.S.

Per visualizzare la comunicazione della FNOMCeO cliccare qui.

Per visualizzare la nota del CO.Ge.A.P.S cliccare qui.

E' stata pubblicata nel Supplemento n. 1 del BURL n.34 del 6 Aprile 2021 la Determinazione n. G03464 del 30 Marzo 2021, avente ad oggetto:"Pubblicazione incarichi vacanti nelle attività di continuità assistenziale ai sensi dell'articolo 63 dell'Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 23 marzo 2005 es.m.i. del 29 luglio 2009, dell'8 luglio 2010, del 21 giugno 2018 e del 18 giugno 2020 - rilevazione anno 2021".

Per visualizzare le zone carenti e la relativa Determinazione cliccare qui.

 

Si rende noto che il giorno 18 aprile 2021 si è tenuta, in seconda convocazione, l'Assemblea degli Iscritti dell'Ordine, nel corso della quale sono stati approvati:

  1. il Conto Consuntivo 2019;
  2. il Conto Consuntivo 2020;
  3. il Bilancio di Previsione 2021

La relativa documentazione è a disposizione presso la postazione dell'addetto alla reception, e pubblicata sul sito istituzionale dell'Ordine, nella sezione "Amministrazione Trasparente".

 

Si trasmette l’aggiornamento del modulo di consenso alla vaccinazione COVID-19 predisposto da AGENAS (allegato 1) e l’aggiornamento delle note informative relative ai vaccini COVID-19 ASTRAZENECA, MODERNA e COMIRNATY- BioNTech/Pfizer, predisposte da AIFA (allegato 2).

Come da comunicazioni precedenti, si conferma che la manifestazione di consenso sottoscritto in occasione della somministrazione della prima dose del vaccino COVID-19 è valida per tutto il ciclo vaccinale e, in occasione della somministrazione della seconda dose, resta necessaria una verifica da parte del personale sanitario preposto alla vaccinazione in merito ad eventuali modificazioni dello stato di salute e/o di patologia intercorse dopo la somministrazione della prima dose.

Si conferma inoltre che, ferma restando l’integrità dei contenuti, è possibile l’adattamento dell’impaginazione del modulo di consenso e delle note informative , compresa l’integrazione di tale documentazione con gli strumenti operativi della pratica vaccinale, quali la scheda di triage prevaccinale e di anamnesi COVID-19 correlata, di cui si allega l’elenco dei quesiti e dei contenuti da inserire nei moduli standard (allegato 3), in base alle esigenze del caso (es: precompilazione dei moduli da parte del vaccinando).

Per consultare i vari allegati cliccare qui.

E' attivo il portale per iscriversi all'Elenco di laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti agli albi professionali, di infermieri e assistenti sanitari iscritti ai rispettivi albi professionali che dovranno dare il proprio sostegno all'attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti Sars-Cov-2:

https://personalevaccini.invitalia.it

CLICCARE QUI per visualizzare l’avviso pubblico per la creazione di un elenco di laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti agli albi professionali, nonché di infermieri e assistenti sanitari iscritti ai rispettivi Albi professionali, per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti Sars-Cov- 2 rivolto a cittadini italiani, UE ed extra UE.  

Potranno aderire anche medici, infermieri e assistenti sanitari in pensione.I contratti avranno una durata massima di nove mesi, rinnovabili in caso di necessità.

Il Ministero della Salute ha comunicato all'Ordine che intende ampliare il contact center che risponde al nr. telefonico 1500 e per questo è alla ricerca di giovani medici.
Per l'attività resa sarà previsto retribuzione oraria di 40 euro.
Gli interessati dovranno compilare il presente MODULO. La candidature raccolte saranno inviate al Ministero in base all'ordine cronologico di ricezione.

In data 08.03 l'OMCeO Roma ha inviato via PEC ai Direttori Generali delle ASL la nota prot. 15203 attraverso la quale, facendo seguito all’intercorsa corrispondenza inerente la gestione del piano vaccinale Covid19 della Regione Lazio, è stata rinnovata la richiesta di fornire con cortese urgenza i contatti dei responsabili o dei referenti del piano vaccinale all’interno di ciascuna ASL.
E' stato inoltre chiarito che tali contatti sarebbero stati utilizzati prevalentemente dal personale dell’Ordine e forniti all’occorrenza agli iscritti per la segnalazione di casi particolari e per i quali l'Ordine, che non ha competenza sull’operatività della vaccinazione, non fosse in condizione di fornire riscontro alle istanze.

In data 03.03 l'OMCeO Roma ha sollecitato le ASL a fornire riscontro alla precedente richiesta del 22.02 poichè a distanza di quasi due settimane non era pervenuta alcuna risposta.
Nella nota di sollecito è stato ribadito che la vaccinazione della categoria professionale dei liberi porfessionisti medici e odontoiatri, oltre a rappresentare un’importante battaglia di civiltà, significa mettere in atto uno strumento di salute pubblica a tutela dei sanitari e dei loro pazienti, così come previsto dal Piano vaccinale della Regione Lazio.
Viceversa la mancata vaccinazione genera una diffusa preoccupazione con un conseguente aumento di istanze, indirizzate a tutte le autorità coinvolte, e minacce di azioni legali da parte dei colleghi.
Per questo motivo e confidando nella collaborazione istituzionale sono stati nuovamente posti i medesimi quesiti:
• numero complessivo dei vaccinati rispetto al totale trasmesso;
• numero e nominativi dei vaccinati in relazione alle fasce d’età UNDER65/OVER65 con indicazione del vaccino somministrato e del relativo numero di dosi (es. Pfizer-Moderna dosi somministrate 1/previste 2)
• elenco dei nominativi non ancora vaccinati
• numero di vaccinazioni giornaliere previste per la categoria
• motivazione della mancata vaccinazione (ancora da chiamare, chiamati senza riscontro, rinuncia volontaria, incompatibilità ad un vaccino specifico, ecc)
• data presunta completamento fase vaccinale per i nominativi finora trasmessi

COVID-19 REPORT (settimana 21 marzo-27 marzo 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 14 marzo-20 marzo 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 7 marzo-13 marzo 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 28 febbraio-6 marzo 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 21 febbraio-27 febbraio 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 14 febbraio-20 febbraio 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 7 febbraio-13 febbraio 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 31 gennaio-6 febbraio 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 24-30 gennaio 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 17-23 gennaio 2022)

COVID-19 REPORT (X settimana)

COVID-19 REPORT (IX settimana)

COVID-19 REPORT (VIII settimana)

Capitolo COVID-19 publbicato su Harrison aggiornato al 3 agosto 2021 (XX edizione in italiano)

65 - SETTIMANA 26.07.2021-01.08.2021

64 - SETTIMANA 19.07.2021-25.07.2021

63 - SETTIMANA 12.07.2021-18.07.2021

62 - SETTIMANA 05.07.2021-11.07.2021

61 - SETTIMANA 28.06.2021-04.07.2021

60 - SETTIMANA 21.06.2021-27.06.2021

59 - SETTIMANA 14.06.2021-20.06.2021

58 - SETTIMANA 07.06.2021-13.06.2021

57 - SETTIMANA 31.05.2021-06.06.2021

56 - SETTIMANA 24.05.2021-30.05.2021

55 - SETTIMANA 17.05.2021-23.05.2021

54 - SETTIMANA 10.05.2021-16.05.2021

53 - SETTIMANA 03.05.2021-09.05.2021

52 - SETTIMANA 26.04.2021-02.05.2021

51 - SETTIMANA 19.04.2021-25.04.2021

50 - SETTIMANA 12.04.2021-18.04.2021

49 - SETTIMANA 05.04.2021-11.04.2021

48 - SETTIMANA 29.03.2021-04.04.2021

47 - SETTIMANA 22.03.2021-28.03.2021

46 - SETTIMANA 15.03.2021-21.03.2021

45 - SETTIMANA 08.03.2021-14.03.2021

44 - SETTIMANA 01.03.2021-07.03.2021

43 - SETTIMANA 22.02.2021–28.02.2021
42 - SETTIMANA 15.02.2021–21.02.2021
41 - SETTIMANA 08.02.2021-14.02.2021
40 - SETTIMANA 01.02.2021-07.02.2021
39 - SETTIMANA 25.01.2021-31.01.2021
38 - SETTIMANA 18.01.2021 24.01.2021
37 - SETTIMANA 11.01.2021-17.01.2021
35 - SETTIMANA 28.12.2020–03.01.2021
34 - SETTIMANA 14.12.2020-20.12.2020
33 - SETTIMANA 30.11.2020–06.12.2020
32 - SETTIMANA 23.11.2020-29.11.2020
31 - SETTIMANA 16.11.2020-22.11.2020
30 - SETTIMANA 09.11.2020-15.11.2020
29 - SETTIMANA 07.11.2020-13.11.2020
28 - SETTIMANA 02.11.2020-08.11.2020
27 - SETTIMANA 26.10.2020-01.11.2020
26 - SETTIMANA 19.10.2020-25.10.2020
25 - SETTIMANA 12.10.2020-18.10.2020
24 - SETTIMANA 05.10.2020-11.10.2020
23 - SETTIMANA 28.09.2020-04.10.2020
22 - SETTIMANA 21.09.2020-27.09.2020
21 - SETTIMANA 14.09.2020-20.09.2020
20 - SETTIMANA 07.09.2020-13.09.2020
19 - SETTIMANA 31.08.2020-06.09.2020
18 - SETTIMANA 27.07.2020-02.08.2020
17 - SETTIMANA 20.07.2020-26.07.2020
16 - SETTIMANA 13.07.2020-19.07.2020
15 - SETTIMANA 06.07.2020-12.07.2020
14 - SETTIMANA 29.06.2020-05.07.2020
13 - SETTIMANA 22.06.2020-28.06.2020
12 - SETTIMANA 15.06.2020-21.06.2020
11 - SETTIMANA 08.06.2020-14.06.2020
10 - SETTIMANA 01.06.2020-07.06.2020
09 - SETTIMANA 25.05.2020-31.05.2020
08 - SETTIMANA 18.05.2020-24.05.2020
07 - SETTIMANA 11.05.2020-17.05.2020
06 - SETTIMANA 04.05.2020-10.05.2020
05 - SETTIMANA 27.04.2020-03.05.2020
04 - SETTIMANA 20.04.2020-26.04 2020
03 - SETTIMANA 13.04.2020-19.04 2020
02 - SETTIMANA 06.04.2020-12.04 2020
01 - SETTIMANA 30.03.2020-05.04 2020